Banner Pubblicitario
13 Giugno 2024 / 16:58
 

 
Bancaforte TV

PostePay, dopo l'acquisizione di LIS la nuova sfida è l'offerta Luce&Gas

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
25 Novembre 2022

Archiviata ufficialmente da poche settimane la più grande acquisizione della storia di Poste Italiane, quella di LIS Holding e LIS Pay, PostePay è già pronta a una nuova sfida: l'offerta di Luce&Gas, che va ad arricchire le attività di monetica, sistemi di pagamento e servizi di telecomunicazione che già svolge in modo integrato.

A guidare l'aggressiva strategia di sviluppo dell'ecosistema del gruppo è Marco Siracusano, Amministratore delegato della società che Bancaforte ha incontrato al Salone dei Pagamenti 2022.

"L'acquisizione di LIS - spiega Siracusano - ci permette di rafforzare ulteriormente la piattaforma omnicanale del gruppo, aggiungendo una capillare rete terza di prossimità agli 12 mila uffici postali, alle App e ai canali digitali. Oggi tutti i clienti di Poste possono avere sempre il touch point che preferiscono a portata di mano". Una visione iniziata nel 2017 che ha portato PostePay ad essere un'acceleratore della piattaforma omnicanale di gruppo.

Strategia che ha importanti ritorni anche a livello economico. Nel 2022, al di là dell'operazione Lis, PostePay ha continuato a crescere a doppia cifra. E non solo nei ricavi, ma anche per quanto riguarda la redditività, a riprova di un modello che aumenta i volumi ma anche margini. E nel nostro mondo non è sempre così", sottolinea Siracusano.

E ora la prossima sfida nel settore Luce&Gas: "Nel tempo abbiamo lasciato la centralità dei pagamenti, che vediamo non più come il fine ultimo, ma come un mezzo per aggregare altre componenti a valore dell'offerta. Inizialmente la telefonia mobile, di recente telefonia fissa e fibra e domani l'offerta Luce&Gas. Questo per arrivare ad essere un one-stop-shop della famiglia".


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Intelligenza artificiale, quantum computing e nuove tecnologie sono priorità nell’age...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche operano in uno scenario caratterizzato da una crescita costante degli attac...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Filippo Giannelli, Head of Private Sector di Exprivia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Gianluca Galasso, Direttore del Servizio Operazioni-CSIRT Italia dell'Agenzia per la ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Continua a raccogliere adesioni importanti il SOC che Kyndryl ha aperto a Roma. Prese...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ancora notizie positive dalle rilevazioni OSSIF sulle rapine in banca in Italia. Gli ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Sono significativi gli investimenti che l’adeguamento a DORA sta richiedendo e richie...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La tecnologia del Quantum Computing, insieme all’Intelligenza Artificiale, e le evolu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Per Valentina Raineri, Advisory Solution Consultant, Risk Solutions di ServiceNow, l'...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Valori in aumento nel Rapporto Sicurezza e Frodi Informatiche in Banca del CERTFin pr...
 
1/321
CIRCOLARI 2024
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 maggio 2024 - Da Milano a Basilea 3+: a Supervision, Risks & Profitability i nuovi scenari diventano tema di sviluppo
e poi: con Nexi, gli iPhone diventano softPos; lo speciale Banche & Sicurezza 2024 con le videointerviste ai...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario