Banner Pubblicitario
03 Luglio 2025 / 03:54
Best Innovatives Company: la top 10 della Finanza

 
Fintech

Best Innovatives Company: la top 10 della Finanza

di Mattia, Schieppati - 22 Febbraio 2017
Nella classifica stilata da Fast Company nessuna azienda del mondo finanziario tra le prime 50, dove a primeggiare sono i soliti noti, da Amazon a Google (con Uber al terzo posto). Mentre a scalare la top 10 della Finanza sono le nuove start-up Fintech impegnate su sistemi di pagamento e blockchain, ma anche algoritimi, chatbot e app per investitori e traders ...
Giunta ormai al decimo anno, e avendo raffinato via via criteri di giudizio e apertura d’orizzonte nelle selezioni, si può a buon diritto dire che la classifica delle 50 aziende più innovative del mondo stilata dagli esperti di Fast Company – una delle riviste, oltre a Wired, che racconta il boom della Silicon Valley e della rivoluzione tecnologica – non è una semplice boutade giornalistica. È anzi uno strumento utile per tastare il polso del livello di avanzamento dell’intero mondo economico sul fronte della digitalizzazione e dell’avvio di forme di business innovative che mettono al loro centro la tecnologia. Oltre che per andare alla scoperta di tante magari piccole start-up che hanno fiutato una pista interessante di sviluppo. Criterio di giudizio: misurare l’impatto in termini di innovazione che ciascuna delle migliaia di aziende passate al vaglio ha saputo mettere in campo, ovvero «quanto riescano a fare la differenza nel mondo». Responsabilità non da poco.
Nella top 50 (qui l'intera classifica) si trovano tanti dei soliti noti, la vera curiosità è andare a scovare sigle e imprese praticamente sconosciute al grande pubblico, ma che hanno le carte in regola per farsi largo tra i colossi.
Oltre alla Top 50, che rappresenta l’Olimpo della selezione, Fast Company propone una interessantissima classificazione suddivisa per categorie di business (dalla A di Advertising alla V di Video, passando per Food, Health, Not for Profit, Retail, Robotics, Social Media, ecc.) e per aree geografiche (Africa, Cina, India …). Molto utile la schedatura che Fast Company propone di ogni singola impresa in classifica: oltre a una breve descrizione del tipo di business, e a una cronistoria dello sviluppo dell’azienda, in uno specchietto di sintesi vengono indicati competitor, valutazione economica, numero dipendenti, numero utenti. Un vademecum utilissimo insomma per orientarsi in maniera immediata ed efficace.

Nella Top 50 vince Amazon

Ad aggiudicarsi la prima posizione della classifica generale delle 50 aziende più innovative al mondo è Amazon, «perché offre sempre di più e lo fa in modo sempre più veloce e smart», recita la motivazione. Al secondo posto Google e terza Uber, un grande successo considerata la nascita recente dell’impresa che fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso un’applicazione software mobile che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti. Nelle prime 10 posizioni, accanto a grandi nomi come Apple, Facebook, Netflix, Spotify, anche arrembanti emergenti come Chobani, il gigante dello yogurt greco, che nel pieno della crisi del mercato ellenico ha lanciato una sorta di incubatore per start-up dell’alimentare incentivando all'azione chiunque voglia cambiare lo status delle cose, o come Twilio, piattaforma di cloud e comunicazioni che vende servizi differenziati che aiutano gli sviluppatori nella programmazione vocale, nella messaggistica, nelle comunicazioni via video (appena nata e già valutata 2,5 miliardi di dollari). Qui la classifica generale delle Top 50 e la relativa motivazione, mentre a seguire la classifica generale delle prime 10.

Categoria “Finance”

Abbiamo scorso il lungo elenco della Top 50 fino alla fine ma… il mouse non si è soffermato su nessuna impresa d’ambito bancario o finanziario, start-up del Fintech comprese. Banche fuori dalle prime 50 posizioni, insomma, segno che sul fronte dell’impatto disruptive – a livello mondiale – l’industry deve ancora darsi molto da fare. Per saggiare un po’ l’andamento dell’innovazione del mondo bancario bisogna così immergersi nella Top 10 della categoria Finance (qui la classifica, con le motivazioni e i profili completi delle imprese). Ecco chi è entrato in questa classifica.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...

 
Pagamenti

EuroPA ed EPI: alleanza strategica per i pagamenti digitali europei

Cooperazione tra soluzioni federate e piattaforma unificata per superare la frammentazione e rafforzare la sovranità europea nei pagamenti digitali...

 
Pagamenti

E tu sei anatra o lepre? Il Salone dei Pagamenti spinge il talento generativo

La nuova campagna di comunicazione del Salone dei Pagamenti 2025, che a ottobre porterà a Milano la sua decima edizione, punta sulle metafore del...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario