Banner Pubblicitario
16 Settembre 2025 / 10:56
Contro i crimini informatici

 
Sicurezza

Contro i crimini informatici

di Andrea, Pippan - 5 Giugno 2017
Nelle banche misure ancora più efficaci: nel 2016 cala il numero di persone e imprese che ha subito un danno economico a seguito di attacchi. È quanto emerge dall’indagine ABI Lab sulla sicurezza online ...
Ancora più sicurezza e prevenzione contro le frodi informatiche. In un ecosistema finanziario estremamente interconnesso e digitale cresce l’impegno del settore bancario per contrastare il fenomeno dei crimini informatici anche attraverso presidi tecnologici, strumenti di ultima generazione e procedure sempre più innovative in grado di rilevare e bloccare tempestivamente operazioni e comportamenti che potrebbero rivelarsi tentativi di frode dei criminali cibernetici, conciliando protezione, riservatezza e sicurezza con l’esigenza della clientela di fare operazioni in mobilità in modo facile e veloce. Grazie ai presidi informatici delle banche solo 1 su 50.000 clienti ha subito un danno economico, in diminuzione rispetto al 2015.
Sono questi i principali risultati del Rapporto del Consorzio ABI Lab sulla sicurezza online, realizzati nell’ambito delle attività di ricerca del CertFin - Computer Emergency Response Team, da cui emerge anche una sensibile riduzione delle imprese che nel 2016 hanno subito un danno economico (solo lo 0,0059%, circa 1 su 17.000). Complessivamente, grazie alle azioni di contrasto e prevenzione da parte del settore bancario nel 2016, gli importi associati alle transazioni anomale su tutta la clientela sono diminuite del 34,4% rispetto al 2015.

Tipologie di attacchi

Nel caso della clientela al dettaglio la maggioranza dei furti di identità è avvenuto attraverso tecniche di phishing (truffa informatica effettuata inviando un'e-mail al cliente per carpire dati riservati come il numero di carta di credito e password di accesso al servizio di home banking), mentre nel caso delle imprese principalmente attraverso campagne di diffusione di malware (codice malevolo che può essere diffuso attraverso programmi, documenti o messaggi di posta elettronica, in grado di rendere disponibili informazioni riservate e codici d’accesso al truffatore), a conferma di una specializzazione dei meccanismi di frode a seconda del tipo di clientela.

Investimenti delle banche

L’indagine del Consorzio ABI Lab conferma l’attenzione delle banche per la sicurezza informatica, anche sul fronte degli investimenti: il 32,2% delle banche intervistate ha dichiarato, infatti, un aumento superiore al 5% degli investimenti in misure di sicurezza digitale rivolte al cliente e circa il 36% delle banche in progetti e interventi interni alla banca.

La prevenzione delle frodi

Per soddisfare al meglio le esigenze di sicurezza della clientela le banche italiane hanno sviluppato iniziative di formazione e aggiornamento del personale, e campagne di sensibilizzazione della clientela, in particolare attraverso il portale di Internet Banking (96%), attraverso le informative contrattualistiche (66,7%) e quelle distribuite direttamente in filiale (55,6%) e si sono fatte promotrici di collaborazioni intersettoriali, come il CertFin, operativo dal 1° gennaio 2017, con l’obiettivo di prevenire e contrastare le minacce informatiche legate allo sviluppo delle nuove tecnologie e dell’economia digitale, attraverso una maggiore sensibilizzazione di tutti i dipendenti sui temi di sicurezza, una tempestiva e omogenea circolazione delle informazioni su minacce, e possibili contromisure tra gli operatori bancari e finanziari attivi in Italia. Aperto a tutti gli operatori del settore bancario e finanziario nazionale, il CertFin è presieduto da un Comitato strategico di indirizzo Banca d'Italia –ABI e coordinato da una direzione operativa gestita dal Consorzio ABI Lab e che dirige l'attività tattica.
Per saperne di più sul CertFin leggi questo articolo e guarda la videointervista di Bancaforte a Romano Stasi , direttore operativo del CertFin.
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Pagamenti digitali, frodi in calo ma sempre più sofisticate

Il Rapporto Bankitalia fotografa un fenomeno contenuto nei numeri ma in evoluzione rapida. In aumento le truffe basate sulla "manipolazione del...

 
Pagamenti

Al Salone dei Pagamenti l’innovazione non ha confini

Un Salone che non si limita a osservare il futuro: lo genera. La decima edizione del Salone accelera sull’internazionalizzazione offrendo una...

 
Pagamenti

NOBID, l’identità digitale europea prende forma e passa anche per i pagamenti

Il Large-Scale Pilot europeo dedicato ai pagamenti digitali basati su eIDAS2 sta sperimentando funzionalità interoperabili, sicure e...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario