Banner Pubblicitario
05 Luglio 2025 / 22:12
Open Source e DevOps, motori  dell'IT

 
Fintech

Open Source e DevOps, motori dell'IT

di A cura di Emerasoft - 6 Giugno 2016
Le due metodologie possono rivelarsi alleate preziose per la velocità e l'efficienza nei processi bancari e finanziari. Se ne parla il 22 giugno all'evento OpenDevOps di Milano ...
Il settore finanziario è solitamente considerato un settore innovativo, capace di sperimentare e implementare in prima battuta nuove metodologie prima di altri settori, nonostante apportare cambiamenti all’interno di questo sistema, altamente regolato e dalle applicazioni particolarmente interconnesse, possa essere complesso.
Come si stanno comportando dunque banche, assicurazioni e società finanziarie rispetto alle soluzioni Open Source e alle metodologie DevOps (ossia l'integrazione tra la fase di Sviluppo e quella di Operations), entrambe capaci di dare adeguato supporto a quell’obiettivo di velocità che i nuovi scenari competitivi richiedono?
I legislatori del settore finanziario, i manager che si occupano di regolamentazione e compliance, i risk manager, e gli InfoSec manager fanno emergere preoccupazioni sulla possibilità che le linee di business e lo sviluppo possano porre come prioritaria la velocità del delivery a discapito della sicurezza e dell’affidabilità delle applicazioni.

Development + Operations = DevOps

In realtà l'adozione di pratiche DevOps come Continuous Delivery, Continuous Integration e una migliore collaborazione tra development e operations significa ridurre i rischi tecnici e operativi, incrementare l’efficienza e la trasparenza, non solo accelerare il time-to-market. Visto da questa prospettiva il valore del DevOps è chiaro: gestire i cambiamenti IT riducendo il tempo di delivery, i costi operativi, e i rischi, senza trascurare la conformità normativa. In Italia infatti si stima che il 59% delle aziende di credito punta ad avviare strategie di collaborazione e integrazione fra sviluppatori e team di operations.

I vantaggi derivanti dal DevOps

  • Eliminazione dei processi manuali e dei colli di bottiglia
  • Riduzione fino all’85% di interruzioni non pianificate durante le operazioni di deployment
  • Riduzione dell’80% dei costi operativi per il release management
  • Riduzione fino al 90% del tempo necessario a verificare se il codice corretto è stato messo in produzione
  • Deploy semplificato di change bancarie in diversi environment e in differenti Paesi
  • Incremento del 15% della produttività dei team di sviluppo e dei DBA
  • Monitoraggio completo dei componenti Open Source all’interno dell’applicazione
  • Analisi dell’intera supplychain del software e individuazione di errori e vulnerabilità note
  • Il box accanto riporta alcune delle ragioni principali che stanno portando all’adozione su larga scala di pratiche agili e DevOps, seguendo le orme di chi già lo ha fatto. Il DevOps favorisce l’automazione, e l’automazione a sua volta riduce drasticamente la possibilità di errori umani.
    E qui entrano in gioco le tecnologie: non trattandosi di un singolo tool o piattaforma che permette di accenderlo o spegnerlo, il DevOps si raggiunge solo attraverso strumenti capaci di garantire l’implementazione dei nuovi processi di cui tanto si parla.
    Si tratta dunque di usare soluzioni automatizzate di configuration management, di creare pipeline di Continuous Integration e di Continuous Delivery, di automatizzare il deploy con i container software, di anticipare i controlli di sicurezza e di qualità del software al momento dello sviluppo e codifica, e di fare affidamento su tool di release management, per la completa conoscenza e revisione necessari alla gestione e al controllo dell’intero ciclo di vita di sviluppo.

    E per quanto riguarda l’Open Source?

    Il software open source non può che rappresentare un valido alleato di un settore in cui efficienza, innovazione e continuità operativa sono un must. L’open source negli ultimi anni è maturato ed è oggi adatto a essere utilizzato anche in ambienti di produzione e in progetti complessi, anche grazie alle soluzioni commerciali pensate per i clienti enterprise, come quelle di Jenkins Enterprise diCloudBees.
    Il software open source è preso sempre più in considerazione, come dimostra l’investimento di 30 milioni di dollari da parte di Goldman Sachs, la cui divisione tecnologica fa sempre più uso di librerie open source.
    Purtroppo il vantaggio nell’adottare le librerie open source è controbilanciato dal fatto che con esso vengono ereditati anche problemi di qualità, vulnerabilità di sicurezza e intrinseche restrizioni di utilizzo. Dall’analisi di Sonatype, gestore del Maven Central Repository, risulta che un download ogni 16 contiene almeno una vulnerabilità di sicurezza conosciuta e ogni giorno vengono segnalate 50 nuove vulnerabilità critiche. Ma anche a questo proposito la soluzione esiste.
    Di questo, e di molto altro, si parlerà all’OpenDevOps, l’evento gratuito del 22 giugno che porterà a Milano i guru del settore DevOps e Open Source, tra cui i rappresentanti di Cloudbees Jenkins, Nexus Sonatype e Clarive, con i quali sarà possibile discutere insieme di Open Source e metodologie DevOps. Nel pomeriggio gli esperti saranno a disposizione per esclusivi incontri one-to-one.
    Per la registrazione online clicca qui. Per prenotare l'incontro con i DevOps guru clicca qui.
    GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
    ALTRI ARTICOLI

     
    Pagamenti

    Il Salone dei Pagamenti 2025: dieci anni di “talento generativo”

    Dal 29 al 31 ottobre, all’Allianz MiCo di Milano, si svolgerà la decima edizione del Salone dei Pagamenti, il principale appuntamento italiano...

     
    Sicurezza

    TANGO: ABI Lab guida la sfida europea alle frodi puntando su Federated learning e IA responsabile

    Nel progetto europeo dedicato a tecnologie digitali sicure e sostenibili, ABI Lab svolge un ruolo chiave nel pilota bancario innovativo che sperimenta...

     
    Credito

     L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

    Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...
    Supervision, Risks & Profitability 2025
    L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banche e Sicurezza 2025
    L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
    È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
    Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario