Banner Pubblicitario
11 Maggio 2025 / 20:16
Il finanziamento è verde

 
Banca

Il finanziamento è verde

di Andrea, Pippan - 19 Dicembre 2017
Nell’indagine ABI Lab i dati sul green banking 2016: le banche hanno concesso finanziamenti a piccole e grandi imprese a sostegno delle fonti di energia rinnovabile per oltre 2,3 miliardi
Forte è l’impegno del mondo bancario a sostegno delle fonti di energia rinnovabile: nel 2016, infatti, le principali banche operanti nel comparto, rappresentative del 40% del settore in termini di totale attivo, hanno assunto impegni di finanziamento per oltre 2,3 miliardi di euro.
Il dato è contenuto nell’ultima indagine ABI Lab “Le banche a sostegno dell’efficienza energetica e delle Fer (Fonti di energia rinnovabile)”, condotta nell’ambito dei lavori dell’Osservatorio “Banche e Green Economy”.

4 tipologie di clienti

Dallo studio emerge, inoltre, che la maggior parte delle banche analizzate ha realizzato specifici prodotti di finanziamento per l’efficienza energetica dedicati, in particolare, a quattro target di clientela:
  • Pmi/Mid-Cap;
  • grandi imprese;
  • servizi (Alberghi, Grande Distribuzione Organizzata, Centri Sportivi, Trasporti, ecc.);
  • Esco (Energy Service Company) ossia le imprese specializzate in servizi energetici alla clientela.
  • Il prodotto maggiormente utilizzato è il mutuo chirografario, soprattutto per il settore dei servizi e per le Esco. Andando ad analizzare le altre forme di finanziamento, il mutuo ipotecario è presente maggiormente nei finanziamenti per le grandi imprese, mentre il prestito finalizzato si riscontra in misura maggiore nei finanziamenti alle Esco. La durata massima dei finanziamenti dei prodotti per i settori delle Pmi/Mid-Cap, grandi imprese e servizi è di 180 mesi, per le Esco, invece è di 120 mesi.

    Linee guida ABI Lab per l'energia

    Il mondo bancario è sempre più attento al tema dell’energia e dell’ambiente anche in termini di impatti diretti. Infatti, le banche gestiscono un vasto patrimonio immobiliare costituito da filiali, centri direzionali, centri elaborazione dati distribuito sull’intero territorio nazionale.
    Tra le novità introdotte in tale contesto nel 2017 vi sono le nuove linee guida ABI Lab per l’introduzione di metodologie di misura nell’ambito delle diagnosi energetiche del settore bancario realizzate in collaborazione con l’Enea nell’ambito dei lavori dell’Osservatorio ABI Lab sul “Green Banking”.
    Il forte presidio delle banche nella gestione degli impatti diretti si traduce soprattutto in una gestione ottimizzata del processo di acquisto dell’energia. Tale gestione si esplica attraverso l’utilizzo di modelli di acquisto definiti “strutturati” che consentono di acquistare l’energia necessaria per i propri siti di consumo in diversi momenti dell’anno. Relativamente all’individuazione dei migliori momenti per l’acquisto, le banche hanno a disposizione il supporto di ABI Lab che monitora costantemente i mercati fisici e finanziari dell’energia nell’ambito dei lavori dell’Osservatorio sui Mercati dell’Energia Elettrica e del Gas.
    Warrant_Tinexa_Credito e Finanza 2025_Medium
    ALTRI ARTICOLI

     
    Sicurezza

    Poggiani (Cineca): Il supercalcolo italiano contribuirà a una rete europea per la cybersecurity

    Con il progetto IT4LIA e la disponibilità di due computer quantistici, il Consorzio Interuniversitario è oggi il primo centro per le tecnologie di...

     
    Fintech

    Fintech in Europa: una strategia italiana condivisa, per crescere

    Così ItaliaFintech, analizzando il mercato e ascoltando i suggerimenti delle tante imprese del settore che rappresenta, ha elaborato un insieme di...

     
    Pagamenti

    Bce: ABI Lab è nella piattaforma per l’euro digitale

    Sarà utilizzata per simulare l'ecosistema e analizzare funzionalità, servizi e casi d'uso dei pagamenti. Per il Direttore Generale dell'ABI, Marco...
    Il Salone dei Pagamenti 2024
    L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
    La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario