Banner Pubblicitario
03 Maggio 2025 / 17:42
Al via ABI Funding & Capital Markets Forum 2014

 
Banca

Al via ABI Funding & Capital Markets Forum 2014

di Flavio Padovan - 6 Maggio 2014
Si apre domani a Milano il primo grande Forum sui temi della finanza corporate, della raccolta bancaria e del mercato dei capitali. Oltre 60 relatori di livello internazionale riuniti per fare il punto su un mercato in fermento. Come sostenere lo sviluppo delle aziende italiane, affrontando asset quality review, stress test BCE e gli impatti delle nuove regole di Basilea 3? E come vedono il nostro mercato gli investitori internazionali?
Capitale di rischio, capitale di credito, funding corporate. Sono queste le 3 macro aree al centro dell'evento ABI Funding & Capital Markets Forum che riunisce domani a Milano (presso il Centro Congressi ABI di Via Olona a partire dalle ore 9) oltre 60 relatori per fare il punto su un mercato in grande fermento, affrontando non solo dalla prospettiva italiana, ma anche da quella europea e internazionale, tutti i temi più caldi. E tra questi, ovviamente, l'asset quality review, gli stess test BCE e l'impatto delle nuove regole di Basilea 3. Ma non solo. “Una delle questioni centrali per l'Italia e le banche è riuscire a sostenere le aziende che hanno bisogno di credito a medio e lungo termine”, spiega Massimo Bianchi, Managing Director - Head of Debt Capital Market Origination, Financial Institutions Italy, Société Générale Corporate & Investment Banking. E da questo punto di vista il nostro Paese sta portando avanti un'esperienza all'avanguardia, quella dei mini bond. “L'Italia sta svolgendo il ruolo di incubatore di questo strumento – sottolinea Bianchi – e molti Paesi, primi tra tutti la Germania e la Francia, stanno guardando concretamente al modello realizzato da noi per replicarlo e ottenere gli stessi benefici per i quali ci stiamo impegnando”. ABI Funding & Capital Markets Forum 2014 sarà anche l'occasione per fare un bilancio sui mini bond a 2 anni dall’apertura di questo nuovo segmento di mercato.
Ma procediamo con ordine nell'agenda dell'evento (leggi qui il programma completo).
Dopo il keynote address di Alberto Cutillo (Ministero degli Affari Esteri) sul prossimo semestre italiano alla guida della UE, il primo grande Forum dell'ABI sui temi della finanza corporate, della raccolta bancaria e del mercato dei capitali si apre con una sessione dedicata a come il mondo vede l'Italia, tra rischi e opportunità. Insieme al responsabile della divisione Analisi Monetaria della BCE, Joao Sousa, parleranno delle aspettative che hanno all'estero sul nostro mercato i rappresentanti di importanti società internazionali, tra cui anche un investitore istituzionale giapponese.
La seconda sessione della mattinata sarà invece focalizzata sullo scenario italiano e sulle politiche e strategie attuate per stimolare e finanziare lo sviluppo dell'economia reale. Atteso è l'intervento di Stefano Firpo, capo della segreteria tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico, così come i contributi dei rappresentanti di Confindustria e di grandi banche e società impegnate nel nostro mercato.
Nel pomeriggio il Forum diventa più tecnico, e si divide in sessioni parallele per analizzare i temi in primo piano delle 3 macro aree. Saranno approfonditi con particolare attenzione i covered bonds e le obbligazioni bancarie collateralizzate, le cartolarizzazioni, i bond senior unsecured, gli strumenti ibridi (AT1 e T2) e di common equity. E si dibatterà poi del costo del senior funding delle banche italiane con un particolare riferimento agli impatti del bail-in mechanism e delle strategie di protezione e diversificazione. Infine, il Forum si focalizzerà sulle recenti opportunità di accesso al mercato dei capitali da parte delle imprese, quali ad esempio i corporate bond, le cambiali finanziarie, i mini-bond, il ruolo dei fondi specializzati nel credito corporate e sul tema dell’equity.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Imprese

Tanzi (Quid Informatica): Pronti ad accompagnare il mondo del credito nelle sfide cloud e SaaS

La recente integrazione nel gruppo Fibonacci ha rafforzato la tech company come punto di riferimento tecnologico per il consumer finance in Italia,...

 
Banca

Formazione e apprendimento in Europa, tutti i partner di EBTN presenti a Milano

Dal 12 al 14 marzo presso SpazioPola, il centro di ABIFormazione a Milano, si sono tenuti gli incontri di EBTN – European Banking and Financial...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario