Banner Pubblicitario
05 Febbraio 2025 / 12:44
Avvera con Quid per un nuovo modello di consumer lending

 
Pagamenti

Avvera con Quid per un nuovo modello di consumer lending

di Mattia Schieppati - 20 Dicembre 2022
Per affrontare e governare le complessità, la relazione Avvera-Quid nell’adozione della piattaforma Qinetic ha stabilito un modello di collaborazione aperta che va oltre la consueta dinamica cliente-fornitore
Affermare che l’innovazione è frutto di processi aperti e collaborativi rischia di rimanere un retorico enunciato, se non lo si sostanzia con pratiche concrete. Ma quando questo avviene davvero, il valore aggiunto che si produce è evidente, come dimostra il percorso di collaborazione sviluppato da Avvera Spa, società specializzata nel credito al consumo, del Gruppo Credem, insieme a Quid Informatica, che è nato – e sta dando risposta – a una necessità di business: conciliare diverse anime sotto il cappello di una nuova realtà, Avvera appunto, che aveva in parte un profilo da start-up, in parte era un’azienda già dotata di strutture e processi da armonizzare e fare evolvere nel quadro di una strategia di crescita all’interno del Gruppo Credem. Il tutto, con l’ambizione di crescere in un mercato dai tratti maturi, ma caratterizzato anche da forti evoluzioni, legate alle trasformazioni degli stili di vita, dei ritmi socioeconomici, della società digitale, che si riflettono nelle logiche competitive dell’offerta da parte dell’ecosistema finanziario, consolidato ed emergente.
Il punto di incontro è stato rappresentato dall’implementazione della piattaforma Qinetic, sviluppata da Quid, e impiegata per la gestione dell’intero portafoglio di servizi di credito al consumo di Avvera. Una scelta che ha visto come fattori determinanti le caratteristiche tecnologiche della soluzione: l’apertura all’open banking in ottica PSD2 e lo sviluppo in Java sono due esempi di attributi percepiti da Avvera come novità nel panorama delle soluzioni per la gestione del credito in Italia, in grado potenzialmente di abilitare i processi e lo stile che l’azienda stava mettendo in campo.
«Sotto il profilo tecnologico e delle operation del sistema Qinetic, l’attività che stiamo sviluppando con Avvera testimonia il valore percepito dalla partnership tra Quid e IBM», spiega Claudio Santina, Head of Business Development e Product Planning di Quid Informatica. Valore che appare duplice, sottolinea Santina. «Da un lato, il framework IBM estende protezione e confidenza in termini di sicurezza e conformità della piattaforma alle regole di settore. Per Avvera questo è significativo non solo per la natura finanziaria del proprio business, ma anche per l’appartenenza a un Gruppo che ha in essere regole di Governance stringenti in risposta ai dettami regolamentari, che rendono l’ecosistema di partnership tecnologici di questa portata una garanzia. Dall’altro, la disponibilità di Qinetic nel catalogo IBM Cloud offre le basi per le evoluzioni future della piattaforma da parte di Avvera, che può valutare le opzioni di deployment più aderenti per i prossimi percorsi strategici».
La maturità in cui è entrata la piattaforma consente oggi di lavorare su rilasci continui (mediamente due al mese) all’interno dei quali vengono via via ottimizzati i diversi processi (test, collaudo, etc). Un approccio dettagliato che consente al team Avvera di affinare le pratiche di monitoraggio delle performance e gli standard di servizio, per rispondere alle aspettative degli utenti interni ed esterni. Il processo di costante miglioramento della user experience si basa sulla valutazione di diverse metriche, quali usabilità, accesso e gestione full mobile, tempi di risposta prossimi al real-time, tempo di gestione e di erogazione della pratica di prestito. I KPI ritenuti più importanti sono in generale la soddisfazione complessiva del cliente e in particolare accessibilità da remoto e tempestività di risposta (lead time).
Un percorso che ha di fronte a sé ancora mete importanti. L’assetto della piattaforma e la capacità di scalare consentono infatti di abilitare i prossimi sviluppi del business. «I team congiunti sono al lavoro per predisporre nuove funzionalità e lanciare nuove iniziative entro la fine del 2022 e nel 2023. In parallelo al continuous improvement delle performance e dei processi, la piattaforma Qinetic supporterà la roadmap evolutiva dell’offerta di Avvera andando a sostenere una linea di offerta “prestito digitale” che Avvera lancerà in modo integrato alla nuova offerta digitale del Gruppo Credem, con una proposizione innovativa per differenziarsi sul mercato», conclude Massimo Barucci, Direttore Financial Services di Quid.
ABICloud 2024 2025
ALTRI ARTICOLI

 
Sicurezza

Cybersicurezza: gli otto trend che segneranno il 2025

L’Intelligenza artificiale come nuova arma nelle mani dei cybercriminali, ma anche come strumento per costruire sistemi di difesa più resilienti....

 
Sicurezza

DORA, le sfide ancora aperte

Dal 17 gennaio è diventata effettiva l’applicazione della Digital Operational Resilience Act. Una normativa complessa e articolata che mira a...

 
Diversity & Inclusion in Finance

La domanda intergenerazionale che include tutti

Nella terza giornata dell’Osservatorio D&I, dedicata alla multi-generazionalità in azienda, Giulio Xhaet porta la riflessione sull’importanza di...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
DIGITALIZZARE LA PIANIFICAZIONE, PRIORITÀ STRATEGICA PER LE BANCHE. Le esperienze di Banca di Asti, Banca Sella e CSE
Registrati gratuitamente e guarda la puntata organizzata in collaborazione con Board
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario