Banner Pubblicitario
05 Luglio 2025 / 22:59
Cabel, linee evolutive per gli istituti di pagamento
Notizie dalle aziende - Salone dei Pagamenti 2018

 
Pagamenti

Cabel, linee evolutive per gli istituti di pagamento

- 5 Novembre 2018
Una nuova offerta di servizi di pagamento in linea con le mutate esigenze delle banche e della clientela e con i nuovi trend di mercato della digital economy …
L’ avvento di nuovi attori sul mercato dei pagamenti, unitamente ad un progressivo e rapido mutamento delle esigenze dei clienti, impongono agli istituti di pagamento un ripensamento del proprio posizionamento e modello di business. In questo scenario competitivo è possibile cogliere opportunità legate allo sviluppo di nuovi ruoli nel mercato e di servizi innovativi a valore aggiunto da offrire alla clientela, con speciale riferimento a quegli istituti di pagamento che rivolgono la propria offerta direttamente alle banche o, in generale, a clientela corporate, come Cabel IP, quale istituto di pagamento del network Cabel.
I prerequisiti per abilitare un nuovo posizionamento degli istituti di pagamento fanno riferimento a fattori culturali, organizzativi e tecnologici che intervengono sinergicamente nello scenario attuale e devono essere considerati nella declinazione dei razionali evolutivi.
In una recente indagine condotta da Cabel con il supporto di Pwc, tra le principali esigenze manifestate dalle banche clienti che si appoggiano a provider esterni per i servizi di pagamento sono emerse:
1. indipendenza e autonomia rispetto a provider di servizi leader di mercato che esercitano un bargaining power sfavorevole per le banche;
2. necessità di una maggiore customizzazione e flessibilità di prodotti e servizi forniti dai provider;
3. disponibilità di un’offerta di servizi che possa abilitare un posizionamento sul mercato, sostenibile anche per banche di medie dimensioni.
L’evoluzione quindi passa per l’adozione di un modello operativo snello capace di superare gli attuali vincoli dettati da provider che offrono soluzioni standard e con bassa possibilità di customizzazione. La tecnologica rappresenta un ulteriore driver del cambiamento, le soluzioni di mercato custom diffuse in Italia dagli anni 80 e stratificate su diversi layer di applicativi rappresentano uno dei maggiori vincoli all’adozione del nuovo modello. In tal senso, la recente introduzione sul mercato italiano dello standard internazionale Flexcube, realizzato mediante la partership Oracle Cabel, rappresenta un fattore abilitante al cambiamento. Il cambiamento va però supportato anche dal punto di vista di un cultural change, necessario per rafforzare la sostenibilità del business e per sviluppare una forte innovazione in prodotti e servizi, capace di abilitare le banche clienti degli IP a posizionarsi come innovatori con servizi distintivi per la clientela.
L’entrata in vigore della Psd2, contestualmente all’apertura ai Tpp, rappresenta un’opportunità di business da valutare attraverso l’offerta di nuovi prodotti e servizi da proporre alle banche clienti in linea con i ruoli abilitati dalla normativa. Se si considerano gli schemi di business abilitati dalla Psd2, in sinergia con gli schemi abilitati dal nuovo sistema di istant payment, si identificano facilmente nuove soluzioni di pagamento veloci, sicure e di facile fruizione. Tali aspetti rappresentano i principali driver su cui si stanno focalizzando i player tecnologici nello sviluppo di servizi di pagamento.
In tale scenario Cabel vuole rappresentare un abilitatore al cambiamento, accreditandosi come focal point nel processo di innovazione digitale legata al mondo dei pagamenti per le banche clienti, sviluppando la nuova offerta di servizi di pagamento in linea con le mutate esigenze delle banche e secondo i nuovi trend di mercato della digital economy, sfruttando al massimo le potenzialità dell’infrastruttura tecnologica messe a disposizione da Flexcube localizzato per il mercato italiano.
(Contenuto a cura dell'azienda)
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Il Salone dei Pagamenti 2025: dieci anni di “talento generativo”

Dal 29 al 31 ottobre, all’Allianz MiCo di Milano, si svolgerà la decima edizione del Salone dei Pagamenti, il principale appuntamento italiano...

 
Sicurezza

TANGO: ABI Lab guida la sfida europea alle frodi puntando su Federated learning e IA responsabile

Nel progetto europeo dedicato a tecnologie digitali sicure e sostenibili, ABI Lab svolge un ruolo chiave nel pilota bancario innovativo che sperimenta...

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario