Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 04:19
 

 
Bancaforte TV

Bocchi (Prometeia): Banche italiane resilienti e capaci di interpretare la sfida della redditività

19 Giugno 2024

Sta attraversando un momento molto positivo il settore bancario italiano come dimostra il dato del ROE che si attesta in media intorno al 14,1%. L’attuale componente di redditività va letta, secondo Lorenzo Bocchi, Managing Director di Prometeia, come un indicatore della crescita della resilienza del settore a fronte delle crisi che si sono susseguite negli ultimi dieci anni, ma anche della sua capacità di cogliere le opportunità dello scenario di tassi favorevoli in virtù del proprio modello di business commerciale.

“Le ultime trimestrali hanno evidenziato come per le prime sette banche commerciali l'utile complessivo sia passato da 5 miliardi di euro nel primo trimestre dell'anno scorso a ben 6,3 miliardi di euro quest'anno. Al termine di quella che noi definiamo la stagione del margine di interesse, bisognerà disegnare nuove strategie di business per sostenere il ROE che avrà necessariamente una dinamica in calo. Prevediamo, infatti, che alla fine del 2026 scenderà al 6% quindi ben inferiore al costo di capitale richiesto dagli azionisti”, commenta Bocchi.

Senza sottovalutare i rischi emergenti come quelli Cyber o ESG, in vista dell’arrivo di questa nuova fase sarà importante per le banche proteggere e monitorare le vulnerabilità legate a rischi più tradizionali. “Bisognerà tenere sotto controllo il rischio di tasso di interesse in un contesto di volatilità crescente. Ci saranno, però, anche in questo caso opportunità da cogliere perché gestire in maniera oculata un potenziale processo di disintermediazione dal lato del passivo, per effetto delle dinamiche dei conti correnti, può costituire un'occasione per trasformare la componente di liquidità, che è molto elevata nei bilanci delle famiglie, in forme di risparmio più profittevoli a sostegno anche del flusso commissionale che le banche devono incrementare per le attività del futuro”.

Un ulteriore elemento di rischio è costituito dal costo del rischio di credito legato al comparto immobiliare, che copre circa il 20% del totale degli attivi finanziati alla clientela, con particolare attenzione al commercial real estate. “Su questo fronte le banche italiane sono meno esposte di quelle statunitensi e dell’Estremo Oriente, però comunque è un aspetto da tenere in considerazione”, conclude Bocchi


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fenomeno dei deepfake, spinto dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale genera...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Cloud, Intelligenza Artificiale, compliance e cultura digitale: il futuro dell’innova...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Utilizzare l’intelligenza artificiale come leva strutturale di trasformazione e fatto...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banking 4.0 non è solo innovazione tecnologica, ma un cambio di paradigma che ridefin...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Deutsche Bank ha recentemente deciso di accelerare con decisione sul digitale e da po...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una rivoluzione silenziosa ma potentie si sta facendo largo nel mondo finanziario: si...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
 
1/340
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 4 luglio 2025 - Federated Learning e IA responsabile: la sfida di ABI Lab nel pilota bancario di TANGO
e poi: "Banking 4.0 - GenAI e Rivoluzione digitale", lo speciale sull'Experian Hub 2025 con le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario