Banner Pubblicitario
10 Settembre 2025 / 14:13
 
Dal sacchetto di velluto ai totem digitali: la nuova questua è cashless

 
Pagamenti

Dal sacchetto di velluto ai totem digitali: la nuova questua è cashless

di Flavio Padovan - 10 Settembre 2025
Banco BPM e Numia portano nelle chiese italiane i pagamenti digitali con il progetto "100 totem in 100 chiese" avviato in accordo con la Cei in occasione del Giubileo 2025
Un tempo era il chierichetto o il sagrestano a passare tra i banchi, con il sacchetto di velluto appeso a un lungo bastone per raccogliere le offerte dei fedeli. Un gesto che appartiene alla memoria di intere generazioni, simbolo di una ritualità semplice e radicata.
Oggi, a distanza di decenni, la scena si rinnova: non più sacchetti di stoffa, ma totem digitali che accolgono la generosità dei fedeli con un tocco sullo schermo. È questa l'immagine che accompagna il progetto "100 totem in 100 chiese", promosso da Banco BPM, supporter del Giubileo 2025, insieme a Numia, polo italiano della monetica.

La nuova questua digitale

Entro la fine del 2025 verranno installati 100 totem dotati di POS Numia-Banco BPM in alcune delle chiese più visitate d'Italia. I dispositivi permetteranno di effettuare donazioni con carta o app di pagamento, in modo rapido, sicuro e senza dover inserire dati personali. Un pannello touchscreen multilingua e poche schermate intuitive guideranno fedeli e turisti, rendendo l'esperienza semplice e immediata.
La fase sperimentale, avviata nel 2024, ha già portato all'installazione dei totem in luoghi simbolo come la Basilica di Sant'Ambrogio a Milano, le Basiliche di Assisi e l'infopoint del Vaticano, raccogliendo il favore dei fedeli. Il progetto è poi proseguito con una prima tranche di 30 totem resi operativi su tutto il territorio, da Trento a Catania, ed entro dicembre raggiungerà l'obiettivo prefissato di 100 installazioni.

Banco BPM e Numia: innovare per sostenere le comunità

«Come supporter del Giubileo 2025 - sottolinea Stefano Bolis, responsabile Istituzionali Enti e Terzo settore di Banco BPM - abbiamo fortemente voluto realizzare questo progetto che ci vede precursori nel portare l'innovazione dei pagamenti tramite POS nelle chiese. L'obiettivo è facilitare le donazioni e sostenere le diocesi nelle loro attività sociali e solidaristiche a favore delle comunità e del territorio».
Un cambiamento che si inserisce in un momento storico significativo: nel 2024, per la prima volta, i pagamenti digitali hanno superato quelli in contanti in termini di valore transato. «Questa iniziativa - aggiunge Luca Vanetti, responsabile Marketing e Omnicanalità di Banco BPM - inaugura una modalità di donazione più semplice, inclusiva e sostenibile, che crediamo potrà trovare ampia diffusione nel prossimo futuro».
Soddisfazione per l'iniziativa anche da parte di Fabio Pugini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Numia: «Con il progetto 100 totem in 100 chiese, confermiamo la propria missione: rendere i pagamenti digitali semplici e accessibili in ogni contesto, promuovendo una nuova cultura della donazione digitale. La tecnologia, in un anno speciale come quello del Giubileo, potrà contribuire a sostenere le attività delle parrocchie e delle diocesi su tutto il territorio nazionale».

La CEI: trasparenza e tracciabilità

Il progetto si inserisce in un percorso condiviso con la Conferenza Episcopale Italiana, che da tempo esplora soluzioni digitali per la raccolta fondi. «Questo progetto - osserva don Claudio Francesconi, economo della CEI - consente di dare continuità al percorso di ricerca e sperimentazione avviato da circa due anni. Trasparenza, tracciabilità e valorizzazione della generosità dei fedeli sono obiettivi raggiungibili attraverso un lavoro comune con istituzioni e operatori del settore».

Dal sacchetto al totem: la tradizione incontra il futuro

La questua digitale non cancella la memoria del passato, ma la reinterpreta con nuovi strumenti. L'immagine del sacchetto di velluto passa così il testimone a un totem con touchscreen: diverso nella forma, ma uguale nello spirito, quello di sostenere la comunità attraverso il gesto della donazione.
 
Numia è Main Partner della decima edizione del Salone dei Pagamenti, in programma al MiCo di Milano dal 29 al 31 ottobre 2025.Scopri il programma e iscriviti gratuitamente qui: https://t.ly/Ucbev
Crediti: foto dal sito Cashmatic.it (https://t.ly/tUWv2)
Vai alla sezione In primo piano
SDP 2025_LEPRE DIVENTA PARTNER_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario