Banner Pubblicitario
15 Settembre 2025 / 22:58
Esplorare l'innovazione digitale: persone e benessere organizzativo

 
Scenari

Esplorare l'innovazione digitale: persone e benessere organizzativo

di Massimiliano Conte - 2 Agosto 2024
Il nuovo corso progettato e realizzato da ABIFormazione - con la collaborazione di esperti universitari e la consulenza della Direzione Sindacale e del Lavoro di ABI - offre una guida completa per navigare nel complesso mondo dell'innovazione digitale e della IA, avendo come focus l'impatto che tale trasformazione ha sulle persone e sui processi organizzativi che sorreggono la dimensione del “benessere” aziendale
Nell'era della digitalizzazione, la capacità di comprendere e adattarsi all'innovazione tecnologica è diventata essenziale per il successo delle organizzazioni e il benessere dei lavoratori. La rapida evoluzione della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale (IA), sta trasformando i processi aziendali e le dinamiche lavorative, creando nuove opportunità e sfide. Conoscere i driver della digitalizzazione e le normative vigenti è fondamentale per valorizzare appieno i vantaggi della tecnologia e favorire un utilizzo etico e responsabile degli strumenti digitali. Il corso Esplorare l'innovazione digitale: persone e benessere organizzativo – progettato e realizzato dal Settore Sviluppo Capacità Professionale di ABIFormazione con la collaborazione di esperti universitari e della consulenza e il contributo della Direzione Sindacale e del Lavoro di ABI – offre una guida completa per navigare nel complesso mondo dell'innovazione digitale e della IA, avendo come focus l'impatto che tale trasformazione ha sulle Persone e sui processi organizzativi che sorreggono la dimensione del “benessere” aziendale.
Vista la sua ampiezza e articolazione, il corso è rivolto a tutto il personale aziendale per il quale si rende opportuno una introduzione, o un aggiornamento, sul tema del digitale e dell’IA secondo le indicazioni in tema di informazione e formazione ex art. 36 e 37 del D. Lgs. 81/08 e successive modifiche, in coerenza con gli Accordi Stato-Regioni vigenti.Il corso “Esplorare l'Innovazione Digitale: Persone e Benessere Organizzativo” – della durata di circa tre ore di fruizione lineare – è strutturato in micro risorse di rapida fruizione, che alternano momenti di studio a casi, spunti di riflessione e di ispirazione, interviste ad esperti e tanto altro ancora, ciascuna focalizzata su aspetti chiave dell'innovazione digitale:
1. Evoluzione della Tecnologia Digitale e dell'Intelligenza Artificiale- Un viaggio nel tempo per tracciare l'evoluzione della tecnologia digitale e dell'intelligenza artificiale.
2. Trasformazione dei Processi Aziendali- Analisi di come l'IA sta migliorando l'efficienza operativa, ottimizzando le catene di fornitura e personalizzando le esperienze dei clienti, creando nuove opportunità e sfide per le imprese.
3. Impatto sul Benessere Organizzativo- Esplorazione delle implicazioni psicologiche e sociali dell'IA sui lavoratori, enfatizzando la necessità di un equilibrio tra tempi di vita e di lavoro.
4. Profili Normativi dell'Intelligenza Artificiale- Illustrazione delle normative europee sull'IA, con un focus sul contesto italiano e il recente CCNL di settore.
5. Etica e Algoretica dell'Intelligenza Artificiale
- Discussione sull'etica, l'algoretica e le riflessioni filosofiche relative all'IA, per alimentare un dibattito e la consapevolezza su come vogliamo che la tecnologia influenzi il nostro futuro.
Per la sua architettura formativa e il sistema di valutazione delle conoscenze adottato, il corso rappresenta un unicum nel suo genere che coinvolgerà il fruitore in un itinerario di apprendimento che vuole essere effettivo ed efficace – quindi conforme con la normativa in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – vista la portata e la complessità dei temi trattati verso i quali siamo chiamati tutti ad avere uno sguardo responsabile e consapevole.
Per contatti:[email protected]
SDP 2025_LEPRE DIVENTA PARTNER_BANNER MEDIUM
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Pagamenti digitali, frodi in calo ma sempre più sofisticate

Il Rapporto Bankitalia fotografa un fenomeno contenuto nei numeri ma in evoluzione rapida. In aumento le truffe basate sulla "manipolazione del...

 
Pagamenti

Al Salone dei Pagamenti l’innovazione non ha confini

Un Salone che non si limita a osservare il futuro: lo genera. La decima edizione del Salone accelera sull’internazionalizzazione offrendo una...

 
Pagamenti

NOBID, l’identità digitale europea prende forma e passa anche per i pagamenti

Il Large-Scale Pilot europeo dedicato ai pagamenti digitali basati su eIDAS2 sta sperimentando funzionalità interoperabili, sicure e...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario