Banner Pubblicitario
31 Ottobre 2025 / 23:38
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Stasi (CERTFin): Al Salone dei Pagamenti l’agenda della sicurezza tra IA, PSR e cyber resilience

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
29 Settembre 2025

La sicurezza dei pagamenti digitali non è mai stata così centrale. Con l’aumento esponenziale dell’uso di strumenti elettronici da parte di cittadini e imprese, il perimetro delle minacce si è allargato e con esso le responsabilità di chi deve proteggere sistemi e utenti. È su questo scenario che si concentra Romano Stasi, Direttore Operativo CERTFin e Segretario Generale ABI Lab, nella videointervista rilasciata a Bancaforte in vista della decima edizione del Salone dei Pagamenti, in programma dal 29 al 31 ottobre 2025 all’Allianz MiCo di Milano.

“I cittadini e le imprese utilizzano i pagamenti elettronici molto di più. Questo ha aumentato l’attenzione e ampliato il perimetro di sicurezza su cui bisogna investire affinché tutto sia sicuro”, sottolinea Stasi. La sicurezza, oggi, non riguarda più soltanto le infrastrutture bancarie ma coinvolge direttamente i dispositivi in mano agli utenti: “Non si parla solo di ciò che è in casa del service provider, ma anche del device, del cellulare, perché è da lì che parte il pagamento”.

Un cambiamento che ha richiesto un salto di qualità anche sul fronte della cooperazione tra banche e istituzioni. “Il CERTFin ha permesso di aggregare le migliori esperienze e competenze per garantire uno scambio informativo che mette tutti sullo stesso piano rispetto alle nuove minacce”, spiega Stasi. A questa attività si è affiancata, negli ultimi anni, una forte spinta verso la sensibilizzazione di cittadini e imprese: “Sono ormai quattro anni che promuoviamo campagne di educazione finanziaria con oltre 20 banche coinvolte, proprio per diffondere raccomandazioni pratiche che rendano più sicuro l’utilizzo dei sistemi di pagamento”.

Il Salone dei Pagamenti sarà l’occasione per approfondire questo percorso, con sessioni che spazieranno dall’intelligenza artificiale alle normative europee, fino alla collaborazione operativa tra banche e forze dell’ordine. “Presenteremo una nuova ricerca e saremo protagonisti delle sessioni dedicate alla sicurezza e all’educazione finanziaria”, anticipa Stasi. “Ci confronteremo anche sulla nuova PSR, che ha importanti componenti cyber, dialogando con i rappresentanti delle Forze dell'ordine e delle banche per capire come rispondere insieme in modo sempre più efficace alle minacce minacce informatiche”.

Per le banche, la priorità è chiara: rafforzare la fiducia dei clienti. “Il 67% degli istituti aumenterà i budget destinati alla sicurezza, con l’obiettivo di coinvolgere i clienti nell’utilizzo consapevole dei servizi. Gli attaccanti spesso manipolano l’utente per colpire, ma con più awareness e collaborazione questo rischio diminuisce”, osserva Stasi.

Ecco perché la decima edizione del Salone si annuncia cruciale. “È un momento di grosso fermento: trovarsi tra esperti, clienti e giovani ci permette di comprendere meglio tutti gli aspetti da considerare per innovare i pagamenti in modo sicuro. L’auspicio - conclude Stasi - è di incontrarci di persona nelle sessioni e negli stand”.

 

Iscriviti gratuitamente alla X edizione del Salone dei Pagamenti (29-31 ottobre, Allianz MiCo di Milano): https://t.ly/Ucbev


di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Oltre 16.000 presenze in tre giorni, 400 relatori e 92 sessioni: numeri che raccontan...
I volti, le emozioni, i colori, le novità, i giovani. Tutto il talento generativo del...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
«Nel 2024 i wearable hanno registrato volumi per 56,7 miliardi di euro e un tasso di ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il Salone dei Pagamenti 2025 si apre con una novità che guarda al futuro della moneta...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
A un anno dall’ingresso di Banco BPM nel capitale di Numia, il secondo player italian...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Un futuro dei pagamenti sempre più intelligente, ma governato da regole e da un princ...
di Maria Carla Rota  - 
“The global finance hero” è il concept ideato da CBI S.c.p.a. Società Benefit per il ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Nel panorama globale delle valute digitali, ancora dominato dal dollaro, l’Europa pro...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È stato un anno di consolidamento e nuove partnership strategiche per Nexi, che conti...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Avviata nel 2018, PostePay conferma al Salone dei Pagamenti un percorso di crescita c...
di Maria Carla Rota  - 
Gli wearable sono il futuro dei pagamenti digitali: una serie di dispositivi tecnolog...
 
1/344
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 24 ottobre 2025 - Dal comando alla memoria: dati, Ai e impegno le nuove chiavi del marketing
e poi: I temi e i protagonisti della Plenaria di apertura del Salone dei Pagamenti a cinque giorni dal via; ...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 ottobre 2025 - Camporeale (ABI): PSD3, euro digitale e pagamenti internazionali, le sfide aperte dell'Europa dei pagamenti
e poi: Le anticipazioni dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, che interverrà...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario