Banner Pubblicitario
26 Aprile 2025 / 22:32
 

 
Bancaforte TV

Lanzilotti (Buffetti Finance): Il futuro dei pagamenti si fonda sull’equilibrio tra innovazione e compliance

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
17 Dicembre 2024

È stato un 2024 di conferme positive per Buffetti Finance. Per il terzo anno consecutivo l’istituto di pagamento del Gruppo Dylog-Buffetti ha infatti registrato una crescita del 20% grazie una strategia che coniuga l’innovazione con una rigorosa attenzione alla compliance e ai processi di antiriciclaggio. Lo ha ricordato Giovanni Lanzilotti, amministratore delegato di Buffetti Finance, nella videointervista rilasciata a Bancaforte in cui commenta alcuni dei temi che hanno animato la nona edizione del Salone dei Pagamenti, a partire dall’intelligenza artificiale.

Su questo fronte l’azienda in collaborazione l’Open Institute of Technology ha condotto un progetto di applicazione dell'intelligenza artificiale ai meccanismi di antiriciclaggio. “Abbiamo visto che, a fronte di una base dati opportunamente popolata, l'intelligenza artificiale può generare modelli predittivi in grado di qualificare meglio operazioni sospette. Continueremo questo esperimento uscendo dall'alveo normativo e puntando a user experience più legate al business”.

Lanzilotti vede ancora qualche incertezza nel futuro dei pagamenti rispetto alle criptovalute. Se velocità, sicurezza, tracciabilità sono caratteristiche intrinsecamente connesse al mondo delle criptovalute e contribuiranno a definire nuovi modelli di business, ci sono però ancora alcuni aspetti da chiarire: prima di tutto, sottolinea Lanzilotti, il quadro normativo, poi la volatilità di queste valute digitali e, infine, la rete di accettazione che in Italia deve attrezzarsi per questo tipo di pagamenti.

Guardando al prossimo decennio Lanzilotti vede l’affermazione dell’open banking e dell’open finance, pur segnalando che entrambe le aree non hanno ancora raggiunto il livello di solidità e maturità auspicato.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il futuro delle filiere produttive italiane sarà segnato da spinte contrapposte. Ne è...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In Italia il prestito studentesco è ancora poco utilizzato, ma ha tutte le potenziali...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il nuovo concetto di Property Value, introdotto dal regolatore europeo con la CRR3 e ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, ca...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ridurre il costo di servizio, mantenere lo human touch, che di per sé è costoso, e te...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit continua a investire sul territorio con un approccio concreto e inclusivo: ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La finanza sostenibile resta una priorità strategica per il settore bancario, nonosta...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Portare a terra idee di innovazione trasformandole in impresa, lavorando con chi ha l...
 
1/408
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 aprile 2025 - Scarpetta (OCSE): Diversità e inclusione, un impatto rilevante sull'economia
e poi: La Torre e l'ABC per l'inclusione; le videointerviste alle protagoniste e ai protagonisti di...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario