Banner Pubblicitario
04 Ottobre 2023 / 19:15
La diversity? Un investimento che crea valore

 
Banca

La diversity? Un investimento che crea valore

di Mattia Schieppati - 18 Ottobre 2021
Si svolgerà i prossimi 28 e 29 ottobre l’annuale seminario di ABIFormazione sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione. Università, mondo della ricerca, case history bancarie e del mondo retail, esperienze del non profit a confronto per costruire una “user experience” che sia davvero universale
Una cosa è evidente: per costruire politiche interne e esterne che tengano adeguatamente conto della diversity, ovvero rispetto ai quali i concetti di accessibilità e inclusione costituiscano una piattaforma davvero comune a tutti, bisogna avviare che siano inclusivi fin dal principio, con logiche di engagement che coinvolgano coloro che partecipano alla vita dell’azienda. Che chiamino cioè al confronto e all’elaborazione delle scelte tutti i possibili attori in grado di dare un contributo positivo a questa grande sfida.
Muove da questo principio, e se ne ha conferma scorrendo la trasversalità e la ricchezza di contributi e di relatori coinvolti, la due giorni di seminario organizzata da ABIFormazione per i prossimi 28 e 29 ottobre dal titolo Accessibilità, inclusione, diversity e business. Tendenze e prospettive in Banca (scopri qui il programma completo), e che conferma l’impegno dell’ABI e del mondo bancario nel favorire l’accessibilità a strutture, prodotti e servizi bancari da parte di tutte le fasce di clientela, comprese quelle maggiormente vulnerabili, nella consapevolezza che il continuo miglioramento della relazione banca-cliente rappresenta un asset strategico sempre più determinante.

Un’occasione (anche) di sviluppo

L’investimento sull’inclusione non rappresenta, insomma, una concessione al politicamente corretto, ma è un orizzonte di sviluppo, un aspetto – mai sufficientemente sottolineato – del grande e fondamentale tema della “client experience”. Ed è proprio la sessione introduttiva del seminario, dal titolo Il valore aggiunto delle/a diversità in banca, a mettere in chiaro questo aspetto fondamentale, e a indicare il percorso lungo il quale si svilupperanno i lavori.
Le due giornate del seminario di formazione, che si svolge attraverso l’aula virtuale di ABIFormazione e consente opportunità di interazione real time tra partecipanti e relatori, è scandito poi da tre sessioni operative – ciascuna incentrata su una delle possibili declinazioni del tema della diversity e degli strumenti per realizzarla in maniera concreta - e vedrà la partecipazione di una trentina di relatori, voci che portano all’interno del confronto esperienze e case history maturate negli ambiti più diversi, dal business bancario al retail, dal mondo dell’università e della ricerca a quello del non profit e delle associazioni da anni in prima linea sul fronte delle battaglie per l’inclusione rispetto alle disabilità. Oltre che gli esperti di ABI, Bankitalia, Consob, ABILab, Feduf.

L’inclusione inizia dal linguaggio

La prima sessione operativa mette al centro il tema del linguaggio, primo e fondamentale strumento di inclusione (titolo: Linguaggio e comunicazione: le parole danno forma al pensiero inclusivo). La comunicazione, quella delle aziende bancarie come di qualsiasi altra realtà o soggetto, avviene attraverso vari canali e a ciascuno deve corrispondere un diverso registro stilistico, in continua evoluzione. Un assunto che assume ancor più importanza in una fase delicata come quella attuale, dove linguaggi e stili di comunicazione si adattano rapidamente in base ai contesti e alle esigenze mutevoli. Saper parlare con tutti e favorire una miglior fruizione delle forme di comunicazione è la prima regola per un approccio realmente inclusivo, anche nel rispetto della normativa di riferimento in tema di non discriminazione.

Il digitale, tra inclusione e gap

Smarcato il punto cruciale, come ridefinire il concetto di linguaggio rispetto alla mutevolezza dei contesti e degli interlocutori, la seconda sessione entra nel merito dell’elemento ormai imprescindibile per qualsiasi aspetto che riguardi la comunicazione: il ruolo del digitale come medium, ma anche come linguaggio stesso. Nella seconda sessione operativa (Tra fisico e digitale un confine sempre più sfumato e inclusivo), i relatori si confronteranno sulle possibilità che il digitale apre sul fronte dell’inclusività, ma anche sulle sfide che la tecnologia - un tema particolarmente presente nel nostro Paese, a livello geografico e di stratificazione sociale – porta con sé.

Multicanalità e diversity

Nella seconda giornata di lavori, con l’ultima sessione operativa dal titolo Canali, comunicazione e relazione per favorire inclusione e business, si proverà a calare gli stimoli emersi nella prima giornata all’interno della realtà quotidiana di un business, quello bancario e finanziario, che è multicanale, che unisce fisico e digitale, due mondi dai confini sempre più sfumati, e dove le aspettative e le esigenze dei consumatori di diverse fasce generazionali guidano l’innovazione della relazione inclusiva con la banca arricchendosi di opportunità grazie al digitale anche nel territorio fisico. Una doppia porta di ingresso che può (e deve!) trovare un punto di equilibrio per garantire davvero un accesso che – oltre che coinvolgente – sia davvero universale.
Scopri qui il programma completo del seminario 2021 e le modalità di iscrizione.

Per informazioni:

Massimiliano Conte - [email protected] - 06.6767.279 
Patroni Paola - [email protected] - 06.6767.563
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Al Salone dei Pagamenti tutte le prospettive dell’innovazione

Intelligenza Artificiale e Sostenibilità tra i temi guida. Uno spazio espositivo e eventi dedicati all'energia delle startup e del fintech....

 
Pagamenti

I tanti punti di vista sulla payvolution

Nelle creatività che accompagnano la campagna di lancio del Salone dei Pagamenti 2023, realizzata dall’agenzia Caleidos, i significati di un evento...

 
Scenari

All’IBM Think 2023 la trasformazione digitale, in pratica

Nella giornata promossa dalla multinazionale della tecnologia, uno sguardo sulle potenzialità e le applicazioni dell’AI Generativa nei diversi...
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario