Banner Pubblicitario
17 Ottobre 2025 / 00:07
“La buona innovazione" chiude il Salone 2023. Sulle note dell’AI...

 
Diversity & Inclusion in Finance

“La buona innovazione" chiude il Salone 2023. Sulle note dell’AI...

di Mattia Schieppati - 21 Novembre 2023
Nella sessione plenaria di venerdì 24 novembre una riflessione su come conciliare futuro e inclusione, in un’ottica di sostenibilità. Con la presenza speciale dell’artista e performer Alex Braga e la musica generata con A-Mint, il sistema di intelligenza artificiale che collabora con la creatività umana.
Dopo tre giorni di approfondimento su innovazione tecnologica, intelligenza artificiale, evoluzione dei pagamenti, il Salone dei Pagamenti 2023 si conclude con una domanda: con quale prospettiva vogliamo disegnare il nostro futuro, coniugando queste trasformazioni con la necessità di non lasciare nessuno indietro, di comprendere e rispettare le differenze valorizzando tutto il potenziale che queste possono esprimere e colmandole quando contribuiscono ad accrescere le disuguaglianze?
A dare risposta all’interrogativo, un panel di altissimo livello (titolo della sessione: Conciliare futuro e inclusione: la buona innovazione), che vedrà gli interventi di  Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale Banca d’Italia, Stefano Cappiello, Dirigente Generale - Direzione V, Regolamentazione e Vigilanza del Sistema Finanziario Ministero dell’Economia e delle Finanze, Stefano Lucchini, Presidente Feduf e Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale Vicario ABI.
La sostenibilità e la positività delle scelte per la comunità costituiscono oramai un paradigma imprescindibile all’interno del quale bisogna declinare lo sviluppo economico e sociale. La buona innovazione può essere governata in modo da conciliare innovazione e inclusione e un ruolo fondamentale è svolto in questo senso anche dall’educazione finanziaria.
Per dimostrare come i mondi che incrociano questi interrogativi sul futuro siano sempre più interconnessi, la sessione verrà aperta da uno specialissimo concerto musicale che vedrà on stage l’artista e performer Alex Braga (nella foto) affiancato da A-Mint, un sistema neurale complesso basato su tecnologie di intelligenza artificiale, composto da più reti che collaborano fra loro e creano musica sul momento, interagendo con gli stimoli che l’artista (umano) dà durante la performance.
Un’ultima giornata con lo sguardo rivolto al futuro, in vista del prossimo Salone 2024.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Una nuova visione per i pagamenti

Grazie alle tecnologie di Agentic AI, il settore sta vivendo una trasformazione profonda. La proposta di Hyntelo e Assist Digital per pagamenti più...

 
Pagamenti

The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani

Si chiama The Vault Live ed è il progetto più innovativo dell’edizione 2025 del Salone dei Pagamenti. Podcast live, Stand-up speech e workshop in...

 
Pagamenti

L’Agorà del Futuro? Una piazza viva per la community dell’innovazione

Per il terzo anno, il Salone dei Pagamenti accoglierà in uno spazio e con un programma dedicato persone, startup, PMI innovative, fintech, spinoff,...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario