Farmafactoring diventa banca
-
25 Luglio 2013
La trasformazione, autorizzata dalla Banca d'Italia, permette alla società di accrescere le possibilità di funding e ampliare le possibilità di business
Inizia una nuova era per Farmafactoring, uno dei principali operatori finanziari italiani nel settore della Pubblica Amministrazione, e in particolare della sanità. Ottenuta l'autorizzazione della Banca d'Italia, la società si è infatti trasformata in banca, assumendo la denominazione di Banca Farmafactoring.
La nuova svolta nel percorso ormai quasi trentennale di Farmafactoring giunge a coronamento di un bilancio straordinario che si è appena chiuso con un utile netto di 56,4 milioni di euro, il più alto della storia dell'azienda, in aumento di quasi il 40% rispetto a quello del 2011. Il giro d'affari della società ha superato i 151 milioni di euro.
"La trasformazione in banca ha dichiarato l'amministratore delegato di Farmafactoring Marco Rabuffi rappresenta un'opportunità unica per proseguire il percorso di crescita a servizio dei clienti, degli azionisti e delle istituzioni che operano nel settore sanitario. Grazie a questo cambiamento, infatti, Banca Farmafactoring potrà accrescere le sue possibilità di funding, ampliare il suo campo d'azione, cogliere nuove opportunità di crescita in Italia e all'estero. Il tutto con un unico obiettivo: quello di migliorare i propri servizi, rafforzare ulteriormente la propria affidabilità, affermare ancora di più la sua ormai consolidata storia di partner efficiente e competitivo tra gli operatori del Servizio sanitario nazionale".
La trasformazione di Farmafactoring in banca sarà accompagnata da un cambiamento di logo e da una campagna pubblicitaria. Farmafactoring è presieduta da Salvatore Messina, per molti anni responsabile della sede milanese della Banca d'Italia. La società opera nella gestione e nello smobilizzo dei crediti verso aziende sanitarie locali e ospedali ed è controllata da FF Holding, di proprietà, per il 92%, dei fondi di private equity Apax Partners. Tra gli altri soci anche Bracco, Mediolanum Farmaceutici, Merck Serono, Molteni.