Banner Pubblicitario
19 Agosto 2025 / 18:12
 

 
Bancaforte TV

Raineri (ServiceNow): I punti di forza dell'AI per il contrasto delle minacce informatiche

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
31 Maggio 2024

Per Valentina Raineri, Advisory Solution Consultant, Risk Solutions di ServiceNow, l'intelligenza artificiale è un asset fondamentale per le banche nella prevenzione delle frodi. “Innanzitutto - spiega - l’AI riesce a processare moltissimi dati finanziari in un intervallo molto breve e in maniera molto efficiente, fornendo insights in tempo reale. Questo consente di identificare le anomalie delle transazioni, per esempio, per importi, orari, destinatari. In seconda battuta, l’AI è molto adottata nella prevenzione delle frodi relativamente all’autenticazione con identificazione facciale e altri dati biometrici. Può essere poi applicata anche ai dati non strutturati, documenti, messaggi, mail, dai quali si possono rilevare indicatori fraudolenti. Infine, l’ultimo caso d’uso, un po’ più dibattuto, è l’analisi delle reti sociali del cliente o del dipendente e dei suoi comportamenti per accorgersi di eventuali difformità”.

Un altro tema che Raineri affronta nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di Banche e Sicurezza 2024 è DORA che, sottolinea, "viene intesa molto spesso come un esercizio di compliance, ma è in realtà una rivisitazione dei processi bancari in ottica di resilienza”.

Per questo l’approccio che ServiceNow consiglia è di considerare la resilienza operativa secondo un ciclo di vita. Si parte dalla mappatura dei diversi servizi critici con valutazioni di scenario, a questo si aggiunge l’adozione di controlli preventivi automatizzati. La terza fase è quella di risposta e recupero in cui è importante assumere un atteggiamento proattivo che permette di affrontare la crisi in maniera molto più strutturata. Infine c’è la fase di adattamento, ovvero riuscire ad apprendere dall’evento critico e implementare i sistemi, ragionando secondo un piano di continuità e non di gestione dell’emergenza.

Un punto critico è la supply chain: “La relazione che si ha con il fornitore e quella che lui ha con i sottofornitori deve essere valutata e validata in ottica DORA. La tecnologia - prosegue Raineri - aiuta a mappare i servizi critici, a capire quali sono i rischi più importanti e, in questo processo, deve riuscire anche a inserire il fornitore e la sua catena”.


di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
“L’intelligenza artificiale ha una doppia faccia: può essere usata per attaccare, ma ...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
Un settore strategico, tante complessità e una tecnologia che cambia le regole del gi...
Nel panorama attuale, gli scenari avversi sono diventati parte integrante della norma...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2023 CBI ha formalizzato il proprio impegno verso la sostenibilità sociale divent...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
 
1/313
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario