Banner Pubblicitario
01 Luglio 2025 / 00:16
La blockchain prende il volo

 
Fintech

La blockchain prende il volo

di Mattia, Schieppati - 15 Settembre 2016
Crescono le applicazioni nella vita di tutti i giorni della tecnologia basata sull'autenticazione condivisa. Trasporto aereo e turismo i settori più interessati: per dotare i passeggeri di un'identità biometrica "certificata" o per prenotare un viaggio in maniera smart …
A smentire l'opinione che il tema blockchain riguardi solo complicati tecnicismi a uso e consumo del mondo finanziario, cominciano ad affacciarsi sulla scena della tecnologia applicata alla quotidianità interessanti declinazioni dei sistemi di "autenticazione condivisa" che stanno alla base dell'interesse che ruota intorno a questa innovazione.
Ad aprire lo sguardo sulle potenzialità "altre" della blockchain è stato, all'ultimo Air Transport IT Summit di Barcellona , Dave Bakker, presidente della branch europea di Sita, la principale società per la connessione e la tecnologia digitale del settore aereo, che ha annunciato come i laboratori di ricerca della sua azienda stiano lavorando a una soluzione basata su blockchain per dotare i passeggeri di un'identità biometrica "certificata" attraverso sistemi di autenticazione condivisa: un sistema che consentirebbe di associare a ogni viaggiatore un unico profilo di identità (nello specifico, una sorta di bar code personalizzato, tecnicamente, un token, scaricato sul proprio smartphone) riconosciuto e riconoscibile da tutti i sistemi di controllo, dal check-in fino ai controlli doganali, ai transiti tra di passeggeri tra compagnie diverse, alla tracciabilità del bagaglio ecc. Una sorta di “gettone digitale" , così è stato definito, valido per tutta la durata del singolo viaggio, che consentirebbe di bypassare tutta la burocrazia della sicurezza basata oggi sul tradizionale passaporto. Il passaporto e tutti gli altri documenti di viaggio (biglietti ecc.) verrebbero sostituiti dal Single Travel Token , una sorta di passaporto digitali certificato dalla rete fin dalla sua emissione, in nessun modo falsificabile perché immateriale. Insomma, gli aeroporti cinesi non dovrebbero fidarsi di quelli americani e viceversa: la prova dell’autenticità di quell’elemento identificativo è custodita nella catena di blocchi.

Nessun database locale

Con un vantaggio in più, proprio per questo, per quanto riguarda la tutela della privacy del viaggiatore: essendo un sistema di riconoscimento diffuso e condiviso, affidato alla potenza di calcolo dei singoli blocchi della "catena", le autorità locali (Forze dell'Ordine, Immigration ecc.) avrebbero la possibilità di effettuare controlli semplicemente, attraverso la scansione del codice passeggero, ma senza che le informazioni personali siano memorizzate dalle varie autorità o governi. O, peggio, hackerate da qualche malintenzionato. Come ha spiegato Bakker, « nella tecnologia blockchain privacy e sicurezza sono "by design", ovvero sono insite nella stessa natura di questa tecnologia. Nel caso che stiamo affrontando rispetto al traffico aereo, il sistema consente che i dati dei passeggeri siano sicuri, criptati, a prova di manomissione e inutilizzabili a qualsiasi altro scopo e, allo stesso tempo, elimina il bisogno di una singola autorità di possedere, processare o registrare i dati. La forza della blockchain è proprio questa: permette di creare database decentralizzati, ben distribuiti, che non possono essere manomessi».

Semplice, come Uber

«Se questo sistema si sviluppa come speriamo», dicono da Sita, « prenotare un volo diventerà semplice come usare Uber ». Lo sforzo di pensare a una soluzione del genere, che prevede anche alcuni assunti significativi come l’idea che il passeggero una volta in movimento possa non avere più accesso a connessioni Internet, è notevole. Richiede la capacità di rispondere ai requisiti e alle richieste di soggetti molto diversi, comprese le autorità nazionali che emettono i passaporti e i visti e che effettuano i controlli di frontiera. Il limite? Non è tanto tecnologico, ma sta nella premessa fondamentale: che tutte le realtà e autorità coinvolte in questo processo accettino questo standard e lo rendano interoperabile : «La gestione delle identità digitali in modo smart richiede negoziazioni e numerosi accordi per funzionare», si limita a ribattere Bakker alle domande che chiedono quale orizzonte si dia per l'implementazione di questo progetto visionario. La palla passa alla politica, insomma.
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...

 
Pagamenti

EuroPA ed EPI: alleanza strategica per i pagamenti digitali europei

Cooperazione tra soluzioni federate e piattaforma unificata per superare la frammentazione e rafforzare la sovranità europea nei pagamenti digitali...

 
Pagamenti

E tu sei anatra o lepre? Il Salone dei Pagamenti spinge il talento generativo

La nuova campagna di comunicazione del Salone dei Pagamenti 2025, che a ottobre porterà a Milano la sua decima edizione, punta sulle metafore del...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario