Sustainable Loans, una roadmap per un business più sostenibile
di Mattia Schieppati
-
12 Ottobre 2021
Da ABI, in collaborazione con SCS Consulting, una ricerca multistakeholder per riflettere su come il mondo finanziario può accompagnare le imprese in una transizione virtuosa
La parola chiave è “transizione”. Come emerge con sempre maggiore frequenza dal dibattito pubblico, e dagli ormai numerosissimi appuntamenti dedicati a questo grande scenario (l’ultimo, quello promosso dall’ABI,
vedi qui), da obiettivo idealmente collocato in un futuro non ben determinato,
il tema della sostenibilità è entrano in maniera dirompente nella quotidianità di chiunque, singoli e imprese. E quel che è diventato altrettanto chiaro è che la sostenibilità non è (semplicemente) una questione di azioni, di comportamenti più o meno virtuosi, ma deve necessariamente essere un processo. Una transizione, appunto, che entra in maniera strategica nei percorsi individuali (per quanto riguarda le abitudini di acquisto e di consumo) e – a maggior ragione – in quelli delle aziende, di ogni dimensione e latitudine.
Aziende che – se pur con diversi gradi di reattività – hanno compreso la necessità stringente di incamminarsi su questa via, ma si trovano nella maggior parte dei casi a dover ripensare i propri strumenti di approccio alla produzione e al mercato, a investire in maniera anche massiccia risorse su questo nuovo grande obiettivo, a portare la transizione al proprio interno. Per fare questo, non possono essere lasciate sole: è fondamentale che il settore finanziario sia parte attiva di questo sforzo, e sappia mettere in campo in maniera positiva e proattiva i propri strumenti e le proprie competenze per accompagnare il mondo delle imprese in questa trasformazione.
Il ruolo dei Sustainable Loans
Parte da questa riflessione di scenario la ricerca promossa dall’ABI e condotta in collaborazione con SCS Consulting sul tema dei Sustainable Loans, strumenti creditizi pensati appunto per supportare “il cammino” delle imprese virtuose dal punto di vista della sostenibilità. La ricerca, dal titolo Supportare le filiere nel processo di transizione verso la sostenibilità. Riflessioni per la promozione di Sustainable Loans si è svolta durante il 2020 e finalizzata nei primi mesi del 2021 e ha visto il coinvolgimento di banche e operatori specializzati che rappresentano circa il 50% sul totale attivo del settore. Un base significativa, insomma, per dare un quadro di riferimento aggiornatissimo sulla situazione attuale, nella consapevolezza – come scrivono i ricercatori – che «il settore finanziario è chiamato a svolgere un importante ruolo di fattore abilitante al processo di transizione verso un’economia “low carbon” che consenta non solo di ridurre l’inquinamento, proteggendo così vite umane, animali e piante, ma anche di favorire la creazione di nuovi posti di lavoro e dare impulso all’innovazione, contribuendo alla transizione giusta e inclusiva, auspicata dalle istituzioni europee e nazionali».
Chiari ed estremamente concreti gli obiettivi del progetto, ovvero comprendere le evoluzioni di contesto relativamente alle politiche e alle normative volte a supportare la crescita sostenibile e i principali standard per lo sviluppo dei sustainable loan, approfondire i principali trend in atto e lo stato dell’arte delle esperienze realizzate dai principali player del mondo bancario internazionali e italiani, e quindi come ulteriore declinazione provare ad approfondire alcune filiere rilevanti del Made in Italy, come la filiera dell’agrifood e dell’impiantistica industriale.
Un decalogo per tutti gli stakeholder
Il punto di arrivo del progetto, a voler fare una massima sintesi, può essere rappresentato da una sorta di decalogo che – suddiviso per tipologia di stakeholder – propone a ciascuna categoria di soggetto coinvolto degli ambiti di lavoro e degli obiettivi concreti di impegno per innescare e rendere sempre più solido un percorso di reale cambiamento. Questi i “10 punti per un percorso di sviluppo dei sustainable loans” tracciati dal lavoro di ricerca.
Gli ESG nei seminari di ABIFormazione
Prenderà il via il prossimo 3 novembre il ciclo di 5 workshop on line proposti da ABIFormazione dal titolo “Le dimensioni ESG nel business bancario: dal perché al come”. La proposta formativa si rivolge alle funzioni aziendali coinvolte sui vari temi ambientali, sociali e di buon governo dell’impresa che hanno impatto sul business bancario (ESG).
Per tutte le informazioni,
clicca qui