Banner Pubblicitario
31 Marzo 2023 / 09:24
Open Source e DevOps, motori  dell'IT

 
Fintech

Open Source e DevOps, motori dell'IT

di A cura di Emerasoft - 6 Giugno 2016
Le due metodologie possono rivelarsi alleate preziose per la velocità e l'efficienza nei processi bancari e finanziari. Se ne parla il 22 giugno all'evento OpenDevOps di Milano ...
Il settore finanziario è solitamente considerato un settore innovativo, capace di sperimentare e implementare in prima battuta nuove metodologie prima di altri settori, nonostante apportare cambiamenti all’interno di questo sistema, altamente regolato e dalle applicazioni particolarmente interconnesse, possa essere complesso.
Come si stanno comportando dunque banche, assicurazioni e società finanziarie rispetto alle soluzioni Open Source e alle metodologie DevOps (ossia l'integrazione tra la fase di Sviluppo e quella di Operations), entrambe capaci di dare adeguato supporto a quell’obiettivo di velocità che i nuovi scenari competitivi richiedono?
I legislatori del settore finanziario, i manager che si occupano di regolamentazione e compliance, i risk manager, e gli InfoSec manager fanno emergere preoccupazioni sulla possibilità che le linee di business e lo sviluppo possano porre come prioritaria la velocità del delivery a discapito della sicurezza e dell’affidabilità delle applicazioni.

Development + Operations = DevOps

In realtà l'adozione di pratiche DevOps come Continuous Delivery, Continuous Integration e una migliore collaborazione tra development e operations significa ridurre i rischi tecnici e operativi, incrementare l’efficienza e la trasparenza, non solo accelerare il time-to-market. Visto da questa prospettiva il valore del DevOps è chiaro: gestire i cambiamenti IT riducendo il tempo di delivery, i costi operativi, e i rischi, senza trascurare la conformità normativa. In Italia infatti si stima che il 59% delle aziende di credito punta ad avviare strategie di collaborazione e integrazione fra sviluppatori e team di operations.

I vantaggi derivanti dal DevOps

  • Eliminazione dei processi manuali e dei colli di bottiglia
  • Riduzione fino all’85% di interruzioni non pianificate durante le operazioni di deployment
  • Riduzione dell’80% dei costi operativi per il release management
  • Riduzione fino al 90% del tempo necessario a verificare se il codice corretto è stato messo in produzione
  • Deploy semplificato di change bancarie in diversi environment e in differenti Paesi
  • Incremento del 15% della produttività dei team di sviluppo e dei DBA
  • Monitoraggio completo dei componenti Open Source all’interno dell’applicazione
  • Analisi dell’intera supplychain del software e individuazione di errori e vulnerabilità note
  • Il box accanto riporta alcune delle ragioni principali che stanno portando all’adozione su larga scala di pratiche agili e DevOps, seguendo le orme di chi già lo ha fatto. Il DevOps favorisce l’automazione, e l’automazione a sua volta riduce drasticamente la possibilità di errori umani.
    E qui entrano in gioco le tecnologie: non trattandosi di un singolo tool o piattaforma che permette di accenderlo o spegnerlo, il DevOps si raggiunge solo attraverso strumenti capaci di garantire l’implementazione dei nuovi processi di cui tanto si parla.
    Si tratta dunque di usare soluzioni automatizzate di configuration management, di creare pipeline di Continuous Integration e di Continuous Delivery, di automatizzare il deploy con i container software, di anticipare i controlli di sicurezza e di qualità del software al momento dello sviluppo e codifica, e di fare affidamento su tool di release management, per la completa conoscenza e revisione necessari alla gestione e al controllo dell’intero ciclo di vita di sviluppo.

    E per quanto riguarda l’Open Source?

    Il software open source non può che rappresentare un valido alleato di un settore in cui efficienza, innovazione e continuità operativa sono un must. L’open source negli ultimi anni è maturato ed è oggi adatto a essere utilizzato anche in ambienti di produzione e in progetti complessi, anche grazie alle soluzioni commerciali pensate per i clienti enterprise, come quelle di Jenkins Enterprise diCloudBees.
    Il software open source è preso sempre più in considerazione, come dimostra l’investimento di 30 milioni di dollari da parte di Goldman Sachs, la cui divisione tecnologica fa sempre più uso di librerie open source.
    Purtroppo il vantaggio nell’adottare le librerie open source è controbilanciato dal fatto che con esso vengono ereditati anche problemi di qualità, vulnerabilità di sicurezza e intrinseche restrizioni di utilizzo. Dall’analisi di Sonatype, gestore del Maven Central Repository, risulta che un download ogni 16 contiene almeno una vulnerabilità di sicurezza conosciuta e ogni giorno vengono segnalate 50 nuove vulnerabilità critiche. Ma anche a questo proposito la soluzione esiste.
    Di questo, e di molto altro, si parlerà all’OpenDevOps, l’evento gratuito del 22 giugno che porterà a Milano i guru del settore DevOps e Open Source, tra cui i rappresentanti di Cloudbees Jenkins, Nexus Sonatype e Clarive, con i quali sarà possibile discutere insieme di Open Source e metodologie DevOps. Nel pomeriggio gli esperti saranno a disposizione per esclusivi incontri one-to-one.
    Per la registrazione online clicca qui. Per prenotare l'incontro con i DevOps guru clicca qui.
    Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
    ALTRI ARTICOLI

     
    Scenari

    ChatGpt si fa in 4: ancora più creativa e potente

    Arriva la nuova versione dell’intelligenza artificiale che ha stupito il mondo per la sua capacità di dialogare in linguaggio naturale, rispondere...

     
    Credito

    Credito e Finanza: motori di sviluppo per il Paese

    L’evento promosso dall’ABI il 28 e 29 marzo mette al centro il ruolo fondamentale di banche e operatori finanziari nel finanziare lo sviluppo e...

     
    Pagamenti

    L’irrefrenabile sviluppo dei pagamenti digitali

    Il 2022 è stato un anno di conferme e rassicurazioni per il mondo dei digital payments: il balzo del 18% del transato con pagamenti digitali,...
    Credito e Finanza 2023
    Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    D&I IN FINANCE
    Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
    Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
    Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Innovation Workshop powered by Bancaforte
    Gli Innovation Workshop on demand
    Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
    Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario