Banner Pubblicitario
20 Novembre 2025 / 22:16
Banche: sempre più tecnologia per la cultura

 
Banca

Banche: sempre più tecnologia per la cultura

di Ildegarda Ferraro - 28 Maggio 2020
Approfondire l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, potenziando al tempo stesso la fruizione da parte del pubblico. È l’obiettivo del progetto europeo TARTAN che vede la partecipazione di ABI Lab …
ABI Lab, il Centro di ricerca e innovazione per la banca promosso dall’Associazione Bancaria Italiana, partecipa alla proposta di progetto europeo TARTAN - culTurAl heRitage enTanglement with digitAl twiNs presentato da otto università e centri di ricerca di quattro paesi europei per sostenere la digitalizzazione e la fruizione dei beni culturali nell’ambito del più generale processo di trasformazione digitale. La proposta, che vede la collaborazione di Italia, Francia, Grecia e Regno Unito, è diretta ad approfondire l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, potenziando al tempo stesso la fruizione da parte del pubblico. Attraverso la digitalizzazione si punta a garantire anche alle generazioni future sia la rappresentazione dei beni che la semantica, oltre al contesto d’uso e al significato per la società.
Insieme ad ABI Lab, partecipano alla proposta di progetto, con il coordinamento del professor Roberto Minerva, Institut Mines Telecom – Telecom Sud Paris, Diadris Interdisciplinary Resaerch on Archaelogical Conservation, Fondazione Bruno Kessler, il Thingenious Pc, University of Greenwich, Telecommunication Systems Institute – Technical University of Crete, Fincons.
La proposta ha scelto tra le piattaforme su cui basare la ricerca il Muvir, il Museo virtuale delle banche in Italia (www.muvir.eu), che è online da tempo e raccoglie molte opere. La scelta è stata dettata dall’opportunità di sfruttare un gran numero di dati già curati per una concreta realizzazione di esposizioni virtuali.
L’obiettivo della proposta TARTAN è mettere a punto un software, sfruttando il potenziale delle tecnologie digitali emergenti, dall’Intelligenza artificiale al machine learning, fino all’Internet delle cose. La softwarizzazione è un passo successivo rispetto alla digitalizzazione, gli artefatti e ciò che può essere connesso potranno essere rappresentati nella loro complessità, mostrandone diverse sfaccettature anche nel tempo e nello spazio.
L’emergenza Covid-19 ha reso quanto mai concreta l’importanza di garantire la fruizione digitale dei beni culturali e artistici. Era già nello stato delle cose un passaggio verso la trasformazione digitale. TARTAN è una proposta di progetto, ma è certo indice di una sensibilità crescente che il lockdown ha accentuato. I prossimi passi sono diretti a rendere questo percorso di digitalizzazione costantemente più strutturato, anche raccontando in maniera dettagliata il complesso della realtà legato ad un bene culturale.
SOLDO_SDP 2025 Banner medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Pagamenti digitali: in Italia crescono del 7%

Nella Sessione di chiusura del Salone dei Pagamenti 2025 sono stati presentati in anteprima i risultati dell’annuale ricerca realizzata...

 
Banca

Lanza (Banca Ifis): L’IA una leva che accelera l’innovazione

A conclusione del percorso dell’Osservatorio Digital Marketing e Comunicazione integrata 2025, con confronto con Fabio Lanza, Condirettore Generale...

 
Pagamenti

Larregle (Visa): Italia laboratorio del futuro dei pagamenti

Dai wallet digitali all’intelligenza artificiale, fino ai progetti per Milano Cortina 2026. La responsabile Sud Europa di Visa racconta la nuova...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario