Banner Pubblicitario
16 Settembre 2025 / 09:18
Tutto il FinTech italiano in una mappa

 
Fintech

Tutto il FinTech italiano in una mappa

di Mattia, Schieppati - 7 Gennaio 2016
La redazione di StartupItalia, il sito-blog promosso da Che Banca!, ha realizzato un censimento completo delle imprese tecnologiche innovative in ambito finanziario: dall’algoritmo di Buzzoole che identifica gli influencer del proprio mercato al sistema di mobile payment di Scloby utilizzabile come registratore di cassa, dalle soluzioni di Cryptolab per proteggere i dati sensibili in rete all’investor social network di Advise Only. Per Roberto Ferrari, AD di Che Banca!, il treno Fintech sta diventando un missile …
«Questa mappa è aperta ed è solo lo step zero, un punto di partenza. La aggiorneremo periodicamente, anche grazie alle vostre segnalazioni. Intanto, buona navigazione». Un punto di partenza, certo, ma un lavoro molto importante quello realizzato dalla redazione di StartupItalia!, il sito-blog di informazione promosso da Che Banca!: si tratta della prima mappatura completa dell'universo delle start-up FinTech italiane, consultabile a questo link.
Una visualizzazione immediata e decisamente suggestiva delle realtà che stanno realizzando soluzioni innovative nel campo dell’e-commerce, le piattaforme di crowdfunding, le app dedicate ai pagamenti, tutte raccolte in una sola mappa navigabile (il sistema è quello di Google Maps), con a corredo una descrizione dettagliata e i dati tecnici: settore di riferimento, fondatori, anno di fondazione, l'investimento iniziale, contatti.
Dalla mappa è possibile accedere alle schede delle 71 start-up censite. Clicca qui per andare alla mappa

8 realtà su 10 sono al Nord

Sono 71 le realtà censite nella mappa e appare evidente il gap che anche in questo settore separa il Nord Italia, dove si concentra l'80% delle start-up, e il resto del Paese, con il grande vuoto del Sud. Servizi bancari e finanziari, sicurezza, e-commerce, e-payment, ma anche piattaforme di crowdfunding sono i settori di attività in cui spaziano queste imprese innovative (vedi sotto la tabella con le 10 più interessanti realtà italiane).

Le start-up più FinTech d'Italia

Un comparto in piena esplosione ma l’Italia …

Si tratta di uno strumento utilissimo in primis per gli operatori del settore, che in questo modo hanno la possibilità di tenere costantemente sott'occhio lo sviluppo di questo ambito d'innovazione che è tra i più promettenti nel panorama delle start-up italiane. Come ha osservato Roberto Ferrari, AD di Che Banca!, «il treno FinTech sta diventando un missile. Già nel 2014 gli investimenti globali erano raddoppiati rispetto al 2012, portandosi a 12 miliardi di dollari. I dati del 2015 fino a tre mesi dalla fine, fonte CBInsight, sono già a oltre 10 miliardi e l’ultimo mese registrato, settembre, è stato quello record, con circa 5 miliardi». Ancora notevole, però, la distanza tra il tessuto innovativo italiano e l'Europa. Continua Ferrari: «L’Italia non è al passo. Per dare un'idea, nel primo semestre il venture capital ha investito in Italia 20 milioni di euro, per oltre 5 mila start-up. In Francia nello stesso semestre sono stati investiti 431 milioni, in Germania 1,05 miliardi, in UK 1,41 miliardi».
Come confermato dal Sole24Ore in un recente approfondimento quello delle Start-up FinTech è un comparto in piena esplosione, che per il momento parla però soprattutto americano. I tre quarti degli investimenti ricadono negli Stati Uniti, dove i colpi più clamorosi del 2014 sono stati i 3,5 miliardi di dollari immessi da vari fondi in First Data e gli 865 milioni di dollari raccolti a Wall Street da Lending Club. Casi fortunati? Forse. Chissà se a qualcuna delle realtà italiane mappate toccherà una fortuna del genere ...
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Pagamenti digitali, frodi in calo ma sempre più sofisticate

Il Rapporto Bankitalia fotografa un fenomeno contenuto nei numeri ma in evoluzione rapida. In aumento le truffe basate sulla "manipolazione del...

 
Pagamenti

Al Salone dei Pagamenti l’innovazione non ha confini

Un Salone che non si limita a osservare il futuro: lo genera. La decima edizione del Salone accelera sull’internazionalizzazione offrendo una...

 
Pagamenti

NOBID, l’identità digitale europea prende forma e passa anche per i pagamenti

Il Large-Scale Pilot europeo dedicato ai pagamenti digitali basati su eIDAS2 sta sperimentando funzionalità interoperabili, sicure e...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario