Banner Pubblicitario
18 Ottobre 2025 / 21:07
 

 
Bancaforte TV

Liscia (Netcomm): Un italiano su due compra online

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
17 Dicembre 2024

Hanno superato i 33 milioni gli italiani che comprano online e in ogni famiglia c'è almeno una persona che lo fa. Lo dice la ricerca "NetRetail 2024" di Netcomm, di cui Roberto Liscia, presidente del Consorzio, ha illustrato a Bancaforte alcuni dei dati più interessanti. Tre acquisti su quattro avvengono tramite eRetailer e Marketplace, ma se nel mondo fisico a convincerci a comprare è di solito il dialogo con il venditore, in quello digitale i criteri sono diversi. "In alcuni settori, come la salute, la fiducia è l'elemento che guida le decisioni di acquisto, in altri conta più il prezzo", sottolinea Liscia. Un altro cambiamento importante ha interessato il percorso di acquisto, che è più diluito nel tempo: “Spesso il desiderio si trasforma in atto solo dopo una ricerca continuativa di informazioni, che può durare anche un giorno o una settimana". Gli italiani chiedono all’e-commerce servizio e comodità e si fidano sempre di più a usare i diversi metodi di pagamento, compresi gli strumenti diretti banca su banca. A giocare un ruolo di primo piano è il Buy Now Pay Later che, soprattutto da parte dei giovani, è vissuto come un mezzo per gestire meglio le finanze personali. Infine si può considerare ormai consolidato il fenomeno dell’acquisto ibrido: si compra online e si ritira oppure si restituisce il prodotto in negozio.

Tutte queste componenti raggiungono l’apice durante il Black Friday per il quale nel 2024 è stato valutato che abbiano circolato circa 68 milioni di pacchi, una movimentazione massiccia che spesso viene accusata di non essere sostenibile.

A questo proposito Liscia riporta i risultati di un'altra ricerca di Netcomm, condotta in collaborazione con il Politecnico di Milano e che ha misurato l’impatto ambientale degli acquisti online. “Abbiamo considerato 5 categorie merceologiche e 3 strutture di densità abitativa e in tutti i casi la produzione di CO2 è risultata inferiore rispetto a quella prodotta dal cliente per raggiungere il punto vendita e per il mantenimento del negozio. Nel caso del ritiro presso un locker si abbatte addirittura dell’80% rispetto al ritiro offline”.

 


Alla vigilia della decima edizione del Salone dei Pagamenti, Silvia Attanasio, respon...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Chiara Mancini, Vice DG ABI, racconta le novità del Festival e le iniziative che l’As...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza dei pagamenti digitali non è mai stata così centrale. Con l’aumento espo...
«L’innovazione oggi non è più solo una leva tecnologica, ma un motore strategico e cu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fintech italiano è al centro dell’attenzione internazionale e rappresenta sempre p...
di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
 
1/313
DOJO_SDP 2025_Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 ottobre 2025 - Attanasio (ABI e ABI Lab): Da dieci anni al Salone costruiamo insieme il futuro dei pagamenti
e poi: AI, esperienza cliente e casi d'uso nel workshop di Fabrick al Salone dei Pagamenti; La roadmap...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 13 ottobre 2025 - Chiara Mancini (ABI): è cultura! punta sul dialogo tra le generazioni
e poi: Tutti gli appuntamenti del festival è cultura! 2025; Nasce Deda Credit, per la gestione del ciclo del...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 ottobre 2025 - The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani
e poi: Agorà del Futuro, la piazza dell'Innovazione torna al Salone; Almaviva e Fabrick per l'app...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario