«L’innovazione oggi non è più solo una leva tecnologica, ma un motore strategico e culturale», afferma Pietro Curtolillo, Marketing & Communication Director di CRIF, nella videointervista rilasciata a Bancaforte. La sfida, sottolinea, è «fornire innovazione utile, capace di generare un impatto concreto per utenti e clienti».
L’intelligenza artificiale è al centro di questa trasformazione e, per CRIF, rappresenta già oggi uno strumento concreto di creazione di valore. Curtolillo spiega che i maggiori benefici si stanno registrando nell’automazione e ottimizzazione dei processi, come nel digital onboarding, nel lending e nella gestione dei sinistri assicurativi, dove l’AI consente di ridurre l’impegno su attività a basso valore aggiunto per concentrare le risorse su quelle più strategiche.
Un secondo ambito cruciale è quello della customer experience: «I clienti si aspettano di vivere esperienze digitali fluide e ingaggianti, paragonabili a quelle delle app consumer. L’intelligenza artificiale ci permette di offrire un livello di servizio all’altezza di queste aspettative, migliorando in modo continuativo la relazione con l’utente».
Un terzo filone, meno evidente ma altrettanto determinante, è quello della gestione del rischio e della sicurezza. «L’AI - osserva Curtolillo - è decisiva per identificare frodi, valutare il merito creditizio e rafforzare i processi di prevenzione nel comparto assicurativo».
Tutto questo, però, si regge sulla qualità e profondità dei dati: «I nostri CRIF metadati sono la benzina che alimenta queste tecnologie e rendono possibile innovare in modo efficace e responsabile».
Il percorso di innovazione che sta affrontando il mondo bancario e finanziario troverà un momento di sintesi e confronto l’11 e 12 novembre, durante la 15ª edizione di Tomorrow Speaks, l’evento di riferimento di CRIF per il settore finanziario. Due giornate dense di contenuti, con oltre 50 top manager e C-level che si confronteranno su strategie di crescita, progetti concreti e use case per dimostrare come i dati possano diventare leva di sviluppo sostenibile (qui per iscriversi).