Banner Pubblicitario
29 Marzo 2023 / 20:17
È online il programma del Salone dei Pagamenti

 
Pagamenti

È online il programma del Salone dei Pagamenti

di Mattia, Schieppati - 11 Ottobre 2018
La terza edizione dell’evento dedicato all’innovazione nei sistemi di pagamento polarizza l’attenzione dei principali attori della disruption tecnologica. Oltre 60 sessioni di dibattito, un incubatore temporaneo dedicato al Fintech italiano e internazionale, momenti di educazione finanziaria rivolti a giovani e giovanissimi i punti di forza del Salone 2018
Oltre 4.000 visitatori coinvolti il primo anno, che sono diventati 8.000 il secondo e che, quest’anno, con le oltre 60 sessioni di dibattito e gli oltre 300 relatori coinvolti, promette un ulteriore balzo in avanti. La crescita esponenziale dei numeri è il segnale, certo e certificato, del fatto che il Salone dei Pagamenti – alla sua terza edizione, dal 7 al 9 novembre prossimi, negli spazi del MiCo Milano Congressi – ha centrato nel segno. Ovvero, tradurre tutto il potenziale di innovazione tecnologica che le banche e il mondo del payment stanno sviluppando in quest’epoca di disruption digitale, in un evento che polarizzasse a 360 gradi l’attenzione e la partecipazione di tutti i “bacini di innovazione” attivi i in Italia e non solo: banche e mondo finanziario, naturalmente, ma anche aziende del tech e del Fintech, istituzioni, imprese, retail, distribuzione, professionisti, università e centri di ricerca, PA. Dando vita a un evento fatto di idee, di persone, di buone pratiche, di cultura, e che fosse aperto ai cittadini, con un’attenzione particolare ai più giovani, ragazzi e ragazze delle scuole.
Tema centrale, che è diventato anche la parola identificativa dell’evento, è la Payvolution, l’evoluzione-rivoluzione che, a partire dai sistemi di pagamento, ha vivificato i più diversi ambiti, dal business alle abitudini quotidiane degli utenti.

Incubatore di innovazione

Il Salone dei Pagamenti, organizzato da ABIServizi e promosso dall’ABI, in collaborazione con Feduf - Fondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio, Consorzio Cbi, Consorzio Abi Lab, sotto il patrocinio dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) - Presidenza del Consiglio dei Ministri, si propone così nella sua terza edizione come il più grande incubatore italiano di idee, di progetti, di strumenti, di aziende e persone che quotidianamente producono e propongono innovazione nell’ambito dei sistemi di pagamento. Qui il programma della nuova edizione.
Confermato il format innovativo che sta contribuendo al successo dell’evento: un ricco calendario di conferenze e appuntamenti con ingresso gratuito, un ampio spazio espositivo nel quale conoscere e sperimentare le nuove soluzioni proposte dai partner tecnologici, percorsi personalizzati di educazione finanziaria.

I temi chiave

Gli argomenti che troveranno spazio tra sessioni di speech e workshop, e che saranno supportati dalla presentazione, nell’area espositiva, di novità e best practice, sono tanti e interconnessi. A partire dall’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale, Internet of Things e machine learning che stanno profondamente trasformando processi e servizi dell’industry bancaria e il rapporto tra banche e clienti. I protocolli blockchain che giocano un ruolo innovativo in diversi ambiti, che vanno dai pagamenti alla contrattualistica alla supply chain.
L’entrata in vigore della direttiva europea Psd2, che ha ridisegnato i rapporti tra le banche e i nuovi attori non bancari attivi nell’ecosistema dei pagamenti, e ha introdotto un concetto nuovo di open banking che rappresenta una sfida per il futuro. Tema che da un lato apre prospettive interessanti di dialogo per banche e imprese con il mondo del Fintech, ricco di giovani start-up, dall’altro implica riflessioni determinanti negli ambiti sempre più delicati della privacy e della sicurezza dei dati, anche in seguito alle recenti regolamentazioni poste dal Gdpr.
Alla base di tutto questo, il valore chiave della customer experience come elemento oggi determinante per qualsiasi modello di business, e quindi una riflessione sulla necessità e opportunità di tradurre innovazione e tecnologie in servizi migliori per i clienti. Ma anche il ruolo e l’impegno della Pubblica Amministrazione nel cogliere le potenzialità delle nuove tecnologie messe al servizio di un nuovo rapporto con i cittadini e con le imprese, un tema cui è dedicata la terza giornata dell’evento.
Il percorso della tre giorni del Salone è scandito da otto aree tematiche:
1. Il futuro dei pagamenti globali
2. Blockchain e Criptovalute
3. Verso una società digitale
4. Mobile e Millennials
5. Bank (R)evolution
6. Shopping senza contante
7. Privacy e Sicurezza
8. Arriva l’Intelligenza Artificiale.
A questi si aggiunge, novità di quest’anno, la sessione permanente Fintech Goes to Italy: una sorta di “incubatore temporaneo”, realizzato in collaborazione con Fintech District, che per tre giorni ospiterà start-up Fintech italiane e internazionali per una serie di pitch session e network meeting. Grazie al contributo di thought leader, imprenditori e manager del mondo finanziario internazionale e nazionale, Fintech goes to Italy sarà l’occasione per discutere le prospettive di crescita dell’ecosistema Fintech, insieme ai protagonisti di questo processo: l’accesso ai capitali, l’integrazione e il dialogo con gli incumbent, la tanto auspicata internazionalizzazione (vedi l’approfondimento qui).
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

Credito e Finanza: motori di sviluppo per il Paese

L’evento promosso dall’ABI il 28 e 29 marzo mette al centro il ruolo fondamentale di banche e operatori finanziari nel finanziare lo sviluppo e...

 
Pagamenti

L’irrefrenabile sviluppo dei pagamenti digitali

Il 2022 è stato un anno di conferme e rassicurazioni per il mondo dei digital payments: il balzo del 18% del transato con pagamenti digitali,...

 
Diversity & Inclusion in Finance

Donne e denaro: il divario di genere si supera con l’indipendenza economica

Dalla ricerca di Mastercard sul rapporto delle donne italiane con il denaro emerge che la libertà economica è percepita come una priorità....
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario