Banner Pubblicitario
04 Dicembre 2023 / 07:00
Se l'economia e l'arte si incontrano …

 
Carriere

Se l’economia e l’arte si incontrano …

- 21 Dicembre 2016
Events in Art è il progetto che ha visto la realizzazione di quadri legati ai temi dei convegni di ABIServizi dalla mano di giovani artisti provenienti da diverse Accademie italiane. Elisa Corbellini di Fabbrica di Lampadine ci parla di questa esperienza …
Fabbrica di Lampadine è una realtà milanese nata dalla voglia di mettere in contatto il mondo dell’arte e quello dell’impresa, per un reciproco beneficio. “Da un lato l’azienda può sviluppare le competenze manageriali, la creatività, l’innovazione, la comunicazione interna ed esterna; dall’altro gli artisti possono arricchire, nel confronto con l’azienda, il proprio progetto di ricerca e sostenere la propria attività”, ci spiega Elisa Corbellini …

Ci spiega in poche righe filosofia e sguardo verso il futuro di Fabbrica di Lampadine?

Lo spirito che sta alla base della nostra attività è lo scambio, la reciproca influenza tra arti diverse, i processi artistici ed il coinvolgimento delle persone. Per questo, Fabbrica di Lampadine è diventata anche uno spazio fisico, nel quale arte e impresa convivono, rendendo la relazione immediata. Lavoriamo per permettere un confronto proficuo tra impresa e artista, in cui da un lato l'impresa comprenda a fondo il valore e il senso della ricerca dell'artista e, dall’altro lato, l’artista contempli il lavoro su commissione come un’attività che rientra a pieno titolo nel suo lavoro come attività di valore e ulteriore possibilità espressiva e di ricerca. La nostra ambizione è che nel dialogo nasca una vera e propria partnership, basata sulla conoscenza reciproca profonda, che porti ad un risultato artistico che funzioni dal punto di vista aziendale ed esprima al meglio la capacità dell’artista, in cui entrambe le parti possano riconoscersi.

Quindi ogni volta vi misurate con progetti innovativi che spaziano in molti ambiti …

Cos'è Events in Art

Giovani artisti che interpretano i temi d'attualità del settore bancario per fornire una visione originale e inedita su argomenti quali Basilea 3, T2S, Bancassicurazione, Funding & Capital Markets, Sicurezza, Relazione con il cliente. E' questo Events in Art, il progetto di contaminazione culturale realizzato da ABIServizi in collaborazione con Fabbrica di Lampadine e Gentil. Se la prima edizione ha coinvolto artisti già affermati, nel 2016 i protagonisti sono stati 14 talenti esordienti selezionati nelle Accademie italiane.
Per saperne di più clicca qui e qui.
Sì, è così. Tra i progetti realizzati recentemente abbiamo composto una musica per Fastweb sul tema dell’agility, campionando i loro server ed eseguendo la composizione in occasione di un evento aziendale con un’orchestra di 16 elementi. Abbiamo facilitato dei laboratori creativi con degli artisti, per trovare nuovi insight per la comunicazione 2017 di una delle più grandi multinazionali italiane. Per una banca abbiamo aiutato dei gruppi di lavoro a ragionare sui miglioramenti da apportare nell’ambito dell’inclusione, della diversity e della meritocrazia attraverso la costruzione di uno spettacolo scritto dai dipendenti e supportato da attori professionisti. Abbiamo realizzato un progetto che, affiancando l’attività del disegno al camminare in montagna, ha portato ad indagare il tema della complessità. Inoltre utilizziamo arte ed artisti come metafora per la formazione manageriale realizzando opere d’arte collettive.

E poi c’è Events in Art, nato dalla collaborazione con ABIServizi e Gentil. Come nasce questo progetto?

Events in Art ci ha permesso di lavorare a stretto contatto con gli artisti, seguendo insieme a loro il processo creativo che ha portato alla realizzazione di opere rispondenti agli obiettivi comunicativi ed estetici prefissati. Per l’edizione del 2016 questo aspetto si è rinforzato grazie alla realizzazione di Lampi d’artificio, il laboratorio creativo residenziale che ha coinvolto 14 giovani artisti provenienti dal mondo accademico, che hanno realizzato le opere presso la nostra struttura.

Quali sono state le fasi significative?

Nel 2015 sono stati coinvolti 16 artisti professionisti, ognuno dei quali ha realizzato una tela ispirata al tema dei convegni di ABIServizi. Nel 2016, la stessa attività è stata affidata ad artisti giovani, provenienti da diverse Accademie di belle arti italiane. Gli artisti, selezionati attraverso un bando di concorso, si sono riuniti per vivere l’esperienza del laboratorio artistico residenziale Lampi d’Artificio, presso Fabbrica di Lampadine a Milano, con lo scopo di realizzare in loco le opere per i convegni previsti per il 2016. Per una settimana gli artisti hanno vissuto presso la nostra residenza, lavorando in laboratorio sotto la supervisione di artisti professionisti. Durante la settimana di laboratorio i ragazzi hanno potuto confrontarsi con il lavoro su commissione, con le potenzialità espressive della propria arte, con altri artisti e il loro lavoro. Le opere prodotte sono state utilizzate per la personalizzazione della comunicazione legata ai convegni, sia in loco che online. Questo ha permesso agli artisti di diffondere il proprio lavoro, anche grazie alla possibilità di poterlo raccontare e descrivere in un’intervista organizzata in occasione di ogni convegno. Tutte le opere inoltre sono in vendita.

Come è stata vissuta questa contaminazione?

Per gli artisti coinvolti nel progetto trasmettere contenuti legati al mondo economico-finanziario ha costituito una grande sfida e ha permesso loro di sperimentarsi in un territorio meno confortevole di quello a cui sono più abituati. Del resto, la creatività si esprime al meglio davanti agli ostacoli, aprendo nuove strade.
DINIT_Banner medium_SDP 2023
ALTRI ARTICOLI

 
Fintech

Manca (Visa): Le Fintech, un patrimonio che ci fa crescere

In occasione dell’evento conclusivo del Visa Innovation Program Europe Italy Edition, una riflessione a tutto tondo sul ruolo e sul valore che...

 
Pagamenti

Patuelli: “I pagamenti digitali sono uno strumento di libertà”

Dall’Euro digitale alle potenzialità dell’intelligenza artificiale, i grandi temi che stanno accelerando il cambiamento dell’industria dei...

 
Pagamenti

Moroni (Visa): Guardiamo alle imprese della Gen Z

Per il Salone dei Pagamenti, una riflessione a tutto tondo su come un “abilitatore globale per i pagamenti” opera già oggi guardando alle attese...
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Patuelli (ABI): Euro digitale prospettiva inevitabile
"L'euro digitale è una prospettiva inevitabile e una buona opportunità e viene fatta crescere con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario