Banner Pubblicitario
23 Settembre 2023 / 23:54
Perché deve crescere la competenza dei lavoratori italiani

 
Carriere

Perché deve crescere la competenza dei lavoratori italiani

di Mattia, Schieppati - 9 Maggio 2017
Il nuovo report dell’Ocse evidenzia la grave scarsità di skills di base dei lavoratori Italiani, sottolineando la necessità per il sistema-Paese di investire su strumenti di formazione continua, in tutti i settori, e di attrarre studenti e ricercatori stranieri. Con grandi vantaggi in termini di produttività ...
Una classificazione che vale (e pesa!) molto più della temuta tripla C delle agenzie di rating. E che spiega la situazione attuale di un’economia che fatica a uscire dalla stagnazione più di tante chiacchiere sulla delocalizzazione, sulla concorrenza asiatica e sulle guerre doganali. La realtà fotografata dall’Ocse nel report Skills Outlook 2017: Skills and Global Value Chains, freschissimo di pubblicazione – è molto più semplice, anche se difficile da digerire: l’Italia ha perso e perde terreno sul fronte della competitività perché la qualità culturale della popolazione si sta impoverendo, ovvero – tradotto in linguaggio aziendale – stanno venendo sempre meno le competenze necessarie a far bene il proprio lavoro, e a farlo talmente bene da essere attrattivi per il mondo globale, e fare la differenza nella costruzione della catena di valore di un prodotto o di un servizio.
I dati dello studio Ocse sono impietosi: l’Italia ha la terza più alta percentuale di adulti (38%) con scarse competenze nel leggere e scrivere o in matematica, e per i lavoratori la percentuale è di poco inferiore (34%). Dietro di noi si piazzano solo Cile e Turchia. I lavoratori italiani sono anche nella parte bassa della classifica relativamente alle “task-based skills”, cioè alla frequenza con cui utilizzano alcune specifiche competenze nella realizzazione del loro lavoro: penultimi nell’impiego delle competenze contabili e di marketing, così come delle competenze Stem (scienze-tecnologia-ingegneria e matematica) e nella capacità di auto-organizzarsi, terzultimi nell’utilizzo delle capacità di gestione e comunicazione.
E se questa è la fotografia degli occupati attuali, le nuove generazioni rischiano di non essere attrezzate per fare meglio. Sempre secondo quanto ha misurato l’Ocse, i ragazzi, pur avendo registrato miglioramenti dal 2000, restano sotto la media Ocse nelle competenze scolastiche: il 36% dei giovani diplomati ha capacità matematiche inferiori al livello 2, cioè ai livelli minimi di una scala che va da 1 a 6.
E ancora. In Italia gli adulti fanno registrare un basso tasso di partecipazione ad attività di formazione. E l'Italia fa fatica ad attrarre studenti e ricercatori stranieri a causa del fatto che poca parte della formazione universitaria effettuata nei nostri atenei prevede corsi in lingua inglese. Più che preoccuparsi dei cervelli in fuga, sembra suggerire l’Ocse, l’Italia dovrebbe preoccuparsi della mancanza di cervelli stranieri in arrivo, preoccuparsi meno di esportare il Made in Italy nel mondo e cominciare a porsi l’interrogativo di come importare un po’ di “Made nel mondo” in Italia.
«Nell’ultimo ventennio», scrivono i ricercatori Ocse, «il mondo è entrato in una nuova fase di globalizzazione mettendo i Paesi e i lavoratori di fronte a nuove sfide e opportunità. Grazie alla crescita della tecnologia dell’informazione, la produzione si è mondializzata e frammentata nelle cosiddette catene globali di valore: i lavoratori di Paesi diversi contribuiscono alla progettazione, alla produzione, alla commercializzazione e alle vendite dello stesso prodotto».
È evidente che, di fronte a una situazione del genere, deve cambiare l’approccio non solo delle aziende ai mercati, ma anche dei singoli lavoratori rispetto alla propria professione, e all’orizzonte rispetto al quale vogliono competere (non fosse altro che per “salvare il posto”), ovvero essere all’altezza del lavoro che stanno facendo rispetto a una competizione che è cresciuta, e che vede in campo Paesi che sulla formazione continuano a credere, a investire, e fare innovazione.
«Il nostro studio», dicono dall’Ocse, «mostra che attraverso gli investimenti nelle competenze dei propri cittadini, i Paesi possono contribuire a garantire che la loro partecipazione nei mercati globali si tramuti in migliori risultati economici e sociali». «Quando lo sviluppo delle competenze accompagna la partecipazione alle catene globali di valore, i Paesi possono realizzare una maggiore crescita della produttività. Questa crescita aggiuntiva varia da 0,8 punti percentuali nei settori dell’industria con minore potenziale di frammentazione a 2,2 punti percentuali nei settori con più alto potenziale, come per esempio le industrie manifatturiere ad alta tecnologia».
BANCARIA EDITRICE_CRISI DI IMPRESA 2023_Banner Leaderboard
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Il Salone? Un’Agorà del futuro

Al Salone dei Pagamenti 2023, StartupItalia insieme ad ABIEventi sarà l’anima di un “garage dell’innovazione” con startupper, storie...

 
Pagamenti

Al Salone dei Pagamenti tutte le prospettive dell’innovazione

Intelligenza Artificiale e Sostenibilità tra i temi guida. Uno spazio espositivo e eventi dedicati all'energia delle startup e del fintech....

 
Pagamenti

I tanti punti di vista sulla payvolution

Nelle creatività che accompagnano la campagna di lancio del Salone dei Pagamenti 2023, realizzata dall’agenzia Caleidos, i significati di un evento...
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario