Banner Pubblicitario
02 Luglio 2025 / 00:23
Bancomat, si sblocca l'ingresso di FSI

 
Pagamenti

Bancomat, si sblocca l'ingresso di FSI

di Flavio Padovan - 7 Agosto 2023
Firmato accordo vincolante con intesa Sanpaolo, Gruppo Bcc Iccrea, Banco BPM e Bper. Tamagnini è il nuovo azionista di maggioranza relativa. Fino a 100 milioni le risorse che FSI metterà a disposizione dell'AD Alessandro Zollo per accelerare lo sviluppo in Italia e in Europa previsto dal piano industriale
È FSI il nuovo azionista di maggioranza relativa di Bancomat. L’ingresso del Fondo strategico italiano guidato da Maurizio Tamagnini, annunciato la scorsa estate, è stato finalmente sbloccato. Intesa Sanpaolo, Iccrea Banca, Banco BPM, BPER - che hanno complessivamente il 55,611% del Circuito nazionale - hanno firmato un accordo vincolante che prevede un investimento in Bancomat da parte di FSI fino a 100 milioni di euro.
Un accordo – sottolineano i partner in un comunicato congiunto – aperto “all’adesione anche di altri clienti attuali e futuri di Bancomat che potranno quindi partecipare alla governance e alla creazione di valore della società”.
L’ingresso di FSI avverrà tramite un aumento di capitale riservato. Nessuna delle banche presenti nell’attuale azionariato uscirà della società.
Alessandro Zollo, amministratore delegato di Bancomat, ha così le risorse per mettere a terra l’ambizioso progetto industriale di sviluppo a cui si sta dedicando, che mira sia a rafforzare il ruolo di Bancomat come infrastruttura chiave dei pagamenti in Italia, sia a partecipare all’importante processo di consolidamento del mercato europeo. In programma, dunque, anche acquisizioni di “aziende con competenze specifiche” per rafforzare il suo posizionamento e sbarcare in altri Paesi.
Tra i punti qualificanti del progetto industriale a cui verranno destinate le nuove risorse c’è il rafforzamento dell’offerto di prodotti e servizi, a partire da quelli online e dai wallet, lo sviluppo di servizi a valore aggiunto (Vas) per i clienti banche e gli utenti finali, anche in segmenti adiacenti e sinergici, e una nuova infrastruttura tecnologica in grado di aumentare efficienza e velocità di esecuzione dei nuovi progetti. Su quest’ultima punto, sottolinea la nota ufficiale, Bancomat ha stretto una partnership strategica con Nexi per la realizzazione e lo sviluppo del Centro Applicativo del Circuito.
Con circa 32 milioni di carte abilitate in circolazione e 2,8 miliardi di transazioni gestite all’anno, Bancomat è il principale circuito di pagamento e prelievo in Italia e il terzo circuito domestico per numero di carte gestite in Europa
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...

 
Pagamenti

EuroPA ed EPI: alleanza strategica per i pagamenti digitali europei

Cooperazione tra soluzioni federate e piattaforma unificata per superare la frammentazione e rafforzare la sovranità europea nei pagamenti digitali...

 
Pagamenti

E tu sei anatra o lepre? Il Salone dei Pagamenti spinge il talento generativo

La nuova campagna di comunicazione del Salone dei Pagamenti 2025, che a ottobre porterà a Milano la sua decima edizione, punta sulle metafore del...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario