Banner Pubblicitario
01 Luglio 2025 / 01:32
 

 
Bancaforte TV

DORA è ora: resilienza operativa digitale in azione

30 Gennaio 2025

UniCredit University ha vinto il Premio ABI Innovazione 2024 nella categoria Diffusione della cultura aziendale e sviluppo di competenze. 

Con questo progetto, si legge nelle motivazioni, UniCredit ha realizzato un Global Learning & Development Framework che consente un approccio comune e trasparente alle opportunità di formazione e sviluppo dell'intero Gruppo. In particolare, UniCredit University offre un'esperienza di apprendimento mirata e continua per ogni dipendente, collegandolo alle competenze necessarie per ricoprire il ruolo attuale, insieme a un focus su quelle necessarie in futuro.

UniCredit University aggrega 30 piattaforme e circa 70.000 contenuti, disponibili in diverse lingue, impiegando l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza formativa.

Il progetto è basato, inoltre, su un nuovo paradigma di talent management, fondato sul presupposto che ciascun individuo ha almeno un talento da scoprire e allenare e quindi c'è un cambiamento di approccio da parte della banca, che passa dal “cercare le persone di talento" a "cercare il talento di ogni persona”.

Ne parlano, nella videointervista rilasciata a Bancaforte, Giuseppe Vastola, Head of Group People Attraction e Learning & Development di UniCredit e
Serena De Vena, Head of People Attraction, Learning and Development Italy di UniCredit.

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
"Oggi non basta più gestire il rischio: dobbiamo imparare a gestire l’incertezza". Co...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Il 2023 è stato un anno eccezionale per la redditività bancaria, ma il ciclo favorev...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’integrazione tra Risk Management e Financial Management è cruciale per una gestione...
Nel suo intervento di apertura a Supervision, Risks & Profitability 2025, Alexandra M...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In occasione di “Banche e Sicurezza 2025”, Guido Mangiagalli, Head of Risk and Identi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un protocollo per rafforzare la protezione delle persone più vulnerabili e un sistema...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel contesto attuale della sicurezza digitale, è il cliente il punto debole più espos...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
l settore finanziario è sempre più esposto ad attacchi cyber. Nel primo trimestre 202...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A "Banche e Sicurezza 2025", Lorenzo Giudici di Mastercard ha analizzato il ruolo cru...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Promuovere la cultura della sicurezza significa affrontare il tema in modo trasversal...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si raffo...
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario