Banner Pubblicitario
20 Settembre 2025 / 19:06
La carta che si mette "in pausa" dallo smartphone

 
Pagamenti

La carta che si mette "in pausa" dallo smartphone

di Giovanni, Lefosse - 22 Luglio 2015
Hype è la prepagata di Banca Sella che si gestisce con un'app e permette di disabilitare momentaneamente prelievi e pagamenti. E si riattiva quando si vuole, senza procedure burocratiche …
Banca Sella lancia Hype, l'innovativa carta di pagamento che si mette in pausa dallo smartphone quando non si usa e si riattiva in qualsiasi momento. Durante un viaggio, una vacanza, in caso di furto o  smarrimento o in qualsiasi altra circostanza in cui si pensa di non dover usare la carta, infatti, si può attivare l'apposita funzione dell'applicazione che disabilita tutte le funzioni di prelievo contanti o di pagamento online e nei negozi fisici.
Dall'app di Hype, infatti, è possibile visualizzare l'immagine della carta prepagata e con un "tap" sullo schermo del telefono scegliere di mettere in pausa la carta per qualsiasi utilizzo o se limitare temporaneamente gli acquisti online, quelli nei negozi fisici o disattivare il prelievo di contanti tramite Bancomat. Per riattivare la carta basta un altro tocco sullo schermo e questa diventa nuovamente attiva.
Come funziona Hype?
La soluzione di light banking messa a punto da Banca Sella (vai al sito di Hype) trasforma lo smartphone in un conto di moneta elettronica e consente di fare velocemente tutte le principali operazioni bancarie. Dopo la registrazione, che avviene con un selfie e con la foto di un documento di riconoscimento, si riceve un iban e una carta di pagamento per i propri acquisti sia online che nei negozi fisici. Tramite l'app è possibile trasferire somme di denaro ai contatti della propria rubrica con un messaggio e pianificare dei propri obiettivi di risparmio e di spesa. Hype è anche un wallet, con il quale si possono registrare fino a cinque carte di pagamento di qualsiasi banca, oltre a quella già integrata di Hype, con cui fare acquisti online, ma anche pagare le bollette delle utenze o acquistare i biglietti degli autobus.
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Diversity & Inclusion in Finance

Le diversità? Sono ricchezza. Al via l’edizione 2025-2026 di D&I in Finance

Diversità, inclusione ed equità rappresentano tre motori di innovazione sociale per le imprese,  a partire da quelle bancarie e finanziarie. Che...

 
Banche e Cultura

Rottigni (DG ABI): La cultura è una leva per lo sviluppo sostenibile dell’Italia

Dall'11 al 18 ottobre 2025 torna la settimana del Festival è cultura!, la manifestazione nazionale promossa da ABI e ACRI: sette giorni di eventi...

 
Pagamenti

Pagamenti digitali, frodi in calo ma sempre più sofisticate

Il Rapporto Bankitalia fotografa un fenomeno contenuto nei numeri ma in evoluzione rapida. In aumento le truffe basate sulla "manipolazione del...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario