Banner Pubblicitario
13 Maggio 2025 / 04:25
Pagamenti elettronici, con il decreto scatta l'obbligo

 
Pagamenti

Pagamenti elettronici, con il decreto scatta l'obbligo

di Flavio Padovan - 27 Gennaio 2014
Il MISE ha emanato il provvedimento che impone ai professionisti di accettare la moneta elettronica per transazioni superiori a 30 euro. Fino al 30 giugno l'obbligo è limitato ai titolari di attività di maggiori dimensioni
Nuovo passo avanti per la diffusione dei pagamenti elettronici e l'attuazione dell'Agenda Digitale. Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha emanato il decreto interministeriale che individua criteri di gradualità e sostenibilità alla norma (contenuta nell'art.15 del Decreto Crescita 2.0) che garantisce ai cittadini la facoltà di utilizzare la moneta elettronica non solo per l'acquisto di beni e servizi presso le aziende, ma anche per il pagamento dei professionisti.
Con l’entrata in vigore di questo decreto interministeriale, che avverrà tra sessanta giorni, diverrà così obbligatorio accettare le carte di debito per i pagamenti di importo superiore ai 30 euro da parte di tutti gli esercenti di attività commerciali e professionali. Quindi anche le parcelle di avvocati, medici, architetti, notai, dentisti e consulenti potranno essere saldate con moneta elettronica, riducendo l'uso del contante e favorendo la trasparenza e la tracciabilità delle transazioni.
Tenuto conto del rilevante numero di soggetti destinatari delle disposizioni, è stabilito che fino al 30 giugno 2014 l’obbligo varrà solo per le attività commerciali o professionali di maggiore dimensione, ossia quelle aventi un fatturato superiore a 200 mila euro (si fa riferimento a quello dell’anno precedente).
In ogni caso, è espressamente previsto che entro i novanta giorni successivi all’entrata in vigore di questo decreto, e quindi entro la fine di aprile, le modalità di adeguamento per i soggetti con fatturato inferiore a 200 mila euro inizialmente esclusi potranno essere definite attraverso un ulteriore decreto, che potrà fissare nuove soglie minime di importo e nuovi limiti minimi di fatturato.
Si potrà anche prevedere l’estensione dell’obbligatorietà di pagamento agli strumenti di pagamento basati su tecnologie mobili.
“Con questo provvedimento – ha dichiarato il Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato - si dà ulteriore attuazione ai programmi dell’Agenda Digitale, favorendo i consumatori nei loro acquisti attraverso una più ampia diffusione della moneta elettronica e garantendo maggiore tracciabilità per le transazioni con imprese e professionisti”.
Warrant_Tinexa_Credito e Finanza 2025_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Fintech

Fintech in Europa: una strategia italiana condivisa, per crescere

Così ItaliaFintech, analizzando il mercato e ascoltando i suggerimenti delle tante imprese del settore che rappresenta, ha elaborato un insieme di...

 
Sicurezza

Poggiani (Cineca): Il supercalcolo italiano contribuirà a una rete europea per la cybersecurity

Con il progetto IT4LIA e la disponibilità di due computer quantistici, il Consorzio Interuniversitario è oggi il primo centro per le tecnologie di...

 
Pagamenti

Bce: ABI Lab è nella piattaforma per l’euro digitale

Sarà utilizzata per simulare l'ecosistema e analizzare funzionalità, servizi e casi d'uso dei pagamenti. Per il Direttore Generale dell'ABI, Marco...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario