Nella sessione plenaria di apertura di D&I in Finance 2025, intitolata “La forza del rispetto”, Antonella Salvatori, Responsabile Risorse Umane di Crédit Agricole Italia, ha ribadito come il rispetto sia un valore fondante per l’azienda, un motore di crescita e innovazione strettamente legato all’inclusione: “Creare un ambiente lavorativo rispettoso significa mettere le persone nella condizione di esprimere al meglio i propri talenti. Negli ultimi anni abbiamo concluso operazioni di acquisizione e questo approccio di apertura a culture diverse, a competenze diverse, a territori diversi ci ha consentito di far sentire inclusi tutti i nuovi colleghi con un beneficio anche per l’azienda”. Crédit Agricole Italia intende proseguire rafforzando le politiche per la parità salariale e i programmi di sostegno per genitori e caregiver e puntando sulla leadership inclusiva ma soprattutto dimostrando che i valori della D&I si traducono in un vantaggio competitivo e generano un ritorno per il business. Infine Salvatori ha sottolineato anche la responsabilità sociale di generare un impatto al di fuori del perimetro della banca che Crédit Agricole Italia sta perseguendo con progetti per le scuole e dedicati ai giovani provenienti da contesti svantaggiati.