Banner Pubblicitario
15 Novembre 2025 / 19:26
Il Nuovo Financial Digital Environment di Enterprise

 
Imprese

Il Nuovo Financial Digital Environment di Enterprise

di Redazione - 6 Luglio 2021
Enterprise ha recentemente riprogettato l’intera piattaforma di Core Banking, superando l’accezione di Sistema Informativo Bancario. E l’ha fatto sulla scorta di tre direttrici fondamentali: tecnologia, massima copertura funzionale, automazione e controllo.
Dal punto di vista dell’architettura tecnologica, la scelta di Enterprise cambia la prospettiva di riferimento alle molteplici componenti di prodotto: il Core banking non è più il “componente monolitico” centrale, che serve in modo più o meno smoothless, una serie di canali ancillari, svuotati di logica di business. La rivisitazione tassonomica prescelta (Financial Digital Environment), punta infatti a rimarcare la discontinuità con la visione tradizionale, che inevitabilmente genera una serie di suggestioni legacy.
Nel nuovo digital environment è stato superato il rapporto di dipendenza causale e gerarchica tra i canali della clientela (tradizionalmente intesi) e il motore di completamento transazionale, creando un'architettura decentralizzata e autoconsistente in ogni sua punto d’accesso. In questo modo gli adempimenti normativi, le acquisizioni documentali (totalmente digitalizzate), i processi di onboarding e KYC, le valutazioni del merito creditizio e tanti altri aspetti di compliance, sono risolti automaticamente direttamente sul canale originante  e arrivano al backend già evasi e perfezionati.
Il nuovo Financial Digital Environment è costituito da diverse Piattaforma Digitali:
- l’Home banking  della clientela consumer (Bank@Home), completamente digitalizzato e “remotizzato”, dai processi di onboarding fino alle richieste di finanziamento.
- Il Portale Prestiti Merchant, un portale di microfinance tramite cui un merchant gestisce in completa autonomia la pratica di affidamento collegata ad un cliente che vuole comprare un bene a rate. Lo stesso esercente istruisce la pratica di finanziamento del suo cliente, attraverso un workflow completamente guidato, che gli consente di evadere rapidamente e in modalità totalmente digitale i passaggi legati all’erogazione di un finanziamento: dalla presentazione degli estremi anagrafici e dei documenti di riconoscimento del suo acquirente, alla valutazione creditizia dello stesso, con annesso prospetto di rating.
-  il Portale WTE (acronimo di World Trade Ecosystem) indirizzato a quelle corporate che operano nel commercio internazionale. WTE è uno “contenitore” web sicuro e autenticato, che apre alle aziende un canale che concentra l’offerta e abilita la fruizione di tutti i servizi (informativi, normativi, logistici, assicurativi, parabancari e bancari) necessari alla realizzazione senza rischi di un’operazione d’import o d’export. La sua caratteristica precipua è quella di non esaurire il suo compito al cluster del banking, ma di creare un vero ecosistema digitale, in grado di coinvolgere nel medesimo spazio virtuale, e con le medesime logiche d’ingaggio, tutti gli stakeholder (di mercato e istituzionali) del comparto.
Portale Web Corporate, è una ulteriore piattaforma di questa suite, consente a piccole e medie imprese di richiedere prodotti legati al portafoglio commerciale, come la cessioni di crediti rappresentati da effetti (RiBA, SDD, Fatture, etc.).
-  completano la famiglia di prodotti le App Mobile Consumer e Mobile Corporate, che ovviamente abilitano un pacchetto di funzionalità da dispositivi mobile (tablet o smartphone).
TAS_SDP 2025 Banner medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Larregle (Visa): Italia laboratorio del futuro dei pagamenti

Dai wallet digitali all’intelligenza artificiale, fino ai progetti per Milano Cortina 2026. La responsabile Sud Europa di Visa racconta la nuova...

 
Imprese

Pirro (Poste Italiane): Con l’app P un salto di qualità nell’esperienza dell’utente. Anche negli uffici postali

Una strategia omnichannel con un punto di accesso immediato e semplice. Geronimo Pirro, Head of Digital Sales & Marketing di Poste Italiane, presenta...

 
Pagamenti

Salone dei Pagamenti, Bancomat lancia Eur-Bank, la stablecoin italiana di sistema che guarda all’Europa

Sostenuta da ABI e dal MEF, la nuova moneta digitale rappresenta una importante iniziativa strategica a difesa della sovranità europea nei pagamenti...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario