Banner Pubblicitario
14 Novembre 2025 / 19:11
Si fa presto a dire metaversi

 
Scenari

Si fa presto a dire metaversi

di Ildegarda Ferraro - 14 Gennaio 2023
Tra chi è certo siano già un flop e chi invece ne canta le magnifiche sorti e progressive, i metaversi sono quanto mai al centro del dibattito. Per alcuni sono lontani anni luce dalle esigenze immediate, per altri rappresentano la chance sperimentare, di vivere più vite e avere nuovi spazi. Ogni notizia di un calo di tensione o di perdita di investimenti fa pendere la bilancia. Ma domani sarà certo un altro giorno e forse è meglio aspettare prima di fare rendiconti…
“A noi il metaverso non interessa. È già morto”. Durante l’incontro ho catturato almeno due considerazioni in questo senso da persone totalmente diverse. Diciamo che se hai bisogni immediati guardi con un certo distacco a sperimentazioni futuribili. Certo il o i metaversi, come chiariscono quelli che li conoscono, sono all’attenzione quotidiana. L’idea di un luogo in cui impiantare una nuova vita sul web è certo un sogno costante. Moltiplicare le possibilità, ampliare gli spazi, vivere di più è un desiderio profondo.
Diciamo che i metaversi sono comunque al centro del dibattito in maniera costante. In un senso e nell’altro. C’è chi decide di fare esperienza in concreto, per mesi magari (vedi qui), chi costruisce esperienze e sperimentazioni. Chi dà per assodato che al momento sia morto. E sono in parecchi. Abbastanza facile trovare considerazioni come “Il metaverso compie un anno ma graficamente, e non solo, è un flop” (per esempio qui). O anche “L’eccessiva importanza del MetaNiente” (vedi qui). 
Se poi esce allo scoperto Riccardo Luna, dicendo “Dopo il flop del metaverso, la prossima rivoluzione sarà quella dell’intelligenza artificiale” (qui il suo intervento), ci si comincia davvero a porre domande. “In Silicon Valley lo sapevano che non poteva durare per sempre e in questi anni hanno provato a inventarsi altre cose: occhiali connessi, mongolfiere per portare la rete ovunque, macchina a guida autonoma, fino al metaverso. Ma nulla ha davvero funzionato, finora. Nulla”. 
Se a ciò si aggiunge che sino ad ora è stato un pozzo senza fondo, con utili mangiati dalla voragine metaverso, va da sé che la prospettiva non è rosea (vedi qui).
Insomma, al momento sono più quelli che non lo vedono di buon occhio. Però c’è un però… ed è legato alla certezza che domani è un altro giorno… e che le sperimentazioni spesso hanno tempi lunghi. Quelle serie e anche quelle più leggere. Le prime emoticon ai più facevano schifo. Oggi interi messaggi sono scritti con tre faccette. Non voglio dire che il metaverso avrà sicuro un futuro luminoso, solo che magari quello di oggi non è quello che sarà domani. Ora non entusiasma, domani sarà un successo o un flop pazzesco. Lascerei andare valutazioni e certezze di oggi. Ogni tanto ci farei un salto per capire che verso prende. Ad ora direi: metaversi, chi vivrà vedrà. Anche perché nulla esclude che io mi possa costruire una giovinezza inventata. E non ci vorrei rinunciare.
SAS_SDP 2025 Banner medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Larregle (Visa): Italia laboratorio del futuro dei pagamenti

Dai wallet digitali all’intelligenza artificiale, fino ai progetti per Milano Cortina 2026. La responsabile Sud Europa di Visa racconta la nuova...

 
Imprese

Pirro (Poste Italiane): Con l’app P un salto di qualità nell’esperienza dell’utente. Anche negli uffici postali

Una strategia omnichannel con un punto di accesso immediato e semplice. Geronimo Pirro, Head of Digital Sales & Marketing di Poste Italiane, presenta...

 
Pagamenti

Salone dei Pagamenti, Bancomat lancia Eur-Bank, la stablecoin italiana di sistema che guarda all’Europa

Sostenuta da ABI e dal MEF, la nuova moneta digitale rappresenta una importante iniziativa strategica a difesa della sovranità europea nei pagamenti...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario