Banner Pubblicitario
02 Luglio 2025 / 01:58
Affetti instabili (e stabili) da Covid 19

 
Scenari

Affetti instabili (e stabili) da Covid 19

di Ildegarda Ferraro - 31 Marzo 2021
Congiunti, parenti, conviventi, fidanzati, affetti più o meno stabili, questa pandemia è anche tutta una storia di sentimenti. Dalla riscoperta dei padri, dalla paura dei genitori per i figli e viceversa dei figli per i genitori, alla difficoltà di capire se avremo più “amici occasionali”. Per non parlar del cane
Certificata la riscoperta dei padri il 19 marzo per San Giuseppe. In attesa di capire se c’è voglia di celebrare anche le madri alla Festa della Mamma, si può certo dire che i padri quest’anno hanno avuto festeggiamenti che non si ricordavano da tempo (per esempio qui).
La pandemia con il distanziamento sanitario ci ha dato il senso della solitudine. Una visita al giorno ai congiunti, ma in non più di due insieme ai minori di 14 anni. E chi dimentica le difficoltà interpretative all’apparire delle disposizioni sugli “affetti stabili”? Le questioni si sprecano. Catturo stralci di discussioni. «Siamo amici da quarant’anni, tu pensi che siamo affetti stabili?». «Mi sembra di no, gli amici anche quarantennali non mi pare lo siano». E anche: «Siamo tornati in zona rossa, ma secondo te io posso passare il fine settimana con il mio fidanzato, come accade da tanto tempo?». Sento che viene data un’interpretazione tranquilla: «Secondo me, certo che sì. Siete separati per lavoro. Considererei casa tua come anche sua abitazione. E se è possibile andare in una seconda casa, che rientra nella categoria abitazione se disponibile da parecchio prima, tanto più lo è il tuo appartamento».
C’è la paura dei genitori per i figli, sia per la preoccupazione che si ammalino sia come fonte di contagio. Lo scrittore Francesco Piccolo ne ha fatto il tema di un racconto, “Maledetto virus mi hai insegnato ad aver paura dei miei figli” (vedi qui). La paura è anche di non poter più sopportare la didattica a distanza, la mitica Dad, ossia figli appiccicati ai computer con tutto quello che ne consegue. Note di colore emergono costanti. Un’amica mi dice: «Ho suggerito senza ascoltare e ho sbagliato. Mia figlia mi ha pregato di farmi gli affari miei…». L’attrice Teresa Mannino ha disegnato un ritratto chiaro della prof in Dad.
Aall’altra parte c’è l’ansia dei figli per i genitori, per quelli per esempio fragili o un po’ in là con gli anni, da proteggere in tutti i modi. C’è la battaglia con le piattaforme a prenotare i vaccini. E la tristezza di non potersi vedere.
Antichi matrimoni si sfasciano sotto il peso della costante presenza o della scoperta di tresche. Come ha raccontato Valeria Arnaldi sul Messaggero nel 2020 le separazioni sono cresciute del 60%, divorzio e prendo il cane, ecco i nuovi “affetti stabili”. Crescono gli addii e crescono anche le adozioni di animali domestici. Fanno compagnia e danno sicurezza.
Nel conto del lockdown ci sono anche i matrimoni rimandati o cancellati. Cuori spezzati e imprese del comparto provate al massimo.
E poi ci sono le conoscenze occasionali, che tutti danno al momento per disperse. Riusciremo più ad avere quelle amicizie fugaci (The Pandemic Is Resetting Casual Friendships - The Atlantic ) che comunque ci hanno accompagnato tutta la vita e che sono parte dei contatti?
Anche se tutto sembra congiurare in senso contrario nuovi legami nascono. La sensazione che emerge è che ne usciremo con più voglia di famiglia. Oppure solo con più aspirazione di famiglia. Il bello è che i numeri dicono che siamo tutti un pochino più felici. Nell’anno del Covid, nella classifica del World Happiness Report abbiamo scalato tre posizioni, passando dal ventottesimo al venticinquesimo posto. E alla fine anche qualche matrimonio si farà.
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...

 
Pagamenti

EuroPA ed EPI: alleanza strategica per i pagamenti digitali europei

Cooperazione tra soluzioni federate e piattaforma unificata per superare la frammentazione e rafforzare la sovranità europea nei pagamenti digitali...

 
Pagamenti

E tu sei anatra o lepre? Il Salone dei Pagamenti spinge il talento generativo

La nuova campagna di comunicazione del Salone dei Pagamenti 2025, che a ottobre porterà a Milano la sua decima edizione, punta sulle metafore del...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario