Banner Pubblicitario
03 Luglio 2025 / 05:44
Mps, digital banking a misura di non vedenti

 
Banca

Mps, digital banking a misura di non vedenti

di Paola Fabi - 14 Dicembre 2018
La soluzione inclusiva è stata realizzata grazie alla collaborazione con l'Unione Italiana ciechi e ipovedenti
Digital banking a misura di non vedenti Un'App inclusiva nata dalla collaborazioe tra BMps e Uici Mobile banking facile e accessibile anche per chi ha una disabilità visiva. Gestire le proprie finanze da casa, senza doversi recare allo sportello, sarà possibile anche a ciechi e ipovedenti grazie alla collaborazione tra Banca Monte dei Paschi di Siena e l'Unione Italiana ciechi e ipovedenti. I tecnici dell'Uici hanno lavorato insieme a BMps per realizzare una tecnologia in grado di trasformare qualsiasi parte della pagina Internet o dell'App in un messaggio vocale (il cosiddetto screen reader) e consentire l'accesso al Digital banking. Un passo avanti notevole per l'indipendenza delle persone con un handicap che non sempre hanno la possibilità di andare in filiale: "Quella che per gli esperti può essere considerata un'applicazione banale - ha sottolineato il vicepresidente dell'Uici, Massimo Vita -  ha invece un grandissimo significato sociale. Ora speriamo che altre istituzioni, pubbliche e private, prendano esempio. Se le cose sono fatte 'con noi' e non per noi funzionano meglio". Capire le differenze, secondo Giampiero Bergami, Chief Commercial Officer di Banca Mps, "significa capire le necessità. Abbiamo cercato di lavorare al meglio per usare la tecnologia in maniera intelligente al servizio delle persone e delle diverse necessità". L'App di Mps sarà comunque estesa a tutti gli utenti della banca, grazie a una maggiore velocità di utilizzo e alla chiarezza delle impostazioni e della navigazione. "Questa maggiore razionalità e usabilità - ha spiegato Alessandro Giacometti, responsabile dell'area Digital e Physical Banking di Mps - è partita da un'esigenza dei clienti ipovedenti, ma è resa disponibile a tutti i clienti. Una sfida che abbiamo raccolto volentieri perché ci ha fatto lavorare meglio e con più ascolto".
{literal}{/literal}
Mobile banking facile e accessibile anche per chi ha una disabilità visiva. Gestire le proprie finanze da casa, senza doversi recare allo sportello, sarà possibile anche a ciechi e ipovedenti grazie alla collaborazione tra Banca Monte dei Paschi di Siena e l'Unione Italiana ciechi e ipovedenti. I tecnici dell'Uici hanno lavorato insieme a BMps per realizzare una tecnologia in grado di trasformare qualsiasi parte della pagina Internet o dell'app in un messaggio vocale (il cosiddetto screen reader) e consentire l'accesso al Digital banking.
Un passo avanti notevole per l'indipendenza delle persone con un handicap che non sempre hanno la possibilità di andare in filiale: "Quella che per gli esperti può essere considerata un'applicazione banale - ha sottolineato il vicepresidente dell'Uici, Massimo Vita - ha invece un grandissimo significato sociale. Ora speriamo che altre istituzioni, pubbliche e private, prendano esempio. Se le cose sono fatte 'con noi' e non per noi funzionano meglio".
Capire le differenze, secondo Giampiero Bergami, Chief Commercial Officer di Banca Mps, "significa capire le necessità. Abbiamo cercato di lavorare al meglio per usare la tecnologia in maniera intelligente al servizio delle persone e delle diverse necessità".
L'App di Mps sarà comunque estesa a tutti gli utenti della banca, grazie a una maggiore velocità di utilizzo e alla chiarezza delle impostazioni e della navigazione. "Questa maggiore razionalità e usabilità - ha spiegato Alessandro Giacometti, responsabile dell'area Digital e Physical Banking di Mps - è partita da un'esigenza dei clienti ipovedenti, ma è resa disponibile a tutti i clienti. Una sfida che abbiamo raccolto volentieri perché ci ha fatto lavorare meglio e con più ascolto".
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...

 
Pagamenti

EuroPA ed EPI: alleanza strategica per i pagamenti digitali europei

Cooperazione tra soluzioni federate e piattaforma unificata per superare la frammentazione e rafforzare la sovranità europea nei pagamenti digitali...

 
Pagamenti

E tu sei anatra o lepre? Il Salone dei Pagamenti spinge il talento generativo

La nuova campagna di comunicazione del Salone dei Pagamenti 2025, che a ottobre porterà a Milano la sua decima edizione, punta sulle metafore del...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario