Banner Pubblicitario
03 Luglio 2025 / 10:39
 

 
Bancaforte TV

DORA innalza la resilienza delle istituzioni finanziarie

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
18 Giugno 2023

Entrato in vigore all’inizio del 2023, il regolamento DORA diventerà vincolante dal 17 gennaio 2025. In questo lasso temporale, banche, assicuratori e altri operatori finanziari dovranno intraprendere un percorso di adeguamento dei loro sistemi di resilienza operativa. Secondo Sonia Crucitti, Partner di Spike Reply, il punto di partenza è considerare la sovrapposizione con le altre normative di cybersicurezza e valutare quali e quanti adempimenti sono stati già integrati o sono già in corso. Per la pervasività di DORA all’interno dell’organizzazione sarà poi importante impostare un programma di adeguamento multidisciplinare in cui siano coinvolte tutte le aree interessate, prima tra tutte quella del top management. L’introduzione di DORA determinerà anche l’inserimento di nuove figure di esperti di gestione del rischio cyber che avranno un ruolo di raccordo tra le diverse funzioni aziendali. Lo conferma Paolo Fabris, Partner di Advantage Reply: il nuovo regolamento spinge verso una convergenza tra il risk management e chi si occupa di gestione IT e del rischio cyber adottando in questi ambiti modelli e metriche più granulari. Le informazioni che ne deriveranno, riportate al board, consentiranno di stimare l’impatto di un rischio cyber sul business in termini di costi e ricavi oppure di ricadute reputazionali.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fenomeno dei deepfake, spinto dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale genera...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Cloud, Intelligenza Artificiale, compliance e cultura digitale: il futuro dell’innova...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Utilizzare l’intelligenza artificiale come leva strutturale di trasformazione e fatto...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banking 4.0 non è solo innovazione tecnologica, ma un cambio di paradigma che ridefin...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Deutsche Bank ha recentemente deciso di accelerare con decisione sul digitale e da po...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una rivoluzione silenziosa ma potentie si sta facendo largo nel mondo finanziario: si...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
 
1/340
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario