Banner Pubblicitario
15 Aprile 2025 / 17:22
 

 
Bancaforte TV

L'importanza delle riforme

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
01 Settembre 2021

“Il grande aiuto dato dalle banche durante la pandemia è stato possibile solo perché il mondo bancario avevano sposato completamente la logica delle riforme richieste dall'Unione Europea, decidendo di non adeguarsi semplicemente al minimo regolamentare richiesto, ma andando ben oltre e costituendo buffer che hanno poi potuto utilizzare per contrastare gli impatti dell'emergenza Covid". Mario Nava, Direttore Generale DG Reform della Commissione Europea, spiega con questo esempio il valore delle riforme e perché siano state poste come vincolo per l'erogazione dei finanziamenti del Next Generation EU.

Riforme che sono contemporaneamente anche una risposta alle richieste del mercato. Perché è proprio il mercato, e non i Governi nazionali - sottolinea Nava – che finanzierà questo Recovery and Resilience Plan. E da questo, ma non solo, deriva anche la scelta di porre la maggioranza delle riforme richieste nell'ambito della cosiddetta Twin Transition, cioè green e digital. “Stiamo raccogliendo soldi che restituiremo tra il 2028 e il 2058. Qualunque investimento che non tenga conto di come il mondo si evolve, quindi della transizione verso green e digital, non troverebbe finanziamento”, aggiunge Nava.

La prima risposta dei mercati è stata molto positiva. Ma l'ottimismo per la riuscita e l'efficacia del Piano arriva soprattutto - spiega Nava - dal cambiamento culturale che è maturato, da come “tanti Paesi, tra cui l'Italia, abbiano abbracciato la logica della riforma, capendo la necessità di cambiare il sistema per prepararsi al domani. È quello che intendiamo con “Fit to the future”: essere pronti per le sfide di domani e non per quelle di ieri”.

 

 

(Videointervista a cura di Flavio Padovan e Maddalena Libertini registrata in occasione di Supervision, Risks & Profitability 2021. Rivedi tutte le sessioni sul sito dedicato all'evento e guarda le videointerviste e gli approfondimenti nello Speciale di Bancaforte)


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Dopo il lavoro fatto in questi anni per l’integrazione della disabilità in azienda, ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’inclusione finanziaria non è solo una questione di accesso ai servizi bancari, ma u...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A D&I Finance 2025, a un anno dall’annuncio dell’avvio della ricerca con l’Università...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La parità di genere non è solo una questione di numeri, ma un tema di giustizia socia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Promuovere la parità di genere come impegno strategico e non come iniziativa isolata....
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel corso della sessione plenaria di apertura di D&I in Finance 2025, Licia Ciocca, R...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nella sessione plenaria di apertura di D&I in Finance 2025, intitolata “La forza del ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Non esiste inclusione senza interazione autentica. È questo il principio alla base de...
 
1/457
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° aprile 2025 - Premio ABI per l'Innovazione 2025: tutti i vincitori
e poi: L'attivazione di Fondazione Prosolidar per la catastrofe in Myanmar; Valuecube e la valutazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario