Banner Pubblicitario
01 Luglio 2025 / 00:32
 

 
Bancaforte TV

Fabrick con TerraPay nei pagamenti cross-border

09 Ottobre 2024

Lo scenario del credito sta continuando la sua evoluzione, a cui la pandemia ha dato una forte accelerazione. Per Simone Capecchi, Executive Director CRIF, uno dei cambiamenti più rilevanti è il cambiamento registrato sul fronte della digitalizzazione del rapporto creditizio tra società civile e operatori finanziari. E non solo a livello di distribuzione, sottolinea, ma anche per la raccolta di informazioni. Altro grande elemento di discontinuità è la disponibilità di molti più dati, che rende oggi possibile una maggiore inclusione, in particolare dei giovani e delle persone più anziane.

Cresce anche la diffusione dell'open banking nel mondo del lending: dopo un approccio iniziale un po' timido, si moltiplica l'uso delle possibilità offerte dalla normativa.

Per quanto riguarda la sostenibilità, altro grande trend di cambiamento, un elemento interessante è la propensione degli enti finanziatori a spingere prodotti di impiego che aiutano famiglie e imprese ad acquistare prodotti il linea con i principi ESG.

Per quanto riguarda infine il fenomeno del Buy Now Pay Later (BNPL), Capecchi ricorda come CRIF stia affiancando molti player europei nel lancio di progetti di questo tipo. Ma, aggiunge, soprattutto in Italia c'è una giusta e saggia attesa su come questo tipo di prodotti saranno inquadrati all'interno della normativa, in particolare dalla revisione della Consumer credit directive. 

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
"Oggi non basta più gestire il rischio: dobbiamo imparare a gestire l’incertezza". Co...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Il 2023 è stato un anno eccezionale per la redditività bancaria, ma il ciclo favorev...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’integrazione tra Risk Management e Financial Management è cruciale per una gestione...
Nel suo intervento di apertura a Supervision, Risks & Profitability 2025, Alexandra M...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In occasione di “Banche e Sicurezza 2025”, Guido Mangiagalli, Head of Risk and Identi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un protocollo per rafforzare la protezione delle persone più vulnerabili e un sistema...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel contesto attuale della sicurezza digitale, è il cliente il punto debole più espos...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
l settore finanziario è sempre più esposto ad attacchi cyber. Nel primo trimestre 202...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A "Banche e Sicurezza 2025", Lorenzo Giudici di Mastercard ha analizzato il ruolo cru...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Promuovere la cultura della sicurezza significa affrontare il tema in modo trasversal...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si raffo...
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario