All'edizione 2025 di D&I in Finance ha portato il proprio contributo anche l’associazione "Pari. Insieme contro la violenza di genere", realtà nata per mobilitare le imprese su questo tema che la cronaca ha messo drammaticamente in primo piano.
«Pari nasce nel novembre 2023, all’indomani della tragica morte di Giulia Cecchettin, come reazione emotiva e civile a un anno terribile segnato da 160 femminicidi in Italia», racconta Fabrizio Rutschmann, presidente dell’associazione nella videointervista rilasciata a Bancaforte. «In pochi abbiamo deciso di creare un network di imprese – tra cui Intesa Sanpaolo e Mediobanca – per contrastare questo fenomeno, partendo dalle comunità aziendali per generare un cambiamento culturale più ampio».
Oggi Pari conta oltre 30 imprese aderenti e punta a crescere rapidamente: «Le aziende – sottolinea Rutschmann – sono potenti agenti di trasformazione sociale: possono mobilitare persone e risorse, sensibilizzare i propri dipendenti, influenzare positivamente le comunità in cui operano».
L'associazione, giovane ma già molto attiva, ha istituito un consiglio direttivo e gruppi di lavoro che coinvolgono tutte le imprese associate. Inoltre, lavora per costruire alleanze con associazioni specializzate e istituzioni, al fine di amplificare l'impatto della propria azione.
«La parola chiave è alleanza – ribadisce Rutschmann – perché il contrasto alla violenza di genere richiede uno sforzo collettivo. È il momento di unire le forze per dare una risposta concreta a un fenomeno che riguarda tutta la società».
Un messaggio forte e urgente, rilanciato dal palco di D&I in Finance, per promuovere un cambiamento culturale indispensabile.