Banner Pubblicitario
31 Maggio 2023 / 00:30
Vendite B2B, la spinta dei pagamenti digitali

 
Pagamenti

Vendite B2B, la spinta dei pagamenti digitali

- 31 Gennaio 2022
Adozione dell’e-commerce nel B2B più che raddoppiata in Italia e pagamenti elettronici decisivi per la crescita. La soluzione MyBank per abbracciare questa trasformazione in atto in maniera semplice (e con investimenti sostenibili)
Nell’ultimo anno, il numero delle aziende italiane attive nelle vendite online B2B con un proprio sito eCommerce o tramite i marketplace è cresciuto del 6% (dati Consorzio Netcomm). Un dato significativo se si considera che, negli anni precedenti, non si era mai andati oltre il +2,5%. Vi è però ancora un enorme potenziale di crescita: sebbene il B2B rappresenti quasi il 75% del fatturato totale delle imprese italiane (oltre 3.600 miliardi di euro) soltanto il 14% è digitale.
Tra i principali freni alla crescita e all'innovazione di questo settore vi sono la ritrosia delle imprese che ancora non hanno ben compreso il valore dei canali digitali, la percezione che digitalizzare implichi grossi investimenti, complicati cambiamenti logistici e, in generale, uno stravolgimento dei propri processi per integrare nuove soluzioni. Questi aspetti si riflettono in un’insufficiente adozione di servizi finanziari elettronici che in realtà rappresentano un efficace antidoto contro diverse criticità.
La prima di cui occorre tener conto è che il cliente B2B si è evoluto: oggi le sue esigenze corrispondono sempre più a quelle del cliente privato. Per quanto riguarda le aspettative in termini di esperienza di acquisto infatti, anche le aziende si aspettano la stessa facilità e la stessa semplicità di pagamento che qualsiasi consumatore ormai esige per i suoi acquisti online. Bonifici ordinari, assegni, Riba, contanti, contrassegni sono metodi di incasso che ora anche tra aziende posso considerarsi anacronistici.
Il secondo punto è che digitalizzare e diversificare le modalità di pagamento aiuta a contrastare il problema, tipico del B2B, dei tempi di pagamento lenti: una vera piaga per molte aziende, in cui i tempi di incasso delle fatture si allungano talmente da comportare una ridotta liquidità che, a sua volta, tende a ritardare ulteriormente i pagamenti dei propri fornitori, aumentando il rischio di credito commerciale.
Eppure l’offerta di modalità di pagamento digitali si è arricchita e il loro valido ausilio è a portata di mano. Un ottimo esempio di questa evoluzione è costituito da MyBank, soluzione offerta da oltre 200 banche e fornitori di servizi di pagamento per incassare online tramite un pagamento che si configura come un bonifico precompilatoa conferma immediata dal conto bancario dei clienti. Una soluzione che si integra facilmente in ogni sito e-commerce, che riduce i costi di gestione (anche grazie al rischio di credito praticamente azzerato e alla significativa riduzione di casi di frode e chargeback) e che, grazie all’utilizzo del servizio di online banking della propria banca, non richiede al cliente nuove registrazioni o nuovi account, né di nuove password da memorizzare.
Tra i vantaggi più significativi della soluzione MyBank, si segnalano:
- Certezza immediata dell’incasso. Il pagamento tramite MyBank prevede la conferma immediata di un bonifico SCT irrevocabile; il capitale circolante risulta così ottimizzato e il rischio di credito azzerato.
- Nessun vincolo di plafond operativo. Non vi sono limiti relativamente all’importo della transazione, a condizione che i fondi necessari siano disponibili sul conto corrente/conto di pagamento del cliente. La soluzione MyBank è quindi ideale per gli scontrini medio-alti.
- Incassi digitali anche senza sito e-commerce tramite il MyBank-Pay-By-Link. MyBank offre anche la possibilità di incassare online tramite un link di pagamento che può essere inviato via email o sms al cliente, senza necessità di intervenire sul sito aziendale. 
- Gestione degli incassi semplificata, grazie alla riconciliazione automatica al 100%.
Una soluzione, in sintesi, che consente di fare un balzo in avanti, senza avventurarsi in processi complicati e onerosi. E per crescere, con semplicità.
BANCARIA EDITRICE_CRISI DI IMPRESA 2023_Banner Leaderboard
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

Questione di feeling e di consapevolezza

Sistemate le questioni di privacy, ChatGPT è tornata qui da noi in Italia. E il dibattito è più ricco che mai. Da guru dell’Intelligenza...

 
Sicurezza

Sicurezza, un fattore strategico che chiede una risposta coordinata

Da un lato la crescita degli attacchi informatici a infrastrutture critiche, dall’altro gli investimenti (anche dal Pnrr) per rafforzare la...

 
Pagamenti

FSI punta 100 milioni su Bancomat per farne un campione europeo della monetica

Sottoscritto un accordo quadro che prevede l’ingresso di FSI come socio di minoranza a fronte di un investimento fino a 100 milioni da effettuare...
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario