Banner Pubblicitario
05 Febbraio 2025 / 11:44
Perché serve ancora fare formazione sulle tematiche ESG

 
ESG

Perché serve ancora fare formazione sulle tematiche ESG

A cura della redazione - 25 Ottobre 2024
Al via l’11 novembre allo SpazioPola di Milano la Settimana ESG organizzata da ABIFormazione. Tema-filo conduttore del percorso: “La trasformazione sostenibile tra complessità e valore”. Una riflessione fondamentale per portare nella propria azienda un cambio di paradigma culturale.
Il percorso verso uno sviluppo sostenibile nel pieno rispetto dei fattori ESG è ormai avviato e imprescindibile. Ma a che punto siamo? Guardando al futuro, come continuerà ad evolversi ESG?
Siamo sulla buona strada, ma c’è ancora molto da fare. Difficoltà strutturali nella raccolta e nell’analisi di dati di qualità, il ritardo delle PMI su cui gravano l’onerosità economica e la complessità degli adempimenti in ambito ESG e - in generale - la complessità di un salto di paradigma. Per gestire una trasformazione serve tempo e per attuare processi ESG serve una trasformazione non solo di strategia e processi, ma anche di cultura e di competenze, che portino a risultati nel lungo termine.
Considerando queste premesse, l’edizione 2024 della Settimana ESG ha come filo conduttore “La trasformazione sostenibile tra complessità e valore”.
L’appuntamento formativo annuale è organizzato da ABIFormazione - con il contributo dell’Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità, dell’Ufficio Crediti e Sviluppo e dell’Ufficio Mercato dei Capitali di ABI - e fornisce una preziosa occasione di confronto e approfondimento sul ruolo fondamentale della transizione ESG vista da regolatori, industria e istituzioni.
Sono 5 gli incontri previsti nel percorso, che si svolgeranno a Milano, presso lo SpazioPola Milano (via Pola 9), ciascuno con un tema focus:
11 novembre: ESG Journey: a che punto siamo
12 novembre: Sostenibilità è complessità: quanto è sostenibile la complessità
13 novembre: La gestione dei fattori di rischio ESG: la sfida di oggi, l’opportunità di domani
5 dicembre: Il credito per la trasformazione sostenibile
6 dicembre: Gli investimenti e gli strumenti finanziari nella trasformazione sostenibile
Diversi approfondimenti saranno dedicati ai piani di transizione, alle priorità geopolitiche, alle nuove frontiere della biodiversità e del capitale naturale e alla relazione tra la trasformazione legata alla sostenibilità e la trasformazione digitale, due processi che anche quando partono in modo indipendente sono destinati a convergere e a intrecciarsi tra loro.
 
Vedi qui per scoprire il programmacompleto della Settimana ESG 2024
ABICloud 2024 2025
ALTRI ARTICOLI

 
Sicurezza

Cybersicurezza: gli otto trend che segneranno il 2025

L’Intelligenza artificiale come nuova arma nelle mani dei cybercriminali, ma anche come strumento per costruire sistemi di difesa più resilienti....

 
Sicurezza

DORA, le sfide ancora aperte

Dal 17 gennaio è diventata effettiva l’applicazione della Digital Operational Resilience Act. Una normativa complessa e articolata che mira a...

 
Diversity & Inclusion in Finance

La domanda intergenerazionale che include tutti

Nella terza giornata dell’Osservatorio D&I, dedicata alla multi-generazionalità in azienda, Giulio Xhaet porta la riflessione sull’importanza di...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
DIGITALIZZARE LA PIANIFICAZIONE, PRIORITÀ STRATEGICA PER LE BANCHE. Le esperienze di Banca di Asti, Banca Sella e CSE
Registrati gratuitamente e guarda la puntata organizzata in collaborazione con Board
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario