Banner Pubblicitario
20 Ottobre 2025 / 10:40
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Bocchi (Prometeia): Le strategie per fronteggiare il calo dei tassi e il rischio geopolitico

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
16 Giugno 2025

“Il 2023 è stato un anno eccezionale per la redditività bancaria, ma il ciclo favorevole dei tassi si sta chiudendo. Le banche devono prepararsi a una nuova fase.” È il messaggio lanciato da Lorenzo Bocchi di Prometeia, intervistato da Bancaforte a margine di Supervision, Risks & Profitability 2025. "Le banche significant hanno chiuso l’anno con un Return on Equity del 14,2%, un risultato straordinario", spiega Bocchi. Ma le prospettive per il triennio successivo segnalano una flessione. "Con la politica monetaria espansiva della BCE e tassi in diminuzione, prevediamo un calo di 10 miliardi nel margine d’interesse, solo parzialmente compensato da 3 miliardi in più sul fronte delle commissioni", aggiunge. Il risultato netto? Una redditività in discesa: "Il Return on Equity atteso per il sistema bancario sarà del 9,2%. Un calo significativo, ma comunque sopra il costo del capitale. Questo dovrebbe sostenere le valutazioni di mercato e mantenere il price-to-book sopra la parità, a differenza di quanto accade per molte banche europee e statunitensi". Nel frattempo, le banche dovranno continuare a investire. "L’effetto leva sul cost income sarà pressoché nullo. Si dovrà continuare a puntare sulla digitalizzazione e sulla formazione del capitale umano, anche per gestire l’impatto crescente dell’intelligenza artificiale", sottolinea Bocchi. Un altro elemento critico è il rischio geopolitico. "È oggi il principale fattore di instabilità per lo scenario macroeconomico", afferma. "Un aumento dei dazi, per esempio, potrebbe deprimere la domanda di investimento e di consumo, con effetti negativi anche per le banche: calo del margine e aumento del costo del rischio". Per rispondere, Prometeia affianca gli intermediari finanziari con strumenti avanzati. "Lavoriamo sia con approcci top down – attraverso simulazioni basate su scenari macro – sia bottom up, ricostruendo le reti relazionali tra imprese fornitrici e clienti, in particolare tra le PMI, per stimare con più precisione gli impatti di policy commerciali come i dazi". La sfida è anticipare i rischi non misurabili. "Per questo stiamo aiutando le banche a rafforzare i modelli satellite per la gestione del rischio di credito, e a valutare con maggior precisione la congruità degli accantonamenti, anche in relazione agli overlay accumulati negli anni scorsi per rischi emergenti come quello geopolitico". Un lavoro che combina scenari, AI e granularità dati per aiutare le banche italiane a navigare un contesto sempre più complesso, mantenendo redditività sostenibile e capacità di finanziamento per l’economia reale.


Alla vigilia della decima edizione del Salone dei Pagamenti, Silvia Attanasio, respon...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Chiara Mancini, Vice DG ABI, racconta le novità del Festival e le iniziative che l’As...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza dei pagamenti digitali non è mai stata così centrale. Con l’aumento espo...
«L’innovazione oggi non è più solo una leva tecnologica, ma un motore strategico e cu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fintech italiano è al centro dell’attenzione internazionale e rappresenta sempre p...
di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
 
1/313
SDP 2025_LEPRE DIVENTA PARTNER_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 ottobre 2025 - Attanasio (ABI e ABI Lab): Da dieci anni al Salone costruiamo insieme il futuro dei pagamenti
e poi: AI, esperienza cliente e casi d'uso nel workshop di Fabrick al Salone dei Pagamenti; La roadmap...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 13 ottobre 2025 - Chiara Mancini (ABI): è cultura! punta sul dialogo tra le generazioni
e poi: Tutti gli appuntamenti del festival è cultura! 2025; Nasce Deda Credit, per la gestione del ciclo del...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 ottobre 2025 - The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani
e poi: Agorà del Futuro, la piazza dell'Innovazione torna al Salone; Almaviva e Fabrick per l'app...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario