Banner Pubblicitario
08 Ottobre 2025 / 23:46
 

 
Bancaforte TV

Sarrocco (Accenture): AI è un fattore di rischio da misurare e gestire

19 Giugno 2024

L'intelligenza artificiale sta avendo un impatto importante su tutta la società, e quindi anche sul mondo bancario, e lo avrà sempre di più. Fino a che punto si deve ed è possibile controllarla? Quali rischi ne deriveranno? Se ne è parlato nella sessione di apertura di Supervision Risks and Profitability 2024. Per Fabrizio Sarrocco, Strategy & Consulting Lead for Financial Services - Italy, Eastern Europe and Greece Accenture, “l’intelligenza artificiale rappresenta una rivoluzione copernicana. È giusto controllarla e con l’AI ACT è iniziato un percorso di conoscenza di questo nuovo fattore di rischio”.

Tra le complessità da affrontare c’è la natura dell’AI che, spiega Sarrocco, è il combinato disposto di tre elementi che convergono: la grande disponibilità di dati; la potenza computazionale; la capacità algoritmica. Per misurare il rischio dell’intelligenza artificiale sarà sicuramente possibile lavorare sui dati – ed è quello che AI ACT stimola a fare – sia nelle knowledge base di ingresso ai modelli, sia nell’output, cioè nei suggerimenti che i modelli producono come nuovi dati generati. Mentre avere un controllo totale della capacità algoritmica sarà la sfida dei prossimi anni.

Che cosa va fatto ora? “Entro i prossimi sei mesi dobbiamo avere la capacità di clusterizzare l'innovation technology distribuito nelle aziende nelle quattro aree di rischio che l’AI ACT suggerisce. Come farlo – sottolinea Sarrocco - è però un po' meno chiaro. Bisognerà lavorare per stabilire come applicare i principi della fairness, della trasparenza, dello human oversight e come tradurre questi principi in elementi pratici di modellizzazione concreta che ci porteranno a misurare e a gestire questi rischi”.

Il settore bancario si sta già muovendo. “E’ un tema trasversale all’organizzazione – precisa Sarrocco - che riguarda tutte le funzione di business e di governo, a partire dall’amministratore delegato. L’attuazione dell’AI Act sarà guidato da un lato dalle funzioni IT e Data office, dall’altro dalle funzione di controllo di secondo livello, quindi Compliance e Risk Management. Nei prossimi mesi saranno pubblicati 60 atti secondari che conterranno molti template che aiuteranno a costruire questo modello. È un percorso che richiede una pluralità di competenze e di stakeholder e le funzioni di controllo devono essere tra i primi attori ad essere coinvolti”.

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza dei pagamenti digitali non è mai stata così centrale. Con l’aumento espo...
«L’innovazione oggi non è più solo una leva tecnologica, ma un motore strategico e cu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fintech italiano è al centro dell’attenzione internazionale e rappresenta sempre p...
di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
“L’intelligenza artificiale ha una doppia faccia: può essere usata per attaccare, ma ...
Nel panorama attuale, gli scenari avversi sono diventati parte integrante della norma...
 
1/313
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 26 settembre 2025 - AI Agents: l'Italia è pronta?
e poi: dati solidi e innovazione secondo CRIF; CBI e la cultura come strategia di impresa; Il calendario...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 24 settembre 2025 - Marco Cito: "ICE Agenzia e Salone dei Pagamenti, binomio vincente per attrarre capitali esteri verso il fintech italiano"
e poi: Unicredit accelera sui pagamenti cross-border; ATM, prelievi più sicuri con lo smartphone; Nexi cresce...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 19 settembre 2025 - Rottigni (DG ABI): La cultura è una leva per lo sviluppo sostenibile dell'Italia
e poi: L’edizione 2025-2026 di D&I in Finance; L’On-Demand Decisioning di Mastercard; Un premio ai talenti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario