Banner Pubblicitario
09 Novembre 2025 / 14:36
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Bocchi (Prometeia): Le strategie per fronteggiare il calo dei tassi e il rischio geopolitico

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
16 Giugno 2025

“Il 2023 è stato un anno eccezionale per la redditività bancaria, ma il ciclo favorevole dei tassi si sta chiudendo. Le banche devono prepararsi a una nuova fase.” È il messaggio lanciato da Lorenzo Bocchi di Prometeia, intervistato da Bancaforte a margine di Supervision, Risks & Profitability 2025. "Le banche significant hanno chiuso l’anno con un Return on Equity del 14,2%, un risultato straordinario", spiega Bocchi. Ma le prospettive per il triennio successivo segnalano una flessione. "Con la politica monetaria espansiva della BCE e tassi in diminuzione, prevediamo un calo di 10 miliardi nel margine d’interesse, solo parzialmente compensato da 3 miliardi in più sul fronte delle commissioni", aggiunge. Il risultato netto? Una redditività in discesa: "Il Return on Equity atteso per il sistema bancario sarà del 9,2%. Un calo significativo, ma comunque sopra il costo del capitale. Questo dovrebbe sostenere le valutazioni di mercato e mantenere il price-to-book sopra la parità, a differenza di quanto accade per molte banche europee e statunitensi". Nel frattempo, le banche dovranno continuare a investire. "L’effetto leva sul cost income sarà pressoché nullo. Si dovrà continuare a puntare sulla digitalizzazione e sulla formazione del capitale umano, anche per gestire l’impatto crescente dell’intelligenza artificiale", sottolinea Bocchi. Un altro elemento critico è il rischio geopolitico. "È oggi il principale fattore di instabilità per lo scenario macroeconomico", afferma. "Un aumento dei dazi, per esempio, potrebbe deprimere la domanda di investimento e di consumo, con effetti negativi anche per le banche: calo del margine e aumento del costo del rischio". Per rispondere, Prometeia affianca gli intermediari finanziari con strumenti avanzati. "Lavoriamo sia con approcci top down – attraverso simulazioni basate su scenari macro – sia bottom up, ricostruendo le reti relazionali tra imprese fornitrici e clienti, in particolare tra le PMI, per stimare con più precisione gli impatti di policy commerciali come i dazi". La sfida è anticipare i rischi non misurabili. "Per questo stiamo aiutando le banche a rafforzare i modelli satellite per la gestione del rischio di credito, e a valutare con maggior precisione la congruità degli accantonamenti, anche in relazione agli overlay accumulati negli anni scorsi per rischi emergenti come quello geopolitico". Un lavoro che combina scenari, AI e granularità dati per aiutare le banche italiane a navigare un contesto sempre più complesso, mantenendo redditività sostenibile e capacità di finanziamento per l’economia reale.


L'annuncio è Salone dei Pagamenti 2025 l’annuncio è arrivato con entusiasmo e curiosi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mentre si chiudono i padiglioni del Salone dei Pagamenti 2025, tra gli stand ancora a...
Al Salone dei Pagamenti 2025, tra nuovi scenari tecnologici e casi d’uso concreti, Gi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un’entrata in vigore attesa, complessa, carica di incognite tecniche: il 9 ottobre 20...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’innovazione non deve essere mai fine a se stessa, soprattutto quando in gioco ci so...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Oltre 16.000 presenze in tre giorni, 400 relatori e 92 sessioni: numeri che raccontan...
I volti, le emozioni, i colori, le novità, i giovani. Tutto il talento generativo del...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
«Nel 2024 i wearable hanno registrato volumi per 56,7 miliardi di euro e un tasso di ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il Salone dei Pagamenti 2025 si apre con una novità che guarda al futuro della moneta...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
A un anno dall’ingresso di Banco BPM nel capitale di Numia, il secondo player italian...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Un futuro dei pagamenti sempre più intelligente, ma governato da regole e da un princ...
di Maria Carla Rota  - 
“The global finance hero” è il concept ideato da CBI S.c.p.a. Società Benefit per il ...
 
1/316
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 ottobre 2025 - Antonio Patuelli: Innovazione e pienezza della legalità, questa la sfida per i pagamenti
e poi: Chiara Scotti e i pagamenti come elemento sociale, non solo economico; Il dialogo sul talento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 28 ottobre 2025 - Torriero (ABI): Dieci anni di Salone dei Pagamenti, una scommessa vinta che guarda al futuro
e poi: la videointervista a Stefano Siviero (Banca d’Italia) su bonifici istantanei e innovazione, con uno...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario