Banner Pubblicitario
02 Luglio 2025 / 01:28
I wearable nel futuro dei pagamenti
I wearable nel futuro dei pagamenti
Braccialetti, capi di abbigliamento, ora anche un anello: crescono le integrazioni tra indossabili e sistema Nfc, che consentono di effettuare transazioni senza più nemmeno bisogno dello smartphone. Novità che saranno discusse al Salone dei Pagamenti e che rappresentano un mercato che nel 2020 sarà di 500 miliardi di dollari ...
Non passeranno molti anni (mesi?), e probabilmente il fatto di pagare semplicemente accostando il proprio smartphone al Pos sembrerà già un qualcosa di scomodo e antiquato. La tecnologia Nfc, infatti, sta facendo rapidissimi passi in avanti, nella direzione di una sempre più esasperata miniaturizzazione dei device in grado di supportare chip e sensori, a tutto vantaggio della praticità dell'utente. La riprova di questo processo è data dalla crescente diffusione di sistemi di wearables payment: escludendo i digital watch (Apple Watch, Samsung Gear, ecc.), a macinare progressi e diffusione sono soprattutto i braccialetti digitali , che hanno iniziato a stabilirsi al polso di decine di milioni appassionate di fitness, come rilevatori di parametri fisici e quindi hanno via via implementato funzioni sempre più raffinate, compresa quella dei pagamenti Nfc. Ma oggi si affacciano anche i primi modelli di payment rings , anelli da dito che rappresentano il massimo della miniaturizzazione e della comodità nel pagamento .
Secondo una ricerca svolta dal magazine specializzato Business Insider , entro il 2020 il 62% dei device indossabili venduti nel mondo sarà abilitato per svolgere funzioni di pagamento ed entro la stessa data le transazioni effettuate attraverso questi sistemi si aggireranno intorno ai 500 miliardi di dollari. Un mercato su cui conviene investire, insomma, anche perché i costi di questi oggettini riescono a essere tutto sommato contenuti ( oggi, tra i 30 e i 50 dollari ).
E non si tratta di strumenti per geek maniaci di tecnologia elitaria: a dare evidenza mondiale a queste soluzioni è stato un colosso come Visa , che in occasione delle ultime Olimpiadi di Rio de Janeiro ha dotato una cinquantina di atleti dell' Nfc Ring , prototipo sperimentale di anello abilitato a funzioni di pagamento che prevede l’implementazione di due antenne Nfc e un chip prodotto da Gemalto per la memorizzazione dei dati. Il dispositivo wereable integra due antenne ed è in grado di compiere altre funzioni rispetto ai soli pagamenti, come ad esempio la possibilità di scambiarsi dati (come fosse un biglietto da visita) o per aprire le porte. Il tutto previa configurazione dell'anello con il proprio smartphone attraverso un'apposita app, ma con un vantaggio: l'anello opera in maniera autonoma, ovvero una volta configurato non è necessario avere lo smartphone con sé per consentirgli il funzionamento. Questo rappresenta un decisivo passo avanti rispetto, per esempio, allo smartwatch, che comunque per molte delle sue funzioni dipende dal telefono. Dopo il successo olimpico, l'anello dovrebbe arrivare sul mercato entro dicembre (prezzo previsto al pubblico, 39,90 euro), e promette di essere il regalo più caldo del prossimo Natale.
Ma se il Ring di Visa costituisce la punta più avanzata di questo mondo, sono diverse (e spesso ingegnose) le soluzioni che stanno portando a una misura sempre più ridotta e indossabile lo strumento di pagamento. Eccone alcune.

FitBit

Con circa 30 milioni di braccialetti digitali venduti ogni anno, FitBit è il, leader nel mercato dei wearables. L'intenzione dell'azienda di portare sul braccialetto anche un sistema completo di pagamenti è testimoniata dall'acquisizione, lo scorso maggio, della startup Coin, ideatrice di una piattaforma di pagamento tramite una smart card Nfc.

Jawbone UP4

Più avanti nella competizione è Jawbone, diretto concorrente di FitBit nei wearables per il fitness, che ha già implementato il chip di pagamento nel nuovo modello UP4 (costa 149 dollari), e attraverso un accordo con American Express può essere già utilizzato per effettuare pagamenti in alcuni negozi e catene convenzionate negli USA.

Microsoft Band 2

Nonostante la potenza della "casa" Microsoft, il braccialetto digitale Band2 (200 dollari) equipaggiato con tecnologia Nfc ha ancora un campo di azione limitato: l'unico accordo per il suo utilizzo come strumento di pagamento è quello stipulato con Starbucks negli Usa. La tecnologia insomma c'è e funziona, ora bisogna costruire un mercato...

Lyle & Scott bPay jacket

È una soluzione, interessante, per chi non ama avere braccialetti al polso, e tanto meno anelli al dito. La collezione di giacche e impermeabili del brand Lyle & Scott ha inserito il microchip che abilita al pagamento Nfc all'interno delle finiture del polso dei propri capi, il che consente di pagare con un semplice passaggio del polso in prossimità del Pos (i capi a partire da 150 sterline). La soluzione è stata sviluppata in partnership con Barclays, e la rete di negozi convenzionati prevede già migliaia di punti vendita (vedi immagine in alto).
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...

 
Pagamenti

EuroPA ed EPI: alleanza strategica per i pagamenti digitali europei

Cooperazione tra soluzioni federate e piattaforma unificata per superare la frammentazione e rafforzare la sovranità europea nei pagamenti digitali...

 
Pagamenti

E tu sei anatra o lepre? Il Salone dei Pagamenti spinge il talento generativo

La nuova campagna di comunicazione del Salone dei Pagamenti 2025, che a ottobre porterà a Milano la sua decima edizione, punta sulle metafore del...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario