Banner Pubblicitario
25 Settembre 2023 / 20:29
Il finanziamento è verde

 
Banca

Il finanziamento è verde

di Andrea, Pippan - 19 Dicembre 2017
Nell’indagine ABI Lab i dati sul green banking 2016: le banche hanno concesso finanziamenti a piccole e grandi imprese a sostegno delle fonti di energia rinnovabile per oltre 2,3 miliardi
Forte è l’impegno del mondo bancario a sostegno delle fonti di energia rinnovabile: nel 2016, infatti, le principali banche operanti nel comparto, rappresentative del 40% del settore in termini di totale attivo, hanno assunto impegni di finanziamento per oltre 2,3 miliardi di euro.
Il dato è contenuto nell’ultima indagine ABI Lab “Le banche a sostegno dell’efficienza energetica e delle Fer (Fonti di energia rinnovabile)”, condotta nell’ambito dei lavori dell’Osservatorio “Banche e Green Economy”.

4 tipologie di clienti

Dallo studio emerge, inoltre, che la maggior parte delle banche analizzate ha realizzato specifici prodotti di finanziamento per l’efficienza energetica dedicati, in particolare, a quattro target di clientela:
  • Pmi/Mid-Cap;
  • grandi imprese;
  • servizi (Alberghi, Grande Distribuzione Organizzata, Centri Sportivi, Trasporti, ecc.);
  • Esco (Energy Service Company) ossia le imprese specializzate in servizi energetici alla clientela.
  • Il prodotto maggiormente utilizzato è il mutuo chirografario, soprattutto per il settore dei servizi e per le Esco. Andando ad analizzare le altre forme di finanziamento, il mutuo ipotecario è presente maggiormente nei finanziamenti per le grandi imprese, mentre il prestito finalizzato si riscontra in misura maggiore nei finanziamenti alle Esco. La durata massima dei finanziamenti dei prodotti per i settori delle Pmi/Mid-Cap, grandi imprese e servizi è di 180 mesi, per le Esco, invece è di 120 mesi.

    Linee guida ABI Lab per l'energia

    Il mondo bancario è sempre più attento al tema dell’energia e dell’ambiente anche in termini di impatti diretti. Infatti, le banche gestiscono un vasto patrimonio immobiliare costituito da filiali, centri direzionali, centri elaborazione dati distribuito sull’intero territorio nazionale.
    Tra le novità introdotte in tale contesto nel 2017 vi sono le nuove linee guida ABI Lab per l’introduzione di metodologie di misura nell’ambito delle diagnosi energetiche del settore bancario realizzate in collaborazione con l’Enea nell’ambito dei lavori dell’Osservatorio ABI Lab sul “Green Banking”.
    Il forte presidio delle banche nella gestione degli impatti diretti si traduce soprattutto in una gestione ottimizzata del processo di acquisto dell’energia. Tale gestione si esplica attraverso l’utilizzo di modelli di acquisto definiti “strutturati” che consentono di acquistare l’energia necessaria per i propri siti di consumo in diversi momenti dell’anno. Relativamente all’individuazione dei migliori momenti per l’acquisto, le banche hanno a disposizione il supporto di ABI Lab che monitora costantemente i mercati fisici e finanziari dell’energia nell’ambito dei lavori dell’Osservatorio sui Mercati dell’Energia Elettrica e del Gas.
    QUID INFORMATICA _Banner Medium 2023
    ALTRI ARTICOLI

     
    Pagamenti

    Il Salone? Un’Agorà del futuro

    Al Salone dei Pagamenti 2023, StartupItalia insieme ad ABIEventi sarà l’anima di un “garage dell’innovazione” con startupper, storie...

     
    Pagamenti

    Al Salone dei Pagamenti tutte le prospettive dell’innovazione

    Intelligenza Artificiale e Sostenibilità tra i temi guida. Uno spazio espositivo e eventi dedicati all'energia delle startup e del fintech....

     
    Pagamenti

    I tanti punti di vista sulla payvolution

    Nelle creatività che accompagnano la campagna di lancio del Salone dei Pagamenti 2023, realizzata dall’agenzia Caleidos, i significati di un evento...
    Il Salone dei Pagamenti 2023
    Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancassicurazione 2023
    Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
    All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
    UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Innovation Workshop powered by Bancaforte
    Gli Innovation Workshop on demand
    Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
    Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario