Banner Pubblicitario
13 Maggio 2025 / 04:50
Sul Guardian il lettore può conoscere in anticipo gli articoli

 
Fintech

Sul Guardian il lettore può conoscere in anticipo gli articoli

di Mattia, Schieppati - 17 Ottobre 2011
Il grande quotidiano inglese lancia un esperimento rivoluzionario: si chiama OpenNews, una “redazione aperta” dove, attraverso Twitter, i lettori possono seguire in tempo reale la realizzazione di un'inchiesta e dare i loro suggerimenti e le loro critiche. E il bilancio nella prima settimana è già positivo...
Dopo i siti dove le notizie aggiornate e approfondite con tempismo “bruciano” qualsiasi edizione cartacea. Dopo i redattori-blogger che, a margine delle consuete sezioni e rubriche del quotidiano online, hanno creato un rapporto diretto con i lettori-navigatori. Dopo lo sbarco su tutti i possibili devices portatili, dallo smartphone all'iPad, che cosa potevano inventarsi i giornali tradizionali per dimostrarsi più all'avanguardia dei loro colleghi nati online ma che non sono mai stati in grado davvero di battere, per numeri e redditività, le care vecchie testate?
La risposta viene dall'Inghilterra, dalla redazione di The Guardian, il quotidiano che forse più di ogni altro al mondo, in questi anni di continua riflessione sul destino gramo della carta stampata, ha saputo innovare e inventarsi strade nuove. L'ultima? Un progetto che va nella direzione dell'interazione totale tra giornalisti e lettori. Si chiama OpenDesk (il desk è, nel linguaggio giornalistico, il tavolo di redazione, dove si stabiliscono, costruiscono, verificano e confezionano le notizie e le inchieste, il cuore pulsante del giornale), ed è una sezione del sito del giornale attraverso la quale i lettori possono verificare in diretta su quali notizie sta lavorando la redazione, chi è il giornalista che ci sta lavorando (del quale viene pubblicato l'indirizzo twitter, per poterlo contattare direttamente), quali fonti stanno consultando e addirittura come sta prendendo forma l'inchiesta.
Non solo: attraverso Twitter (Our newsroom on Twitter è il nome di questo “desk interattivo”), collegandosi all'hashtag #opennews, i lettori da qualsiasi parte del mondo possono seguire il farsi e disfarsi di una notizia man mano che attraversa i vari passaggi redazionali; inviare i loro consigli, aggiungere elementi a un'inchiesta, suggerire tagli e aggiunte e, perché no, anche tirare le orecchie al giornalista che sta lavorando sul pezzo nel caso stia prendendo una clamorosa cantonata. Oppure, segnalare alla redazione una notizia di cui direttore e giornalisti non si sono accorti, rischiando così di prendere un “buco” sull'edizione cartacea del giorno successivo.
Un esperimento interessante, che per ora The Guardian ha attivato per un periodo di due settimane, ma che ha catturato immediatamente l'entusiasmo e la curiosità dei lettori. Cui non viene nascosto nulla, neanche il carattere sperimentale e comunque limitato del progetto. Con onestà, e con brillante ironia, viene infatti spiegato che «non vi mostreremo proprio tutto quello che metteremo sul nostro giornale. Non vi possiamo mostrare le storie sotto embargo, o le esclusive cui stiamo lavorando, o materiali riservati cui i nostri giornalisti possono accedere in via confidenziale. Vogliamo tenerci qualche colpo in canna da sparare, insomma, ma tutto il resto è a vostra disposizione».

Per saperne di più

  • The Guardian, An experiment in opening up the Guardian's news coverage
  • The Guardian, “Lessons from our open news trial”
  • GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
    ALTRI ARTICOLI

     
    Fintech

    Fintech in Europa: una strategia italiana condivisa, per crescere

    Così ItaliaFintech, analizzando il mercato e ascoltando i suggerimenti delle tante imprese del settore che rappresenta, ha elaborato un insieme di...

     
    Sicurezza

    Poggiani (Cineca): Il supercalcolo italiano contribuirà a una rete europea per la cybersecurity

    Con il progetto IT4LIA e la disponibilità di due computer quantistici, il Consorzio Interuniversitario è oggi il primo centro per le tecnologie di...

     
    Pagamenti

    Bce: ABI Lab è nella piattaforma per l’euro digitale

    Sarà utilizzata per simulare l'ecosistema e analizzare funzionalità, servizi e casi d'uso dei pagamenti. Per il Direttore Generale dell'ABI, Marco...
    Il Salone dei Pagamenti 2024
    L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
    La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario