Banner Pubblicitario
19 Settembre 2025 / 04:45
 
Con Banca Sella un solo finanziamento per acquisto e riqualificazione energetica della casa

 
Credito

Con Banca Sella un solo finanziamento per acquisto e riqualificazione energetica della casa

- 19 Settembre 2025
La nuova soluzione semplifica l'accesso al credito e favorisce la transizione energetica del patrimonio immobiliare italiano 
Acquistare una nuova casa e renderla subito più efficiente dal punto di vista energetico: da oggi è possibile grazie alla nuova formula lanciata da Banca Sella, che integra in un unico mutuo il finanziamento per l'acquisto dell'immobile e quello per i lavori di ristrutturazione finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche.
L'iniziativa nasce con un duplice obiettivo: semplificare l'accesso al credito e accelerare la transizione energetica del patrimonio immobiliare italiano, uno dei grandi cantieri aperti per la sostenibilità del Paese.

Come funziona

Il nuovo finanziamento prevede un'unica erogazione che comprende fino all'80% del valore dell'immobile acquistato e la quota destinata agli interventi di riqualificazione. Grazie alla collaborazione con Green Bees, piattaforma digitale sviluppata da Crif e resa disponibile da Banca Sella, i clienti possono simulare i lavori da realizzare e valutarne l'impatto in termini di efficienza e riduzione dei consumi.
Tra le caratteristiche distintive spicca il "premio green": se gli interventi portano a un miglioramento di almeno due classi energetiche oppure a una riduzione superiore al 30% dell'indice di prestazione energetica rispetto all'APE iniziale, il tasso applicato potrà essere ridotto di 20 punti base.
Il finanziamento può arrivare a coprire fino al 110% del valore dell'immobile, calcolato considerando il valore atteso dopo la riqualificazione. È inoltre prevista la possibilità di pagare nella fase iniziale soltanto gli interessi, con rate trimestrali, e di far partire il rimborso del capitale a lavori conclusi.
«L'acquisto di una casa -  spiega Giorgio De Donno, Condirettore Generale e Vice CEO di Banca Sella - è sempre un momento importante per una famiglia. Con questa nuova soluzione vogliamo accompagnare i nostri clienti verso scelte abitative più consapevoli e sostenibili, semplificando al contempo le modalità di accesso al credito».
«Il nuovo finanziamento - ha aggiunto De Donno - si inserisce nelle proposte green di Banca Sella con l'obiettivo di favorire un'economia sempre più sostenibile e contribuire a generare un impatto ambientale positivo».
I professionisti di Banca Sella seguiranno i clienti in tutte le fasi, dalla valutazione del progetto fino al completamento dei lavori, assicurando consulenza e supporto operativo.
Con questa iniziativa, Banca Sella rafforza il proprio posizionamento tra gli operatori che puntano a coniugare innovazione, sostenibilità e vicinanza ai bisogni concreti delle famiglie italiane.
Vai alla sezione In primo piano
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario