Mediocredito Centrale e BdM Banca premiano i talenti del Mezzogiorno
di Flavio Padovan
-
19 Settembre 2025
Venti borse di studio per la Chigiana Summer Academy a giovani musicisti di Abruzzo,Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Un investimento nel futuro della cultura italiana
Un investimento nella cultura e nei giovani come motore di sviluppo. È questa la visione che guida Mediocredito Centrale e BdM Banca, che rinnovano il loro impegno a favore dei territori del Sud sostenendo, insieme all'Accademia Musicale Chigiana di Siena, la seconda edizione del progetto "Talenti Musicali del Mezzogiorno d'Italia".
Grazie al supporto delle due banche del Gruppo Mediocredito Centrale, venti giovani musicisti provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna hanno ricevuto una borsa di studio del valore di 1.500 euro ciascuna per partecipare alla prestigiosa Chigiana Summer Academy 2025, uno dei più importanti appuntamenti formativi del panorama musicale internazionale.
Per Ferruccio Ferranti, Presidente di Mediocredito Centrale, il sostegno ai giovani musicisti del Sud è parte integrante della mission del gruppo: «Crediamo che la promozione della cultura rappresenti un pilastro fondamentale della nostra missione al servizio dello sviluppo del Paese, con particolare attenzione alle regioni del Mezzogiorno. Grazie alla partnership con la prestigiosa Accademia Chigiana, vogliamo contribuire concretamente a valorizzare le migliori energie delle nuove generazioni, perché pensiamo che le loro ambizioni e aspirazioni possano essere il motore per un nuovo periodo di crescita».
Un messaggio rafforzato dalle parole di Pasquale Casillo, Presidente di BdM Banca:«Questa iniziativa è un forte gesto di fiducia e stima nei confronti dei nostri giovani. In BdM Banca crediamo fermamente che investire nei talenti locali significhi valorizzare le eccellenze del territorio, rafforzarne l'identità e favorirne la crescita e l'innovazione, senza dimenticare le tradizioni. Investire nella cultura, nella formazione e nei giovani talenti equivale a investire nel futuro del nostro Paese».
Cultura come leva di sviluppo
La collaborazione con la Chigiana rappresenta per MCC e BdM non solo un'azione di responsabilità sociale, ma una strategia di lungo periodo che lega la valorizzazione delle eccellenze culturali del Mezzogiorno alla crescita economica e sociale dei territori.
La Chigiana Summer Academy 2025 ha accolto oltre 450 giovani da 50 Paesi, ma quest'anno si è registrata una crescita significativa degli studenti provenienti dal Sud Italia: segno che il progetto, avviato nel 2024, sta già producendo risultati tangibili in termini di attrattività e inclusione.
Un ponte tra talento e opportunità
«Queste borse di studio - sottolinea Nicola Sani, Direttore Artistico dell'Accademia Musicale Chigiana - non rappresentano soltanto un sostegno economico: sono un vero e proprio investimento nella crescita culturale e professionale delle nuove generazioni di musicisti».
A fargli eco, il Presidente dell'Accademia Carlo Rossi, che ha voluto ringraziare MCC e BdM per «il sostegno concreto e lungimirante, che rende possibile l'accesso alla formazione d'eccellenza anche a chi proviene da territori che spesso restano ai margini dei grandi circuiti internazionali».
Con questa iniziativa, Mediocredito Centrale e BdM Banca confermano il loro impegno nel costruire un futuro in cui il talento del Mezzogiorno possa risuonare sul palcoscenico internazionale, contribuendo a rafforzare l'identità culturale del Paese, a generare nuove opportunità di crescita e a sostenere i giovani più meritevoli, indipendentemente dalla loro provenienza geografica, sociale o economica.
I vincitori delle borse di studio 2025 suddivisi per regione
ABRUZZO: Antonella Gnagnarelli (Chieti) - Canto Barocco, M° Lisandro Abadie
CAMPANIA: Giuseppe Granatello (Cusano Mutri, BN) - Clavicembalo, Basso Continuo e Fortepiano, M° Florian Birsak Gabriele Polcaro (Montefalcione, AV) - Oboe, M° Christian Schmitt Gabriele De Feo (Avellino) - Pianoforte, M° Lilya Zilberstein Myriam Traverso (Napoli) - Viola e Musica da Camera, M° Bruno Giuranna
BASILICATA: Luca Marino (Potenza) - Oboe, M° Christian Schmitt PUGLIA Giovanni Barbetta [Aeon Guitar Duo] (Gallipoli, LE) - Chitarra, M° Eliot Fisk Laura Licinio (Foggia) - Viola e Musica da Camera, M° Bruno Giuranna Angelo Maggi (Ginosa, TA) - Percussioni, M° Antonio Caggiano Lorenzo Lomartire (Taranto) - Violoncello, M° David Geringas
CALABRIA: Alessandro Bennardo (San Pietro in Guarano, CS) - Flauto, M° Patrick Gallois Giovanni Scarpello (Mandatoriccio, CS) - Flauto Traversiere, M° Marcello Gatti Francesco Levato (Cropani, CZ) - Chitarra e Musica da Camera, M° Giovanni Puddu Alessio Eugenio Durante (Lamezia Terme, CZ) - Chitarra e Musica da Camera, M° Giovanni Puddu
SICILIA: Gabriele Caputo (Barrafranca, EN) - Chitarra e Musica da Camera, M° Giovanni Puddu Marco Zappia (Gioiosa Marea, ME) - Composizione per strumenti antichi, M° Simone Fontanelli Vittoria Di Grazia (Gravina di Catania, CT) - Percussioni, M° Antonio Caggiano Giulia Lo Giudice (Palermo) - Percussioni, M° Antonio Caggiano
SARDEGNA: Pietro Nonnis (Cagliari) - Flauto, M° Patrick Gallois Filippo Piredda (Perdaxius, SU) - Viola e Musica da Camera, M° Bruno Giuranna