Banner Pubblicitario
17 Settembre 2025 / 22:12
Consulenza finanziaria: certificare le competenze ESG è la mossa vincente

 
ESG

Consulenza finanziaria: certificare le competenze ESG è la mossa vincente

di Mattia Schieppati - 17 Febbraio 2023
ABIFormazione lancia un percorso formativo "chiavi in mano" per i consulenti finanziari (e non solo) centrato sulla finanza sostenibile, accreditato da EFPA Italia per l'ottenimento della certificazione ESG Advisor,  standard di conoscenze e competenze riconosciuto a livello internazionale
 
«L'urgenza e la complessità delle tematiche ESG ci impone di passare dalla fase prettamente “culturale” a quella della creazione di competenze chiave. Inoltre, queste nuove competenze devono essere disponibili per tutte le persone della banca, non solo per la nuova funzione ESG. In particolare, i consulenti e gli informatori finanziari sono in prima linea sul fronte ESG, perché sono chiamati sia a rispondere a una forte domanda di prodotti finanziari 'verdi' sia a un disorientamento diffuso su un trend topic inarrestabile ma difficile. Acquisire e certificare le conoscenze ESG è la soluzione per rimettere la barra a dritta e soddisfare esigenze così diffuse».
Il concetto condiviso da Corrado Iannucci, di ABIFormazione, sintetizza bene la traiettoria che guida il percorso di formazione per l’acquisizione della certificazione ESG Advisor di EFPA Italia e che ABIFormazione ha strutturato per i consulenti e informatori finanziari della financial industry italiana. Un percorso di 32 ore, erogato in modalità blended learning.
 «Siamo in una fase nella quale la sostenibilità è un 'vanto' speso da molti, non sempre secondo livelli di qualità riconoscibili. Per ABIFormazione la scelta di lavorare con EFPA Italia è stata una scelta di valore, perché significa garantire uno standard di riferimento internazionale sia per i contenuti didattici sia per l’esame finale», spiega Iannucci.
I contenuti del percorso formativo (composto da 8 moduli, con alternanza di risorse e-learning e webinar sincroni) forniscono sia un orientamento generale ai temi della sostenibilità ambientale, sociale e governance sia un quadro organico della disciplina attuale, pur ancora in evoluzione.
Il percorso si concentra poi sui più noti e diffusi prodotti finanziari sostenibili, evidenziandone le caratteristiche e sottolineandone le peculiarità e le differenze, in termini di rischio e rendimento, rispetto ai prodotti classici. L’obiettivo è quello di descrivere le caratteristiche essenziali - anche in termini di contesto di riferimento - dei principali strumenti finanziari a vocazione ambientale e sociale, così come indicati dallo standard di riferimento. La creazione e gestione di un portafoglio sarà così più integrata e olistica, con le necessarie 'note di verde'.
«Acquisire e certificare le competenze è anche uno strumento di protezione contro il greenwashing, fenomeno che la stessa ESMA ha evidenziato nel suo documento sui rischi TRV Risk Monitor, del febbraio 2023 e che la Consob ha sottolineato come presente tra le principali preoccupazioni dei risparmiatori e investitori italiani nel Report on financial investments of Italian households - Focus investors, 2022», sottolinea Iannucci.
Pur pensata principalmente per consulenti e informatori finanziari, la proposta formativa di ABIFormazione si rivolge a una platea più vasta di professionalità e di funzioni aziendali: personale a contatto con la clientela, personale addetto allo sviluppo commerciale, alla creazione di nuovi prodotti, alla gestione dei rischi, alla conformità, ai controlli. Ma anche Family officer, private banker e wealth manager, operatori di fondi di investimento, fondi pensione, SIM, SICAV e SGR.
Oltre alla solidità didattica della proposta, garantita da una faculty di docenti specializzati, ABIFormazione, unica nel mercato, propone, con questo percorso, la comodità della formula “chiavi in mano”: esso, infatti, comprende anche l’accesso a tre prove nel simulatore d’esame di EFPA Italia e la possibilità di stabilire per l’esame finale – che viene svolto da EFPA stessa - una data e una location concordata (anche presso la sede del cliente stesso, se richiesto), al di fuori della programmazione standard di EFPA Italia.
Da non dimenticare che tutti i corsi del percorso sono validi per l’aggiornamento annuale previsto dagli Orientamenti ESMA /2015/1886 e dal Regolamento Intermediari Consob e sono accreditati per il mantenimento annuo di tutte le certificazioni di EFPA. Una parte dei corsi è eleggibile anche ai fini dell’obbligo formativo previsto dal Regolamento IVASS n. 40/2018.
Al termine del percorso, è rilasciato un attestato di frequenza che consente l’accesso all’esame per conseguire la certificazione EFPA ESG Advisor.
Info:
06.6767.640
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Pagamenti digitali, frodi in calo ma sempre più sofisticate

Il Rapporto Bankitalia fotografa un fenomeno contenuto nei numeri ma in evoluzione rapida. In aumento le truffe basate sulla "manipolazione del...

 
Pagamenti

Al Salone dei Pagamenti l’innovazione non ha confini

Un Salone che non si limita a osservare il futuro: lo genera. La decima edizione del Salone accelera sull’internazionalizzazione offrendo una...

 
Pagamenti

NOBID, l’identità digitale europea prende forma e passa anche per i pagamenti

Il Large-Scale Pilot europeo dedicato ai pagamenti digitali basati su eIDAS2 sta sperimentando funzionalità interoperabili, sicure e...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario