Banner Pubblicitario
29 Ottobre 2025 / 17:58
Chiara Scotti (Banca d’Italia): I pagamenti sono un tema economico, ma anche sociale
Per agganciare il tema-guida del Salone dei Pagamenti 2025, "Talento generativo", la Vice Direttrice generale di Banca d'Italia Chiara Scotti - primo ospite della Plenaria di apertura - parte da una nota della sua biografia personale: "I miei primi 30anni di vita li ho trascorsi in sei città diverse, in tre Paesi, in due continenti. Ogni volta mi sono trovata a lasciare la confort zone che mi ero costruita, e a rimettermi in gioco. Credo che il talento generativo sia questo, sia capire che la varietà non sia dispersione, ma un valore aggiunto: non aver paura di cambiare e avere sempre la volontà di imparare cose nuove".
Un excursus personale, estremamente centrato però rispetto ai temi, alle aziende e alle persone che il Salone dei Pagamenti anche quest'anno ha chiamato a raccolta per tre giorni, a Milano. Perché l'ecosistema dei pagamenti vive, ormai da anni, questa capacità di trasformazione e di affrontare nuove sfide, sfide che riguardano anche, naturalmente, un soggetto come Banca d'Italia, chiamata a partecipare attivamente all'innovazione, oltre che a vigilarne lo sviluppo.
"I pagamenti sono più di un aspetto operativo", dice Scotti, "sono il cuore pulsante dell'economia, toccano la politica monetaria e la stabilità finanziaria, ma sono anche strumento di inclusione, quindi oltre che un tema economico sono un tema sociale". Fondamentale quindi governare questa trasformazione, e che in questo ruolo di governance l'Europa giochi il proprio ruolo "in maniera strategica", dice la Vice Direttrice: "Avere un'infrastruttura di pagamento europea che sia resiliente e interoperabile è fondamentale per l'Europa e per l'Eurosistema, e lo è per la Banca d'Italia".
I temi che passa in rassegna Scotti sono tanti e complessi, e partono dalle tecnologie emergenti, DLT, cloud, intelligenza artificiale, quantum computing, per arrivare al tema cruciale delle stabile coins. "I confini tra i vari attori diventano sempre più sfumati, questo crea opportunità, ma anche dei rischi.
Il mondo dei pagamenti sarà sempre più digitale e sempre più integrato: la sfida è che sia anche sempre più aperto, inclusivo, sicuro". Ci sono ambiti nei quali non è ancora certo il modello che prevarrà, pensiamo per esempio alla DLT. Ci sono ancora dei punti di domanda su quelli che saranno effettivamente i modi di utilizzo, e quali saranno quelli da preferire.
Due i temi caldi, molto vicini. Il primo, l'Euro digitale. "È la risposta strategica dell'Europa alla sfida della digitalizzazione dei pagamenti", dice Scotti: "Affiancare una moneta publica digitale al contante significa rafforzare la sovranità monetaria e digitale europea, costruire un'infrastruttura che sia autonoma, operativa, resiliente, anche offline - ed è un aspetto molto importante - contribuendo anche a stimolare l'innovazione bancaria".
Legato a questo, il tema delle stable coins, sul quale Scotti è pragmatica: "Dobbiamo trovare modelli e casi d'uso che garantiscano sicurezza e stabilità. E un ambito che presenta ancora diversi aspetti di rischio, con temi che devono ancora trovare un inquadramento normativo e operativo condiviso. Le banche centrali devono intervenire in maniera integrata, lavorando e dialogando con il mercato".
 
BANCOMAT_SDP 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Salone dei Pagamenti, Bancomat lancia Eur-Bank, la stablecoin italiana di sistema che guarda all’Europa

Sostenuta da ABI e dal MEF, la nuova moneta digitale rappresenta una importante iniziativa strategica a difesa della sovranità europea nei pagamenti...

 

Rottigni-Calabresi: Ricominciamo a imparare dai giovani la curiosità che cambia le cose

Nella plenaria di apertura è stata ricca di spunti la “Conversazione sul talento generativo” nella quale hanno dialogato Marco Elio Rottigni,...

 
Pagamenti

Antonio Patuelli: Innovazione e pienezza della legalità, questa la sfida per i pagamenti

Nel discorso che ha aperto la decima edizione del Salone dei Pagamenti, il Presidente dell’ABI mette al centro il valore delle regole come elemento...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario