Banner Pubblicitario
11 Maggio 2025 / 10:02
Banche: sempre più tecnologia per la cultura

 
Banca

Banche: sempre più tecnologia per la cultura

di Ildegarda Ferraro - 28 Maggio 2020
Approfondire l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, potenziando al tempo stesso la fruizione da parte del pubblico. È l’obiettivo del progetto europeo TARTAN che vede la partecipazione di ABI Lab …
ABI Lab, il Centro di ricerca e innovazione per la banca promosso dall’Associazione Bancaria Italiana, partecipa alla proposta di progetto europeo TARTAN - culTurAl heRitage enTanglement with digitAl twiNs presentato da otto università e centri di ricerca di quattro paesi europei per sostenere la digitalizzazione e la fruizione dei beni culturali nell’ambito del più generale processo di trasformazione digitale. La proposta, che vede la collaborazione di Italia, Francia, Grecia e Regno Unito, è diretta ad approfondire l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, potenziando al tempo stesso la fruizione da parte del pubblico. Attraverso la digitalizzazione si punta a garantire anche alle generazioni future sia la rappresentazione dei beni che la semantica, oltre al contesto d’uso e al significato per la società.
Insieme ad ABI Lab, partecipano alla proposta di progetto, con il coordinamento del professor Roberto Minerva, Institut Mines Telecom – Telecom Sud Paris, Diadris Interdisciplinary Resaerch on Archaelogical Conservation, Fondazione Bruno Kessler, il Thingenious Pc, University of Greenwich, Telecommunication Systems Institute – Technical University of Crete, Fincons.
La proposta ha scelto tra le piattaforme su cui basare la ricerca il Muvir, il Museo virtuale delle banche in Italia (www.muvir.eu), che è online da tempo e raccoglie molte opere. La scelta è stata dettata dall’opportunità di sfruttare un gran numero di dati già curati per una concreta realizzazione di esposizioni virtuali.
L’obiettivo della proposta TARTAN è mettere a punto un software, sfruttando il potenziale delle tecnologie digitali emergenti, dall’Intelligenza artificiale al machine learning, fino all’Internet delle cose. La softwarizzazione è un passo successivo rispetto alla digitalizzazione, gli artefatti e ciò che può essere connesso potranno essere rappresentati nella loro complessità, mostrandone diverse sfaccettature anche nel tempo e nello spazio.
L’emergenza Covid-19 ha reso quanto mai concreta l’importanza di garantire la fruizione digitale dei beni culturali e artistici. Era già nello stato delle cose un passaggio verso la trasformazione digitale. TARTAN è una proposta di progetto, ma è certo indice di una sensibilità crescente che il lockdown ha accentuato. I prossimi passi sono diretti a rendere questo percorso di digitalizzazione costantemente più strutturato, anche raccontando in maniera dettagliata il complesso della realtà legato ad un bene culturale.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Sicurezza

Poggiani (Cineca): Il supercalcolo italiano contribuirà a una rete europea per la cybersecurity

Con il progetto IT4LIA e la disponibilità di due computer quantistici, il Consorzio Interuniversitario è oggi il primo centro per le tecnologie di...

 
Fintech

Fintech in Europa: una strategia italiana condivisa, per crescere

Così ItaliaFintech, analizzando il mercato e ascoltando i suggerimenti delle tante imprese del settore che rappresenta, ha elaborato un insieme di...

 
Pagamenti

Bce: ABI Lab è nella piattaforma per l’euro digitale

Sarà utilizzata per simulare l'ecosistema e analizzare funzionalità, servizi e casi d'uso dei pagamenti. Per il Direttore Generale dell'ABI, Marco...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario